Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    79

    Aiuto configurazione e acquisto "impianto audio"


    Ciao a tutti
    Dopo quasi un anno di attesa è giunto il momento di integrare nel mio "salotto" un impianto decoroso.
    Allora la sala è una sorta di open space, ma volevo convergere ovviamente tutte le energie solo sulla "zona divano".
    Divano di 2.80 mt. centrato su di una parete di 3,80 circa a sx la parete è interrotta da una portafinestra praticamente sempre chiusa (non di passaggio insomma), a destra invece non c'è una vera e propria parete perché (come dicevo) la stanza è un open space con cucina, ma diciamo che lo snack della stessa fa un po' da barriera.
    Venendo così al fronte (dove ho purtroppo l'ingresso quasi centrale) la parte sinistra è larga 171 cm con un "forte fuori squadra" che tende ad aprire qui ho sistemato il mio 65vt60 (che purtroppo occupa la quasi totalità della parete coi suoi 153 cm di larghezza) sotto volevo sistemare un mobile contenitivo che non ho ancora acquistato volendo conoscere prima l'ingombro degli eventuali diffusori (ma che potrebbe misurare 125 o 150 in larghezza e 40 o 52 in altezza). A destra dopo il passaggio ho un altra piccola parete di circa 95 cm prima piccola spalletta di 38 cm che idealmente separa la zona soggiorno da quella cucina. La stanza ha il soffitto a volte col vertice basso a 2,70 mt circa dal pavimento. Al momento guardo bluray liquidi archiviati in un piccolo fantec 4bay con un htpc (in questo momento uso xbmc ma con l'arrivo dell'impianto volevo passare a jriver).
    Magari se serve poi posso vedere di postare una pianta della stanza in questione
    Penso di aver più o meno descritto l'ambiente.
    Per l'impianto ho bisogno dei vostri consigli visto che sono molto indeciso oltre che ignorante.
    Diciamo che divido il mio "impegno" in 80% cinema 20% musica. Vorrei in funzione del mio budget un impianto dal suono più nitido e fedele possibile. Ecco che (da quanto ho capito) viene fuori la prima contraddizione la fedeltà vorrebbe un 2.0 il cinema un 5.1.
    Pensavo così magari alla costruzione di un sistema "aperto" integrabile in futuro. Magari partiamo con un 2.0 per concentrare le risorse economiche su solo due diffusori ed un ampli, poi magari col tempo ampliare il sistema aggiungendo un sub ed un centrale e magari alla fine se necessario anche i due posteriori (ma forse un 2.1 potrebbe essere un buon compromesso).
    Conscio che con i miei mezzi non posso arrivare ad un impianto definitivo (nell'accezione qualitativa assoluta del termine) vorrei fare però una scelta che possa essere (per quanto possibile) la più definitiva possibile (scusare la ripetizione).
    Insomma vorrei un ampli di cui potrei esser soddisfatto anche tra qualche anno e lo stesso per i diffusori. Preferisco comprare oggi un pezzo in meno, ma non dovermi poi ritrovare a sostituirlo tra qualche tempo.
    Arrivando alle note dolenti purtroppo il mio budget è "limitato" a 2000€, poi non saranno le 100€ il problema e come si dice fatto 30 si può fare 31, ma preferirei non sforare più di tanto.
    A questo fine sarei disposto anche a valutare un buon usato per "potenziare" il mio budget, ma qui si apre un altro problema: come si distingue un buon usato da una "fregatura"? Che garanzie si possono avere?
    Ultimissima questione (come se già la cosa non fosse abbastanza complicata) vorrei dei diffusori belli anche da vedere oltre che da ascoltare visto che andranno in salotto e non in una stanza cinema. A questo proposito a me è piaciuta molto la linea cm di B&W, ma sono aperto a qualsiasi suggerimento.
    So che i soldi a disposizione sono sicuramente limitanti, ma proviamoci...
    Grazie mille anticipatamente per il vostro preziosissimo aiuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    60
    Ciao e benvenuto!
    Guarda, in base al tuo discorso, personalmente, orienterei la mia scelta verso un sistema stereo ampliabile a 2.1 sucessivamente. Dico questo perché il tuo budget non è tale da consentire di fare le due cose in maniera ottimale, perché sbilancerebbe troppo le scelte: diffusori ottimi e sinto mediocre e viceversa.

    Quindi, mi orienterei nello stereo di qualità che ti consentirebbe di acquistare nell'usato, dei prodotti di fascia elevata e facendoti godere in pieno sia coi films che con la musica.

    Ad esempio? Un bell'integrato stereo tipo NAD S300 che nell'usato si trova anche sui 1.200€, e una coppia di diffusori di classe coi soldi rimanenti tipo: ProAc, Sonus Faber, Triangle, etc.

    Questo sarebbe un impianto di classe, e riusciresti a tirare fuori dalla musica, ma anche dai films, ogni minima sfumatura e dettaglio, regalandoti vere emozioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    79
    Grazie mille ad altair dei suggerimenti.

    Non sarà funzionale per quanto io ho detto sopra, ma delle cm9 di b&w cosa ne pensate? Un buon usato quanto dovrebbe valere? Suonano "male"? Sarebbero troppo difficili da amplificare? Un denon multicanale sarebbe un'eresia? Nel caso un 2100 sarebbe troppo poco, bisognerebbe andare di 4520?
    Grazie per tutte le idee che saprete darmi.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Io resto del parere che 2ch e HT sono 2 mondi diversi, quanto sonomassieme si scende a compromessi. Per via dei diffusori si va molto a gusto, come tutto il resto.
    A me piacciono pure i diffusori triangle. Poi in HT preferirei pre e finale separato e qui un'altra bella lotta. I diffusori si comportano diversamente in base alle elettroniche e suonano diversamente in base all'ambiente.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    79

    capisco che purtroppo stereo ed ht siano un compromesso, ma...
    allora provando a restringere il campo devo dire che mi sono "innamorato" (a torto od a ragione????) delle cm9 (trovate usati serie I° e mi è presa la "scimmia") pensavo di usarle oggi in stereo e magari un domani metterle come frontali in un sistema ht.
    Che ne pensate? Sarebbe una scelta "stupida"?
    Se mi faccio convincere voi quale ampli mi consigliereste per farle suonare decentemente con la minor spesa possibile visto che andrò sicuramente overbudget aggiungendo un ampli decente? (maledetto me sono sempre il solito!!!)
    potrei oggi prendere un ampli stereo per le cm9 e poi un domani collegarlo ad un multicanale per sfruttare adeguatamente sia in stereo che in ht? o sarebbe solo un "pastrocchio"?
    grazie ancora a tutti coloro che mi hanno già aiutato sia in pubblico che in pvt ed tutti quelli che vorranno aiutarmi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •