Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Come pilotare al meglio Le mitiche JBL TI6K?


    Per chi ancora se le fosse perse...







    Il problema che mi sto ponendo: Le suddette sono

    TRI Amplificabili....

    UUFF!!! Che faticata spostarle....

    ma preferivo farVi vedere---


    adesso il dubbio che mi viene è il seguente:

    TRi WIRING
    o
    TRi Amplificazione?

    In altri termini: risparmio e vado su un bestione poderoso americano e lo collego in Tri Wiring (tipo un parasound HCA 1500 , 2x205 watt e quasi 100 ampere di potenza...)

    oppure sarebbe mooooolto (tutte quelle "O" equivarrebbero agli step migliorativi ed ai corrispettivi sacrifici da fare per sazire al meglio gli appetiti di sti diffusori..) auspicabile una amplificazione triplice.

    A tal riguardo: un hca 1000 per i bassi , uno per i medi , ed un nad da 30 watt x gli alti andrebbe bene, o questa disomogeneità tra i finali andrebbe ad inficiare la qualità finale?

    UN grazie sentito a chi se la sentirà di fornire consigli....

    Un cavo TRI-WIRE Dove?

    walk on
    sasadf
    Ultima modifica di sasadf; 17-01-2008 alle 13:44
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Be o le usi nel modo tradizionale con il cavallotto installato come si vede dalla foto, con un cavo da un ampli al diffusore.

    O in triwiring, ossia tre cavi da un solo ampli al diffusore rimuovendo il cavallotto.

    O ti imbarchi nella triamplificazione: un bel DCX2496 che segue il pre, da qui tre finali collegati con tre cavi al diffusore, sempre con cavallotto staccato.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Microfast ha scritto:
    Be o le usi nel modo tradizionale con il cavallotto installato come si vede dalla foto, con un cavo da un ampli al diffusore.

    O in triwiring, ossia tre cavi da un solo ampli al diffusore rimuovendo il cavallotto.

    O ti imbarchi nella triamplificazione: un bel DCX2496 che segue il pre, da qui tre finali collegati con tre cavi al diffusore, sempre con cavallotto staccato.

    Saluti
    Marco

    questo lo sapevo!!!

    ma quale è auspicabile!?

    in termini di rapp q/p eppoi in qualità assoluta


    eppoi quale pensate sia meglio?!?

    intendo:se mi limito alla amplificazione singola col triwiring, perdo poi così tanto rispetto ad un sicuramente meglio triamplificato?!?

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Ancora? La corrente dell'amplificatore tramite i crossover interni alle casse da a ogni via la giusta frequenza e taglio per il giusto pilotaggio. Non cambia niente, anzi peggiora, per avere miglioramenti nella cofigurazione che ti ha illustrato microfast, devi toglire i crossover interni. C'è chi è ritornato indietro
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Mirko ha scritto:
    Ancora? La corrente dell'amplificatore tramite i crossover interni alle casse da a ogni via la giusta frequenza e taglio per il giusto pilotaggio. Non cambia niente, anzi peggiora, per avere miglioramenti nella cofigurazione che ti ha illustrato microfast, devi toglire i crossover interni. C'è chi è ritornato indietro
    Ovviamente realizzare correttamente la multiamplificazione non e' un gioco ..........

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Mirko ha scritto:
    Non cambia niente, anzi peggiora, per avere miglioramenti nella cofigurazione che ti ha illustrato microfast, devi toglire i crossover interni. C'è chi è ritornato indietro
    Certo che se abbiamo anche delle reti di compensazione e le togliamo in toto, facciamo più danni che altro, almeno bisognerebbe sapere dove mettere le mani

    Ciao
    Antonio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Puka ha scritto:
    Certo che se abbiamo anche delle reti di compensazione e le togliamo in toto, facciamo più danni che altro, almeno bisognerebbe sapere dove mettere le mani

    Ciao
    Antonio
    Con ETF ed un DCX fai quello che vuoi, pero' ripeto non e' un gioco .........

    Saluti
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Un altro "yamahista" pentito?

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Mirko ha scritto:
    Ancora? La corrente dell'amplificatore tramite i crossover interni alle casse da a ogni via la giusta frequenza e taglio per il giusto pilotaggio. Non cambia niente, anzi peggiora, per avere miglioramenti nella cofigurazione che ti ha illustrato microfast, devi toglire i crossover interni. C'è chi è ritornato indietro

    forse o son io che non capisco, oppure non riesco a far capire a voi cosa intendo...


    provo a spiegarmi nuovamente:

    QUello che voglio in realtà sapere è questo:

    Secondo il Vostro parere con più esperienza, posso accontentarmi di:

    Comprare un finale PArasound(o quant'altro) stereofonico bello poderoso, e pilotare così le jbl col Tri_wiring(magari un bel cavo che qualcuno di voi, in cambio di un bel trittico e di un rimborso..), togliendo i ponticelli e pilotando così separatamente i tre canali delle casse sfruttando il wattaggio erogato in stereofonia....

    oppure

    DEVO prendermi tre finali separati e pilotare SEPATAMENTE i tre canali (togliendo sempre i ponticelli), perchè questa soluzione è l'unica che farebbe rendere al meglio le jbllone..

