Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    bass management avanzato - 3 domande


    i miei diffusori hanno le seguenti frequenza minime di targa:
    front 38
    center 55
    surr 100
    sub 18
    ovviamente immagino che quelle vere siano diverse.
    Il G68 ha la possibilità di bm avanzato: x ogni setup si puo avere il sub che gestisce lfe, tutti i bassi + lfe, tutti i bassi + i front
    inoltre si regolano separatamente frequenza di crossover e filtro low-pass (flat o con frequenza regolabile).

    Domanda 1
    posto che ho radio shack e tutti i possibili dischi test, come si misurano le frequenza effettive?

    Domanda 2
    differenza tra crossover e filtro low pass?

    Domanda 3
    come regolare crossover e filtro low pass tra uso musicale e cinema? rispondete se le frequenze misurate fossero queste
    front 55
    center 75
    surr 110
    sub 30

    ovviamente spero non in risposte teoriche e della serie dipende dalla stanza. parlo in linea teorica.
    grazie!!
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Domanda 1

    La misura della risposta in ambiente di un sub è cosa un po' incasinata dall'influenza dell'ambiente di ascolto.

    Un modo per aggirare questo problema è quello di usare un programma di misura come ETF (www.acoustisoft.com) che si trova anche in versione demo e che sfutta tecniche particolari per la misura.

    I risultati hanno solo bisogno di un po' di pratica per essere interpretati.

    Potresti usare anche uno dei tanti programmi che fanno un'analisi FFT in tempo reale, come SpectraRTA, SpectraLAB o simili, che puoi scaricare in demo da www.soundtechnology.com.

    Come microfono puoi utilizzare l'apposita uscita del fonometro Radio Shack; in RTA trovi anche un file di calibrazione per tale microfono, che puoi utilizzare anche negli altri programmi.

    Puoi inserire in tale file di correzione anche i dati relativi alla pesatura "C" che tale fonomtero applica, in modo da linearizzare un po' la curva alle medie e alte frequenze (in rete si trovano alcuni documenti relativi alla linearizzazione hardware della risposta di questo fonometro).

    Con questi programmi puoi vedere in tempo reale l'influenza delle regolazioni che stai effettuando.

    Domanda 2

    Non ho trovato indicazioni in rete circa il tuo sub, posso supporre che la posizione "flat" escluda il crossover interno del sub per collegarlo all'uscita LFE di un ampli HT, per usarlo in tale ambito, in cui la frequenza di taglio del passa-basso è fissata dallo standard DD; per evitare eventuali interferenze tra diffusori frontali e sub puoi provare a settare questi come "small", in modo che tutta la gamma bassa venga diffusa dal sub.

    La posizione "frequenza regolabile" dovrebbe essere la classica regolazione di tutti i sub, quando li si collega in un impianto stereo, in cui tale frequenza va appunto regolata in funzione dei diffusori principali (che è appunto il succo delle tue domande).

    E' in questo caso che per la regolazione possono tornare utili i programmi di cui ho detto prima.

    Domanda 3

    Credo che la risposta sia insita in quanto detto nella risposta alla domanda 2:

    HT - frequenza fissa da LFE, diffusori su "small" (poi prova in "large".

    Stereo - regolazione da trovare tramite l'osservazione visiva della risposta complessiva.

    Ovviamente anche l'orecchio vuole la sua parte

    Spero di non aver sollevato ulteriori dubbi invece di averli risolti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •