|
|
Risultati da 31 a 45 di 51
Discussione: Diffusori+AV stanza piccola & presentazione
-
20-11-2014, 15:55 #31
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 25
Il punto è proprio quello, per ascoltare musica, ovvero l'utilizzo primario, un sistema HT per raggiungere lo stesso livello di qualità verrebbe a costare esponenzialmente di più rispetto ad un classico stereo(correggetemi se sbaglio) ed in ogni caso credo che anche un impianto a soli 2 canali possa essere soddisfacente per la visione dei film.Quindi, Per quanto riguarda la visione dei film, è vero che sulla mensola non vedi nulla ma nella canalina attaccata al muro c'è un cavo HDMI che va dalla TV al PC che si trova vicino all'altra parete (8metri di cavo
), ed almeno per il momento la sorgente è quella, in un futuro non troppo lontano acquisterò un lettore BluRay.
Tornando per un attimo alla componentistica, facendo un giro per il web e chiedendo qualche consiglio sembra proprio che per un ampli integrato decente il Rotel che mi consigliavi te sia un punto di partenza, e quindi, non posso fare a meno di spendere quei soldi se voglio un livello qualitativo quantomeno accettabile. Secondo te è vero? Alla luce della conformazione della stanza(vista nelle foto) continueresti a consigliarmi gli stessi diffusori da accopiare al Rotel?
Grazie ancora.
Infatti come avrai letto sopra ho scartato l'idea 5.1.
Una domanda, potreste spiegarmi un po meglio questa storia dell'arredamento, ho già letto qualcosa ma non ho ben capito in che modo dovrebbe influire. Presupponendo l'ipotesi che senta il bisogno di un sub, quale problemi ci sarebbero?
Grazie a tutti per la pazienza.
-
20-11-2014, 16:25 #32
Più che altro tu hai bisogno di un integrato stereo con ingressi digitali e DAC incorporato e il rotel lo conosco bene e conosco le sue qualità perchè ho aiutato a montare l'impianto da un mio amico che ha adottato il due canali attaccando il lettore BR in ottico e SKY in coax o viceversa.
OK che si perdono le codifiche audio HD ma per la lingua italiana sono praticamente inesistenti....infatti se guardi la mia firma c'è una petizione che è stata creata da alcuni appassionati di AVM al riguardo!
Però ad esempio c'è anche l'advance acoustic IX60 con ingressi digitali che costa meno del rotel....ma io non l'ho mai ascoltato benchè ho letto lusinghiere recensioni.
Teoricamente una stanza "spoglia" senza mobili "suona male" perchè il suono ha minor tempi di riverbero rimbalzando sulle pareti e poi è spesso afflitta da "eco": prova a battere le mani in una stanza vuota senza mobili e dimmi cosa senti?
Quindi sarebbe sempre opportuno trattare le prime riflessioni, con pannelli fonoassorbenti o in alternativa anche mobli alle pareti laterali.
Ma qui entriamo in un discorso molto tecnico e io ti suggerirei al massimo di mettere un tappeto davanti a TV e diffusori per smorzare le riflessioni del pavimento.
Anche le tende laterali potrebbero svolgere bene il lavoro di smorzamento delle riflessioni e mi pare tu ne abbia una lateralmente: quella nera e gialla con sole e luna
....magari si possono mettere anche delle mensole laterali con CD e libri ad esempio, che invece si comporterebbero come "pannelli diffusori" deviando le riflessioni sonore.
Spero di averti chiarito almeno qualche dubbioUltima modifica di grezzo72; 20-11-2014 alle 16:52
-
20-11-2014, 16:42 #33
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 25
Adesso do un occhio anche all'altro ampli che mi hai scritto
, secondo te il marantz PM6005 è adatto allo scopo?
Non ho intenzione di collegare la console che vedi sulla mensola, è da mesi che non la accendo, più che altro ci tengo a collegare il PC che monta una soundblaster ZX, potrei collegare sia quella che un eventuale lettore bluray senza problemi??
inoltre, potresti spiegarmi perchè si perdono le codifiche audio HD?
quindi è questione che la stanza spoglia suona male, adesso ho capito anche perchè le stanze dedicate sono quasi sempre "foderate", grazie del chiarimento.
-
20-11-2014, 16:51 #34
ho controllato e anche il marantz da te citato ha ingressi digitali e DAC, però ha solo un ingresso ottico e uno coax, rotel ne ha 2 ottici + 2 coax, mentre l'AA ha 2 coax + 1 ottico.
Il lettore BR e la soundblaster li puoi collegare ma solo se possiedono uscite ottiche o coax che collegherai all'ampli per l'audiio mentre il video via HDMI alla TV.
Le codifiche audio HD passano solo da HDMI mentre da ottico o coax avrai un semplice DD anzi un PCM stereo.Ultima modifica di grezzo72; 24-11-2014 alle 14:48
-
20-11-2014, 17:04 #35
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 25
Comunque è penoso che in lingua italiana non siano utilizzate codifiche ad alta risoluzione...
Altro problemino non da poco è che la soundcard si trova dall'altra parte della stanza. Online ho già trovato il cavo della lunghezza che mi serve(7-8mt), secondo te una distanza del genere porterà qualche tipo di problema?
P.S. Non so se già le hai viste, comunque le recensioni del marantz che ti dicevo prima sono stellari.
-
21-11-2014, 17:35 #36
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 25
c'è nessunoooo?
-
24-11-2014, 09:23 #37
Mi pare tu non abbia grandi alternative, giusto?
Comunque, diciamo che è sempre meglio avere cavi il più corti possibile ma per quelli che trasportanto il segnale digitale ci sono meno problemi.
Magari evita il cavo ottico che è più delicato ma con un coassiale, anche lungo, non dovresti avere problemi.Ultima modifica di grezzo72; 24-11-2014 alle 14:49
-
24-11-2014, 09:29 #38
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 25
Esatto, alternative pressoche nulle o riarredo la stanza e avvicino il PC all'ampli, oppure devo adottare un cavo lungo. Purtroppo la soundcard del mio PC l'unica uscita digitale che possiede è ottica, scusa ma perchè l'ottico è più delicato? Non dovrebbe essere al riparo da interferenze elettromagnetiche?
Tornando ai componenti, come la vedi la coppia B&W 685 S2 + Marantz PM6005?
-
24-11-2014, 09:56 #39
il cavo ottico non ha problemi di interferenze ma sono delicate le fibre all'interno della guaina esterna e tali cavi digeriscono poco torsioni e curve del cavo.
Con questo non vuol dire che si devono rompere per forza le fibre ottiche interne al cavo ma se lo devi inserire in canaline che fanno curve e torsioni, il rischio è più elevato.
Ovvio però che non puoi lasciare il cavo ottico per terra perchè potresti inciampiare oltre ad essere antiestetico.
Per quanto riguarda l'accoppiata, ti suggeriso di sentirla ma sappi che le 685 in quella posizione infame suonerebbero non come dovrebbero.
-
24-11-2014, 10:00 #40
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 25
-
24-11-2014, 10:04 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 429
Se interessa porto la mia esperienza con l'ottico: io ho inserito un comunissimo cavo ottico di 10 mt, (peraltro economico, visto il metraggio) nella canalina che va dalla tv al sinto, dentro ci sono anche tutti i cavi hdmi, antenna e potenza di centrale e frontali, nessuna interferenza e se non ritorto con curve di raggiatura molto molto piccola, si piega tranquillamente.
P.s.
Il cavo ottico in questione è anche abbastanza rigido, ne ho uno di qualità migliore lungo un metro che molto molto morbido, quello che va dal plasma allo yamaha è grosso come un rca ed è molto flessibile, ma dal costo molto più elevatoUltima modifica di albe76; 24-11-2014 alle 10:05
-
24-11-2014, 10:18 #42
Per il cavo vedi che Albe ti ha postato la sua personale eseprienza positiva sull'ottico.
Per le alternative ti avevo già dato alcuni suggerimenti qualche post indietro ma il miglior suggerimento resta sempre quello dell'ascolto.
Nel tuo caso, per quel tipo di posizionamento sarebbe preferibile un progetto di diffusore in cassa chiusa
-
24-11-2014, 15:56 #43
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 25
Grazie mille del feedback, vedrò di prenderne uno il più morbido possibile e che magari non costi più dell'impianto... XD
Certo, niente è meglio di ascoltare con le proprie orecchie. In questo caso ti chiedevo consiglio proprio sul riposizionamento non sul modello di diffusori da acquistare.
-
24-11-2014, 17:55 #44
Difficile suggerirti un altro riposizionamento poichè lo spazio è molto limitato e non mi pare tu abbia molte alternative.
O vai su diffusori progettati per essere attaccati a parete di fianco alla TV oppure potresti cambiare le mensole e metterne di più lunghe in modo da poter avanzare di una 10ina di cm dei piccoli bookshelf, anche se sarebbero attaccati alla parete laterale.
Insomma devi scendere a qualche compromesso e solo tu puoi decidere quali.
-
24-11-2014, 18:02 #45
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 25
Vero, alla fine sarò io a decidere cosa fare(ci mancherebbe altro
), però, ad esempio io non avevo pensato a delle mensole più lunghe che in parte eliminano il problema dell'eccessiva vicinanza del retro degli speaker alla parete, buona idea. Adesso che ci penso potrei anche smontare le mensole e mettere gli speaker su degli appositi stand posizionati di fronte al "mensolone", cosa ne pensi? Per piccoli bookshelf intendi qualcosa tipo le 685 che dicevamo poco prima o qualcosa di ancora più piccolo?
Grazie.