|
|
Risultati da 106 a 120 di 154
Discussione: Subwoofer musicale ma anche...cattivo
-
21-09-2013, 17:50 #106
Bisogna vedere se tutti quei soldi gli paghi per il materiale, per il prestigio della marca, per il design e quant'altro..
Poi da valutare la qualità del progetto e soprattutto la qualità del woofer, quanto suona bene, la timbrica e realismo nella riproduzione delle percussioni.
A livello di output e distorsione senza dubbio l'SVS SB-1000 ha nettamente la meglio. Persino un BK XLS200, che è meno potente del SB-1000 ed è un 10" in cassa chiusa, ha più potenza e discesa del PV1D.
Ecco qui ci sono delle misurazioni. Nella lista c'è sia il B&W che il BK XLS200:
La soluzione per determinare quale sia migliore è ascoltarli, ma b&w non è il massimo per rapporto q/p e neppure il sub non è molto prestante. Seppur un bellissimo e compatto design quei soldi, imho, gli valgono solo per questo motivo.
-
21-09-2013, 19:26 #107
Si pero continuiamo a confondere SPL con qualità del basso .... tutti i forum e i siti più importanti al mondo considerano il PV1D uno dei sub più musicali in'assoluto perché un sub è quello che deve fare suonare nel miglior modo possibile un organo il passo di un TRex o il basso cassa di un quartetto Jazz ....se poi ogni volta la finiamo con chi ce la più grande o a chi riesce a spostare piu quadri appesi non giudicheremo mai un sub perché vincerà sempre chi spinge di più
Saluti EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
21-09-2013, 19:32 #108
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 197
Esatto Eugenio
Tra l'altro in quella tabella è menzionato il PV1 che è la vecchia versione ben diversa dall'attuale.
-
21-09-2013, 20:12 #109
Se non mi sbaglio mi pare di aver menzionato che bisognerebbe ascoltarli per valutare la fedeltà del suono.
Se le persone ascoltassero e paragonassero i sub nella maniera corretta, ovvero nella stessa stanza, stessa posizione di ascolto ed entrambi con una risposta lineare, riuscirebbero a dare una valutazione più precisa e veritiera delle qualità e capacità che distinguono i due.
Che sia uno dei più musicali non lo nego e non lo confermo dato che non l'ho mai ascoltato e paragonato. Però considera che un sub va valutato anche per la sua capacità di scendere in basso e pulito ( con meno distorsione possibile ), non c'è nulla di sbagliato a confrontare le misurazioni tra due sub e queste non determinano in senso assoluto che uno sia migliore dell'altro ma serve a capire le capacità e i limiti che hanno.
Inoltre vedendo le misurazioni non si può negare che con il PV1 sei molto più legato a una metratura dell'ambiente più piccola e a tenere volumi moderati per non avere distorsioni rispetto al SB-1000, il che favorisce l'SVS per discesa, potenza e pulizia.
Poi cosa ti fa pensare che nonostante la differenza di prezzo due sub non possano suonare ugualmente bene. Per saperlo vanno ascoltati, ma nella maniera corretta come avevo spiegato sopra, per ora ci si può basare solo sulle misurazioni come base di partenza.
Siccome ho paragonato il livello di emissione e non la qualità, ed essendo il vecchio modello quello che ho postato, ti risulta che l'attuale versione è molto più potente?Ultima modifica di ryo99; 21-09-2013 alle 20:17
-
21-09-2013, 20:25 #110
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
c'e la differenza, e più forte pv1d.. in più, il vecchio modello era classe a/b, questo e' classe d
guardate anche su youtube, ci sono un paio di video con le monetine sopra, stanno ferme, incollate.. basta scrivere pv1d su youtube
ps - devo cercare, c'era una recensione, 2 woofer da 8 equivalgono ad uno da 13 o da 15, non sono sicuro comunque, devo vedere che sito era quello..Ultima modifica di traianescu; 21-09-2013 alle 20:28
-
21-09-2013, 20:37 #111
Ecco sono proprio curioso, spero che abbia fatto delle misurazioni perchè visto l'spl del PV1 i suoi due 8" non battono nemmeno un 10" in cassa chiusa.
Poi ragazzi considerate che la decisione finale la fa l'orecchio e le esigenze personali, non l'spl, non il prezzo, non il marchio, non il cassa chiusa o il reflex che distinguono i due. Ma ripeto è importante ascoltarli e confrontarli nella maniera corretta.Ultima modifica di ryo99; 21-09-2013 alle 20:40
-
21-09-2013, 20:47 #112
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
non so se trovo tempo domani, ma comunque lunedi..
certo, a te ti piace pb1000, pb13.. pv1d non fa per te, nemeno se ti pagano
-
21-09-2013, 21:04 #113
Se si dimostra valido certo che fa per me, io ascolto musica tutti i giorni e a me piace il basso dettagliato, corposo ma che stia al passo con i frontali e che sia controllato, e se mi sono preso l'SB13 Ultra l'ho preso soprattutto per la qualità di riproduzione, la pulizia oltre alla capacità di scendere in basso.
-
21-09-2013, 21:31 #114
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
21-09-2013, 21:52 #115
Ok, su questo ragionamento ci siamo e concordo con te
Un sub scarso o mal progettato può avere problemi del genere. Ma derivano appunto dalla cattiva progettazione.
Io l'avevo escluso a priori, perché parlando dei sub dell'esempio precedente (dd18+ e pb13ultra), ci vorrebbe un volume molto sostenuto per metterli in crisi e creare i problemi che tu descrivi. Apposta ho preso a esempio due ottimi sub delle rispettive categorie.
Stavo solo mostrando le differenze fra i 2 tipi di caricamenti, era inutile andare ad introdurre altre variabili. Senza contare che comunque a parità di altoparlante e amplificatore un reflex ha sempre più margine di un cassa chiusa e minor distorsione, quindi la versione che può avere maggiori problemi di questo tipo è sempre la cassa chiusa.
Sulla presenza o meno del "basso lungo" ti posso assicurare, per esperienza diretta, che fa molti più danni il non equalizzare.
Io tempo fa ho autocostruito lo stesso sub, sia in versione cassa chiusa che reflex. Si trattava di un altoparlante jbl adatto ad entrambi i caricamenti. L'ho usato per diversi mesi, sia in cassa chiusa che in reflex,con lo stesso amplificatore, nella stessa stanza e nella stessa posizione.
Prima di applicare l'equalizzazione li ho misurati con fonometro e software e la situazione era questa:
I picchi e le valli principali nel grafico si trovavano negli stessi punti sia col cassa chiusa che con il reflex. (perché creati dalla stanza)
Il cassa chiusa aveva una discesa più dolce ed era in vantaggio sul reflex dai 20hz in giù come output.
Il reflex, che era accordato a 32hz, era lineare fino ai 28hz e poi cadeva a picco.
Il reflex fra i 30 e i 60hz aveva circa 6db di output in più della versione in cassa chiusa.
Nella mia stanza c'è un picco di diversi db a 40hz che appunto se non equalizzato crea in quella frequenza la sensazione del basso lungo, ma ce l'avevo sia col cassa chiusa che con il reflex e ce l'avrei avuta anche con il miglior sub del mondo.
Per la mia stanza sono passati una decina di sub, fra autocostruiti e comprati, e tutti avevano quel picco là nella posizione di utilizzo normale. Se lo spostavo scompariva, ma purtroppo nella mia stanza il sub può andare solo là quindi potevo provare solo per prove temporanee.
Ora andiamo sulle sensazioni ad orecchio:
Entrambi suonavano bene e in modo molto simile (per non dire uguale) ma si notava che il cassa chiusa necessitava di un volume più alto per pareggiare il reflex.
Alla fine ho preferito tenere la versione reflex perché mi dava appunto più margine. Con la versione in cassa chiusa aumentando il volume il suono si induriva, segno o di clipping o di distorsione più elevata.
La versione reflex, esigendo meno watt e avendo distorsione minore, non aveva di questi problemi. Magari cambiando amplificatore la versione in cassa chiusa sarebbe migliorata, ma così il confronto non sarebbe stato più alla pari.
La versione in cassa chiusa era anche problematica da equalizzare. In stanza quel picco di diversi db richiede tantissimi watt per essere corretto, e il cassa chiusa non me lo permetteva.
Ora non uso più questi sub, ne ho costruito un altro migliore, anche se alloggia in un box provvisorio, quello del vecchio jbl appunto e non ho di questi problemi.Presto costruirò la cassa che merita e aprirò anche una discussione nella sezione diy.
Capisco che posso sembrare presuntuoso ma parlo per esperienza e per innumerevoli esperimenti fatti. Non voglio inculcare niente a nessuno però quando mi si dice qualcosa su basi non meglio precisate e sapendo quante se ne sentono nel mondo audio non posso fare altro che restare un po' dubbioso quantomeno
Però in fondo si tratta di condividere esperienze, quindi ben venga, che si riveleranno sicuramente utili e stimoleranno a fare nuove prove
Provate, provate, non vi fidate troppo degli altriUltima modifica di Billi16; 21-09-2013 alle 21:56
Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
21-09-2013, 21:58 #116
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
formula e' "pi"R^2
"pi"=3.14
pero non basta solo la matematica, bisogna applicare anche un po di fisica
-
22-09-2013, 08:45 #117
In ogni caso continuo ad avere un'opinione negativa nei confronti dei dati specialmente quelli di Max SPL perche se no tutti ci compriamo un bel su Montarbo con 130 db e hai voglia di muri buttati giu altro che quadri spostati.....ripeto in sub deve suonare perche è una cassa acustica e la cosa piu importante è la sua qualita di riproduzione che si puo tradurre in precisione controllo articolazione velocita dei suoni da 100Hz in giu
Saluti EugenioUltima modifica di Geggio66; 22-09-2013 alle 08:48
Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
22-09-2013, 13:13 #118
Ecco per avere una buona riproduzione del suono servono buoni componenti, un buon progetto e una risposta lineare nella posizione di ascolto, cosa che continuo a ripetere.
Quello che non riesco a capire è se per caso uno di voi ha avuto modo di confrontare lo stesso woofer sia in cassa chiusa che in reflex nella stessa posizione di ascolto con una risposta lineare. No perchè vedo questa continua ostinazione ad affermare che i reflex non saranno mai musicali quanto un cassa chiusa. Che prove avete fatto? C'è per caso un articolo audio che AFFERMA che il cassa chiusa è il migliore?Ultima modifica di ryo99; 22-09-2013 alle 13:40
-
22-09-2013, 13:33 #119
-
22-09-2013, 14:16 #120
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Geggio sono d'accordo con te che ormai esista un'eccesso di attenzione verso livelli di spl che sono ben lontani dalla convivenza civile e a volte dell'utilità MA tieni presente che un sub che non va in distorsione a livelli alti ben difficilmente lo farà con livelli più bassi. Quindi tende a suonare più pulito di uno che va in crisi prima. Inoltre sono valori utili per chi aspira a livelli "reference" e vuole applicare l'equalizzazione....