Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma, Italia
    Messaggi
    227

    Flat cable: qualcuno li ha provati?


    Sto per traslocare e, invece di pensare di rifare le tracce, stavo pensando di usare flat cable da attaccare al muro, per il segnale di potenza delle casse surround. Considerate 110 W RMS.
    Qualcuno ha provato? Come vanno?

    LuVi

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    Questo l'avevi già visto?

    http://www.tnt-audio.com/clinica/flatter.html

    PS:
    Non ho provato.
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma, Italia
    Messaggi
    227
    CalabrOne ha scritto:
    Questo l'avevi già visto?

    http://www.tnt-audio.com/clinica/flatter.html

    PS:
    Non ho provato.
    No, mai visti, quelli che conoscevo (E che vendono da Mediaworld, ad esempio) sono più piatti, però.
    Grazie

    LuVi

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Ma ti riferisci a dei generici Flat Cable, oppure ai Flat Wire (se non ricordo male la "ragione sociale") cioè quei cavi di potenza ultrasottili che vengono intonacati a muro senza essere visibili?
    P.S. MW a Terni non c'è (anzi qui non c'è quasi nulla , sono giorni che cerco pulegge per ferramenta e bullonerie varie...)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    io ho avuto collegato al mio impianto a valvole per un annetto circa dei cavi flat nordost, e devo essere sincero non suonavamo male. Erano un po "sparatelli" (alti brillanti e basso carente), ma tutto sommato penso che con un sistema HT questo genere di soluzione vada bene.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma, Italia
    Messaggi
    227
    maurocip ha scritto:
    Ma ti riferisci a dei generici Flat Cable, oppure ai Flat Wire (se non ricordo male la "ragione sociale") cioè quei cavi di potenza ultrasottili che vengono intonacati a muro senza essere visibili?
    P.S. MW a Terni non c'è (anzi qui non c'è quasi nulla , sono giorni che cerco pulegge per ferramenta e bullonerie varie...)
    Si, dicevo i Flat Wire!!!

    pintazza ha scritto:
    io ho avuto collegato al mio impianto a valvole per un annetto circa dei cavi flat nordost, e devo essere sincero non suonavamo male. Erano un po "sparatelli" (alti brillanti e basso carente), ma tutto sommato penso che con un sistema HT questo genere di soluzione vada bene.
    Si, tanto più che il mio sistema non è proprio esoterico.

    LuVi

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    71

    Io sì!!!

    Ho installato i Flat Wire a novembre. Uno spettacolo!!! Certo, se non avessi avuto mio suocero che mi ridipingeva il salone avrei speso una cifra con il pittore... ma il risultato finale, sia in termini estetici che audiophili (anche se il mio non è sicuramente un impianto esoterico Hi-end), è notevole! Io mi ci son trovato molto bene.

    Giuseppe

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Io sì!!!

    boemo ha scritto:
    Ho installato i Flat Wire a novembre. Uno spettacolo!!! Certo, se non avessi avuto mio suocero che mi ridipingeva il salone avrei speso una cifra con il pittore... ma il risultato finale, sia in termini estetici che audiophili (anche se il mio non è sicuramente un impianto esoterico Hi-end), è notevole! Io mi ci son trovato molto bene.

    Giuseppe
    Interessante... anche perchè io con stucco e pennelli me la cavo bene....
    In realtà per la mia stanza AV non ho particolari problemi avendo tutte le pareti in cartongesso, che oltre ad isolarmi all'esterno (unitamente al pavimento galleggiante) mi consentono passaggi di cavi... invisibili.
    Ma è comunque la prima voce la tua che non sia quella di una pubblicità o di una rivista.
    Buono a sapersi.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma, Italia
    Messaggi
    227

    Re: Io sì!!!

    boemo ha scritto:
    Ho installato i Flat Wire a novembre. Uno spettacolo!!! Certo, se non avessi avuto mio suocero che mi ridipingeva il salone avrei speso una cifra con il pittore... ma il risultato finale, sia in termini estetici che audiophili (anche se il mio non è sicuramente un impianto esoterico Hi-end), è notevole! Io mi ci son trovato molto bene.

    Giuseppe
    Allora l'unica mia remora resta il costo.

    LuVi

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Quelli quanto costano? Io circa dieci anni fa avevo adoperato dei cavi di potenza che non ricordo se si chiamavano flat wire o flat cable. Costavano circa 70.000£ al metro, erano sottili circa un millimetro e larghi un centimetro con isolante al teflon. C'era anche la versione più larga che costava circa il doppio. Nelle pubblicità dell'epoca si diceva che erano stati progettati e adoperati per i collegamenti elettrici dello Shuttle (la navetta spaziale).

    Se sono quelli (o la loro versione moderna suonano anche abbastanza bene in relazione al prezzo). Hanno un suono un po' caratterizzato, con acuti e medi addolciti, levigati e arrotondati, che può essere un pregio, e un medioalto in evidenza (che con quanto detto sopra non è un difetto, ma una caratteristica, piuttosto evidente, trattandosi di un cavo).


    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •