|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Diffusori abilitati per dolby Atmos
-
10-01-2015, 23:09 #1
Diffusori abilitati per dolby Atmos
Si fa tanto parlare del dolby atmos sui sintoamplificatori del 2014 usciti da pochi mesi, ma cercando in rete i diffusori per il dolby atmos ho visto che si trova pochissimo, la soluzione che avrei pensato di adottare in vista di un futuro upgrade è la seguente: vorrei dei piccoli diffusori da surround che abbiano però anche in alto l'altoparlante che punta sul soffitto per riflettere il suono su di esso, tipo i seguenti:
http://www.pioneerelectronics.com/PU...rs/SP-EBS73-LR
nel mio caso dato che vorrei aggiungere alla classica configurazione 7.1 altri 2 canali di presenza alti, sopra ai diffusori frontali, ad un'altezza di circa 1 metro e ottanta cm, quelli che yamaha chiama "presence high" o che si utilizzano per la codifica audissey DSX come front high, tanto vale prenderli predisposti anche, come dicevo prima, per il dolby atmos, che ne pensate di questa soluzione e soprattutto oltre a quelli della pioneer da me trovati ne conoscete altri ?Ultima modifica di caesar70; 10-01-2015 alle 23:18
-
11-01-2015, 02:06 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Bellabella la soluzione della pioneer nn presente sul sito italiano!!! La Kef pet la serie R fa il diffusore aggiuntivo !!
TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
11-01-2015, 04:40 #3
Pensa che sul sito dolby sponsorizzano solo 3 prodotti onkyo
http://www.dolby.com/us/en/technolog...ml#OPEN_FILTER
Interessante la proposta di kef
http://www.kef.com/html/en/showroom/...r50/index.htmlSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
11-01-2015, 09:37 #4
la proposta kef è interessante, ed io ho già diffusori kef q90 come frontali, ma la R50 costa troppo ed è inutilmente troppo raffinata per quel che devono fare, ovvero creare ambienza. Io però come dicevo avrei deciso di unire le due soluzioni frontali high e atmos in un unico diffusore di tipo piccolo bookshelf da mettere in alto sul fronte anteriore, ma ho trovato solo i pioneer , che tra l'altro sono troppo grandi da mettere su una mensola e solo neri, li gradirei bianchi.
Ultima modifica di caesar70; 11-01-2015 alle 09:54
-
11-01-2015, 11:12 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 369
Che io sappia per l'Atmos non ci vanno 4 altoparlanti aggiuntivi? O gli altri 2 li aggiungi in seguito?
Comunque i dubbi che avrei sono:
1) qualitativamente il suono di riflesso (invece che diretto) dal soffitto cosa comporta
2) i multicanale attuali possono avere l'atmos ma non le specifiche finali 4k (rischi di dover fare un altro upgrade)
3) se non prendi i bluray in lingua originale ma in italiano, quanti avranno l'atmos? (Già sono pochissimi i 7.1)
Imho... (io aspetto)
-
11-01-2015, 12:20 #6
Se guardi sul sito dolby atmos, c'è scritto che lo stesso si puó avere con più configurazioni tra cui appunto due diffusori a soffitto oppure quattro diffusori a soffitto.
Poi non so se (considerazioni sulle lingue italiano inglese a parte), ci saranno film in 5/7.1.2 oppure in 5/7.1.4.
Ho anche io la sensazione che per noi italiani sia un po' una fregatura (come lo è ora l'audio hd), tuttavia per quanto mi riguarda, visto che sto facendo i lavori portarmi almeno 2 corrugati sul soffitto non mi costa nullaSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
11-01-2015, 13:12 #7
Ho avuto modo di ascoltare un impianto Dolby Atmos allo Yamaha Day lo scorso dicembre, e la configurazione che era stata fatta cercando di sfruttare le riflessioni del soffitto, quello che ne è venuto fuori non mi ha convinto alcuni effetti non restituivano un effetto sufficientemente reale e tridimensionale.
A mio parere per il DA servono necessariamente diffusori al soffitto, il resto, IMHO è solo marketing per cercare quanto più possibile di allargare l'utenza del DA.
-
11-01-2015, 13:48 #8
si, vorrei aggiungere gli altri 2 in seguito con una soluzione analoga sui surround posteriori. si potrebbe usarne soltanto 2 ma 4 è meglio, intanto vorrei testarne l'effetto, poi vedrei in seguito per i posteriori.
qualitativamente il suono riflesso sul soffitto anzichè diretto dal soffitto ho letto che dovrebbe dare un risultato migliore in quanto meno direttivo... ma è da provare! Per l'altra domanda per ora per godere dei film con colonna sonora in atmos occorre sapere l'inglese purtroppo.Ultima modifica di caesar70; 11-01-2015 alle 22:47