    Detto in altri termini: da MimmoDL quello che mi stupì era proprio la netta separazione tra le erogazioni dei vari trasduttori: MDL usa la multiamplificazione: ogni trasduttore è pilotato semparatamente da un ampli dedicato.


    Per ottenere, quindi, una separazione ed una minore fatica nella riproduzione di picchi musicali, DEVO per forza ricorrere alla multiamplificazione, OPPURE già con un bel multiwiring di un buon finale stereofonico otterrei un notevole passo avanti?

    Adesso di reti di compensazione, ETX 3dFX vodoo e magia varia non me ne frega una ceppa, anzi son discorsi altamente disorientanti per me e che non mi fanno arrivare da nessuna parte:quello che voglio sapere è_:

    basta un tri-wiring per pilotare al meglio le JBL
    oppure
    DEVO per forza ricorrere al multi-ampling?

    Ma è così difficile rispondere chiaramente e magari con qualche semplice chiarimento alla mia domanda?

    Uno scorato
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    aurel ha scritto:
    Un altro "yamahista" pentito?

    Ciao. Aurelio
    non direi: anzi la sezione pre e decodifica della yamaha non la mollo proprio come MDL, però non metto in dubbio che un altro tipo di pilotaggio finale renderebbe a nuova vita le JBL.

    IL "KANDO" che i finali Yamaha propongono son davvero distanti anni luce dalla mia filosofia "American Punchin'sound"!

    Te capi'?

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Se vai in multiamplificazione, soluzione complicata, necessiti di crossover esterni o di qualcosa che li possa sostituire. Tuttavia "eliminando" i crossover delle JBL, snaturi quello che il progettista ha voluto "caratterizzare" in questo buon diffusore. Raccordare tutte le vie non è cosa semplice il risultato non è detto che sia migliore.
    Io la multiamplificazione la vedo bene per i diffusori autocostruiti (vedi Mimmo)o quelli progettatti in un certo modo...

    Il Bi/Triwiring diventa una mera questione di cavi e di adattamento degli stessi al difusore.

    Nel tuo caso opterei solo per quest'ultima ipotesi.
    Io userei 3 cavi distinti... ma vedi, qui si va a discutere di cavi... praticamente discutiamo di alchimia, empirismo, sensorialità e tutte quelle cose che probabilmente le tue orecchie unite alle tue elettroniche non potrebbero mai farti percepire, oppure esattamente il contrario.
    Consapevole di non averti apportato nessun aiuto, anzi tutt'altro, ti saluto "strizzando" l'occhio alle tue JBL.


    Rino

    p.s. prova solo il triwiring, lascia perdere la multiamplificazione.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Come pilotare al meglio Le mitiche JBL TI6K?

    sasadf ha scritto:

    adesso il dubbio che mi viene è il seguente:

    TRi WIRING
    Imho il bi-tri-N-wiring è una tecno-puttanata, personalmente non ci spenderei 2 lire,poi si sà, ognuno la pensa diversamente!

    sasadf ha scritto:

    o
    TRi Amplificazione?


    walk on
    sasadf
    Qui la cosa è parecchio interessante ma, secondo me, può portare vantaggi, come segnalato da altri, solo se:

    -vengono rimosse le celle di filtro passa alto/basso/banda del crossover
    -si usa un crossover elettronico a monte della sezione di amplificazione

    in questi casi considera che, in ogni modo, è probabile che tu vada a cambiare l'emissione polare del diffusore, a meno che tu non simuli digitalmente lo stesso tipo di filtro realizzato analogicamente sul diffusore.
    Andare a "smanettare" senza adeguate misure può essere parecchio pericoloso e si può finire per fare più danni che altro.
    Considera anche che con ETF e relative misure il campo d'azione è parecchio limitato, specialmente in gamma bassa, dove non sei in grado di finestrare opportunamente la risposta all'impulso per isolare il solo contributo del diffusore: ergo non puoi che andare a spannazza.

    Quindi, secondo me, l'unico smanettamento possibile (e per cui puoi trarre vantaggio) è mettere un DCX a monte della sezione finale simulando elettronicamente gli stessi filtri che hai ora sul crossover.

    Riguardo ai finali occhio che, se diversi, questi abbiano una regolazione di livello, in maniera tale da non avere un comportamento disomogeneo dei trasduttori.
    Ad ogni modo, probabilmente, questa funzione è implementata sulle uscite del DCX.
    Se hai intenzione di comprare dei finali nuovi fossi in te venderei quelli che hai già e mi prendere 3 finali stereo basati sui moduli UDC400 (o eventualmente li autocostruisci, penso siano anche venduti in kit dove manca solo il "case").

    In alternativa vendi tutti, JBL comprese, e ti compri un diffusore attivo come le Genelec 1038A (o B? boh?) che sono tri-amplificate e hai già tutto pronto.

    Imho, comunque, i miglioramenti che avresti con DCX, ampli, ecc...non sarebbero apprezzabili avendo i diffusori installati dentro quelle nicchie

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    sasadf ha scritto:
    forse o son io che non capisco, oppure non riesco a far capire a voi cosa intendo...


    provo a spiegarmi nuovamente:

    QUello che voglio in realtà sapere è questo:

    Secondo il Vostro parere con più esperienza, posso accontentarmi di:

    Comprare un finale PArasound(o quant'altro) stereofonico bello poderoso, e pilotare così le jbl col Tri_wiring(magari un bel cavo che qualcuno di voi, in cambio di un bel trittico e di un rimborso..), togliendo i ponticelli e pilotando così separatamente i tre canali delle casse sfruttando il wattaggio erogato in stereofonia....

    oppure

    DEVO prendermi tre finali separati e pilotare SEPATAMENTE i tre canali (togliendo sempre i ponticelli), perchè questa soluzione è l'unica che farebbe rendere al meglio le jbllone..

    Detto in altri termini: da MimmoDL quello che mi stupì era proprio la netta separazione tra le erogazioni dei vari trasduttori: MDL usa la multiamplificazione: ogni trasduttore è pilotato semparatamente da un ampli dedicato.


    Per ottenere, quindi, una separazione ed una minore fatica nella riproduzione di picchi musicali, DEVO per forza ricorrere alla multiamplificazione, OPPURE già con un bel multiwiring di un buon finale stereofonico otterrei un notevole passo avanti?

    Adesso di reti di compensazione, ETX 3dFX vodoo e magia varia non me ne frega una ceppa, anzi son discorsi altamente disorientanti per me e che non mi fanno arrivare da nessuna parte:quello che voglio sapere è_:

    basta un tri-wiring per pilotare al meglio le JBL
    oppure
    DEVO per forza ricorrere al multi-ampling?

    Ma è così difficile rispondere chiaramente e magari con qualche semplice chiarimento alla mia domanda?

    Uno scorato
    sasadf

    IMHO, la soluzione migliore è che ti compri un ottimo finale esterno con tanti watt a disposizione per una migliore riserva dinamica.
    Il discorso sul Tri-wiring è leggermente più complicato, nel senso che bisognerebbe eseguire una prova d'ascolto, perchè non è detto che vada meglio del mono-wiring, un importante fattore da considerare è la qualità del cavo, dovendo spendere la stessa cifra su tre coppe di cavi separati e molto meglio comprarne una coppia soltanto, poi generalmente si ottengono leggeri miglioramenti sonori se anzichè usare i ponticelli metallici si usano degli spezzoni di cavo.

    Sulla triamplificazione bisogna distinguere due casi:

    1) tre ampli stereo connessi in parallelo ad un'unica coppia di uscite.
    Non mi sembra una buona cosa, potrebbero intervenire problemi di carico, livelli sonori non omogenei tra gli altoparlanti, ecc., non si avrebbe un miglioramento corrispondente alla spesa, troppo complicato, lo scarterei a priori.

    2) tre ampli stereo connessi tramite interposizione di un crossover attivo (o di un DEQ che ha la stessa funzione e in più consente l'equalizzazione) con l'uscita pre dello yamaha.
    In questo caso avresti una dinamica maggiore rispetto all'uso di un singolo finale e poi se ti piace "smanettare" e "personalizzare" i tuoi diffusori è un bel gioco.
    Lo svantaggio è dato dal costo dei componenti, tre finali + crossover attivo.
    Come detto, con questo sistema occorre bypassare i crossover passivi interni al diffusore, quindi smontare i diffusori e collegare direttamente un cavo dalla morsettiera all'altoparlante, il problema risiede che se vi è una cella di linearizzazione dell'impedenza devi essere in grado di identificarla e di "estraporarla" dal crossover passivo, quindi ti servirebbe almeno lo schema elettrico.
    Altro svantaggio è che il crossover passivo interno lo hai pagato e caro all'atto dell'acquisto e non solo per i componenti ma anche per la progettazione e l'ottimizzazione e che praticamente non utilizzi.
    Un ottimo crossover passivo se ben progettato e realizzato non ha nulla da invidiare ad uno attivo, anzi generalmente offre una raffinatezza sonora superiore.
    Piuttosto se vuoi migliorare il suono dei diffusori, puoi sostituire i componenti del crossover passivo con altri di migliore qualità, almeno i condensatori e resistenze posti in serie.

    Ciao
    Antonio

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Ti lamentavi e ti sei beccato tre risposte simultanee

    .., vedi di fartele bastare per i prossimi tre mesi

    Ciao
    Antonio

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Puka ha scritto:
    Ti lamentavi e ti sei beccato tre risposte simultanee

    .., vedi di fartele bastare per i prossimi tre mesi

    Ciao
    Antonio
    Quoto in pieno: hai anche 3 punti di vista diversi così vedi il problema sotto diverse angolazioni!


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •