Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    12

    Acquisto diffusori x RX-V673


    Salve a tutti.

    Ho acquistato da poco l'ampli Yamaha RX-V673 ed ora devo pensare alle casse.

    L'impianto che farò sarà un 2.1 o addirittura un 2.0 (almeno in attesa di un discreto Sub).

    Per i diffusori vorrei rimanere sempre nell'ambito Yamaha e non spendere eccessivamente, pur rimanendo ad un buon livello di qualità. Avrei pensato alle NS-B500 e alle NS-B700.

    NS-B500
    Type 2-Way Acoustic Suspension Speaker System
    Woofers 12cm Advanced PMD cone
    Tweeter 3cm aluminium dome with DC-Diaphragm™
    Frequency Response 50 Hz-50 kHz
    Nominal Input Power 30 W
    Maximum Input Power 120 W
    Sensitivity 84 dB
    Crossover Frequencies 4.2 kHz
    Impedance 6 ohms
    Dimensions (W x H x D) 190 x 284 x 177 mm
    Weight 3.5 kg

    NS-B700
    Tipo Diffusori a 2 vie e sospensione acustica
    Woofer Cono Advanced PMD 10cm
    Tweeter Cupola in alluminio 3cm
    Risposta in frequenza 65 Hz-50 kHz
    Potenza d'ingresso nominale 30 W
    Potenza d'ingresso massima 120 W
    Sensibilità 86 dB
    Frequenze di incrocio 5 kHz
    Impedenza 6 ohms
    Dimensioni (L x A x P mm) 150 x 270 x 154 mm
    Peso 3,5 kg/unità

    Inizialmente ero propenso per le NS-333 ma sono troppo profonde per essere fissate al muro (sarebbero un po' bruttine).

    Riguardo alle NS-B700 ho letto che sparano molto negli alti e, secondo me, potrebbero stancare l'orecchio alla lunga mentre per le NS-B500 non ho riscontri ma hanno il cono da 12cm invece che da 10cm.

    Considerando che l'impianto sarà usato per ascoltare musica e come HT, cosa mi dite al riguardo?

    GRAZIE a tutti!!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Ciao,ambiente?? da che punto le ascolti?? tipo di musica che prediligi?
    Ti piace un suono corposo o preferisci dettaglio e meno "baccano" il budget è importante.
    Devi darci questi indizi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    12
    Saranno posizionate in salotto sopra la tv e quindi frontalmente rispetto a chi ascolta. La superficie della stanza è di circa 22 mq ed è caratterizzata da un sensibile riverbero perchè molto scarna di arredamento. Riguardo alla musica un po' tutto.... rock 70's & 80's, classica e leggera. Riguardo al suono, dato l'utilizzo eterogeneo, direi un giusto compromesso. Budget...... voglio rimanere il + possibile sotto 400 euro la coppia

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    B&W 685 ma costicchiano un po di più ... con yamaha si conpensa bene

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    B&W 685 ma costicchiano un po di più ... con yamaha si conpensa bene
    ..... veramente fuori misura per me, sia nel prezzo che nelle dimensioni. Ho bisogno di qualcosa di più discreto, in particolare la profondità della cassa non deve superare 20 cm, perchè sporgerebbe dal dente che è presente nel muro, diventando antiestetica. Per questione di ingombri non ho neanche la possibilità di metterle su stand. Qualche altra proposta????

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    cè la sorella più piccola.. che adesso non vi viene in mente il modello..
    sempre e comunque serie 600. meno di quella ci sono i satelliti o se no qualcosa in cassa chiusa più piatto.. guarda Canton

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    12
    Ho dato una occhiata alla serie più piccola della B&W ed anche a Canton ma sono tutti diffusori esagerati.... Io ho bisogno di una via di mezzo tra quelli che mi hai proposto ed i classici diffusori da HT mediocre.
    Ritiro fuori quelli Yamaha con cui avevo iniziato...

    NS-B700 (ha un cono da 10cm che forse non compensa nei bassi la potenza del tweeter)
    NS-B500 (ha un bel cono da 12cm e lo stesso tweeter dell'NS-B700)

    Su internet ho anche trovato le seguenti soluzioni:
    -JBL LOFT 30
    -Wharfedale Diamond 10.0
    -Polk audio M10

    So che queste ultime hanno un prezzo più basso delle Yamaha e che sono anni luce lontani da diffusori di qualità vera ma dovendo trovarle con profondità max di 18,5 cm non ho molta scelta.......

    Cosa sapete dirmi dei diffusori che ho trovato?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    12
    Ho trovato queste altre alternative che rientrano nelle dimensioni necessarie:

    -Indiana line Nota 240
    -Indiana line Ego Sat
    -Canton CD 310 (non riesco a capire se va fissato al muro in aderenza perchè in tal caso non andrebbe bene.... la parete è a mattoncini molto irregolari)
    Delle soluzioni iniziali invece mi sono quasi convinto per le Yamaha NS-B500.

    Cosa mi consigliate?

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    liver sappi che qualsiasi cassa così piccola ti offrirà pochi bassi, un sub sarà necessario per avere un impatto!

    Comunque, non voglio fare confronti tra Yamaha e altri brand, tranne che si difendono più che bene in un campo che è regno di brand "più conosciuti" per costruire diffusori. Invece la tradizione in costruzione di diffusori in Yamaha è piuttosto ricca: da ormai decennia lo studiomonitor più venduto è uno Yamaha, e nel pro-audio si trovano i diffusori Yamaha persino nei teatri più prestigiosi d'Italia (e quindi del mondo ). Tra NS-B500 e NS-B700 io personalmente invece preferisco NS-B500 sia per il suono che l'estetica. Proprio con un RX-V673 ed un subwoofer NS-SW500 ho fatto un impiantino con NS-B500 in un negozio che la gente veniva da fuori a sentire cosa stava suonando. Purtroppo dei review si trovano poco in giro, però qui su avmagazine è testato molto in dettaglio la sorella a pavimento NS-F500, cosicché almeno si possa capire il progetto della serie x500.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Tony NL Visualizza messaggio
    liver sappi che qualsiasi cassa così piccola ti offrirà pochi bassi, un sub sarà necessario per avere un impatto!

    Comunque, non voglio fare confronti tra Yamaha e altri brand, tranne che si difendono più che bene in un campo che è regno di brand "più conosciuti" per costruire diffusori. Invece la tradizione in costruzione di diffu..........[CUT]
    Grazie mille Tony. Come dici tu di recensioni non se ne trovano in rete ma già per il fatto che le NS-B500 hanno un woofer da 12cm me le faceva preferire alle sorelle B700.

    A livello timbrico le Ns-B500 hanno un suono caldo o tende al "secco"? (scusa per il termine improprio )

    Per quanto riguarda il Sub, ero già intenzionato all'acquisto ma quello da te proposto mi darebbe non pochi problemi di collocamento. Io avevo pensato al YST-FSW150. Certo, ha un cono da 16cm invece che da 25 ma un aiuto alle casse dovrebbe darlo.
    Sai dirmi qualcosa anche di questo subwoofer???

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Il suono "caldo" è spesso richiesto perché in tanti pensano che "caldo" è il suono "corretto" o "piacevole". Quando un sound engineer durante il recording o il mastering pensa ci sia bisogno di un suono "caldo", lo crea lui (ci sono varie possibilità, tra quelle più usate il togliere leggermente le alte frequenze, aggiungere intorno a 250 Hz ed aggiungere distorzione armonica come per esempio si raggiunge con uno stage valvolare). Ma se la musica è intesa più "brillante"? "Analitica"? "Aperta"? Io preferisco di avere una cassa più allround, quindi senza esagerare nel "caldo" o nel "brillante". Nella tradizione delle casse che vengono usate in studio (i monitor Yamaha si riconoscono sempre anche quando vedi una foto di un recording studio da lontano: il cono bianco proprio come NS-x500, NX-x700 e Soavo), anche le casse per hifi e home theater tendono verso il neutro, in modo tale che quando il sound engineer vuole che tu senta un suono "caldo", lo senti caldo e quando deve essere "aperto", lo senti aperto. Ovviamente hai anche gli equalizzatori parametrici dentro RX-V673 per far suonare più caldo (nell'audio professionale usiamo anche il termine "scuro" per questo tipo di suono e "scuro" non è desiderato) o più brillante. Le NS-B500 descriverei come lineare e dettagliate (nella loro fascia, sono diffusori entry-level), però non scendono molto a causa della costruzione stracompatta.

    Quindi il subwoofer che hai visto, YST-FSW150, va bene come sostegno ed è poco ingombrante grazie alla forma: sembra un componente anziché un subwoofer! Non farti tentare a prendere il fratellino minore YST-FSW050 che è ancora più compatta ma ha meno da offrire in potenza e discesa. Buon divertimento!

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    12

    Grazie delle info. Avevo letto una recensione in lingua straniera dove parlavano bene delle NS-B700 ma sottolineavano proprio l'eccessiva presenza degli alti. Penso che con un woofer di diametro maggiore che compensa meglio gli alti e con una adeguata regolazione nell'ampli, le NS-B500 limitino il problema.

    Il YST-FSW050 lo avevo escluso anche io
    Il YST-FSW150 avrei la possibilità di montarlo in verticale lateralmente con il woofer rivolto ad un muretto a mattoncini o in orizzontale in un ripiano sotto all'ampli. Siccome mi sembra di aver capito che sei un esperto, secondo te in che posizione rende meglio?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •