Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.918

    Stabilizzare i diffusori


    Ho le piantane della solid steel che ai tempi avevo provveduto a riempire con della sabbia e come diffusori ho le b&w 601.
    Il problema è che il pavimento è in moquette e quindi le punte affondano troppo, pur mettendole in bolla vi è un effetto pendolo se provo a oscillare il diffusore.
    Durante l'uso ovviamente l'effetto pendolo non si verifica ( ).
    Ma visto che dove non vi è stabilita'nemmeno il suono puo'esserlo...come rimedio al problema?
    Se prendo delle monete da 50 cent e faccio l'incavo per la punta perdo l'efficacia dello scaricamento della massa tramite le punte(come da articolo di tnt)o ottengo lo stesso risultato anziche'usare quei tondini appoggia punte che qualche negozio online vende caro come il fuoco(ma sono scemi ??? )
    Vi sono altri sistemi?

    Grazie.

    Ps:Buon anno alle fanciulle

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cedo che le monetine o simili vadano benissimo, anche delle 100 L., costano meno.

    altrimenti potresti impiegare un quadrato di marmo di opportuno spessore (2 - 3 cm.), uno per ogni supporto.

    Il peso del marmo dovrebbe già essere sufficiente a non far muovevere i supporti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.918
    Grazie Nordata

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94
    Su che cosa è applicata la moquette? Se non è applicata sulla sabbia (!) ma su un battuto di cemento o su un vecchio pavimento di piastrelle, è su questo che deve fare contatto la punta, attraversando la moquette. Dài un'occhiata alle tue punte: devono essere sufficientemente affilate da poter bucare la moquette. Altrimenti cambiale. Quella delle sottopunte è la più grossa baggianata che si possa fare,ma mettere le sottopunte con la moquette è una baggianata doppia!
    Penso che il pavimento moquettato sia l'unico caso in cui le punte siano realmente indispensabili.
    Saluti.
    Giorgio

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.918
    Si il pavimento originale è in cemento, pero'la moquette di tipo vecchio è talmento fitta(come maglie del nylon)che non permette alla punta di affondare completamente.
    O cmq cio'sara'dovuto al peso esiguo del diffusore.
    Oltre ad adottare la tecnica di nordata e quindi appensatire le piantane con dei pesi..con cosa potrei riempirle..che abbia un peso specifico maggiore della sabbia?

    Voi con cosa le riempite?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.918
    Ps:Potrei levigare le punte con il dremel...o per i pigri come me esistono delle punte di ricambio acquistabili online ?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa (provincia)
    Messaggi
    83
    Riempile con pallini di piombo da caccia, più piccoli sono e meglio è.
    Vai in un negozio di caccia e pesca e vedi quanto spendi...io non sono cacciatore.
    PRJ:infocus X1 DVD: philips 963sa AMPLI_HT:Marantz sr5400ose AMPLI_STEREO:Audio Analogue Puccini 70 CD:Audio Analogue Paganini 192/24 FRONT:B&W 704 CENTER:B&W Cdm se REAR:B&W VM1 SUB:B&W Asw600

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.918
    Sto lurkando in giro...quindi ho letto di svariate soluzioni tra cui il filler, in pratica acciaio venduto a peso d'oro.
    (ho sbagliato mestiere )
    Quella dei piombini è sicuramente la soluzione piu'pratica, ma quello che mi chiedo non è che ferro nel ferro crei qualche risonanza errata?

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.918

    Con le ferie in corso sto facendo vari esperimenti, e ho capito che a basculare non è tutta la piantana ma i tubolari.
    Quindi ora provero'a stringerli ulteriormente


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •