|
|
Risultati da 61 a 75 di 145
-
09-05-2013, 22:39 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
innanzitutto devi calcolare 20hz in piu di quello che la casa dichiara.....80hz su picchi dinamici a volumi sostenuti non ci arrivani tutti i diffusori. ...e tagliare a 80hz non significa screditare il diffusore anzi e sempre meglio lasciare dentro qualcosa che portarlo a l'estremo. ...prova a fare un 5.0 con tutti i diffusori settati large.....ti accorgeresti subito che manca qualcosa. ...ripeto per quanto pissano scendere non potranno mai dare l'impatto che può dare un sub....e non fidarti dei dati di targa....e la stessa cosa dei sinto....che dichiarano watt astronomici. ...e e poi in realta cadoni subito.....di dico questo in quanto sono anni che sono nel mondo audio e di prove e di diffusori ne ho avuti molti e molti ne ho istallati. .
Ultima modifica di thx; 09-05-2013 alle 22:42
-
09-05-2013, 23:05 #62
Continuiamo a non capirci, anche perchè stiamo dicendo la stessa cosa
Siamo un po' ot, ma può comunque servire per il settaggio delle rf82 di beatle2.
Io ho le hc205 dell'indiana line, dichiarano un range 48-22.000hz e infatti le taglio a 80hz. E' quello che dici te, (48+20=68, il denon mi fa scegliere tra 60 e 80, quindi 80). Ho anche provato a tenerle col crossover a 60, ma infatti non mi soddisfacevano. E fino a questo punto siamo d'accordo, giusto? Ora, avessi delle torri come quelle di beatle2 le taglierei a 60hz, visto che dichiarano di poter scendere fino a 33hz (e lui dice infatti che quando le mette su Large hanno impatto a volontà!). Non sto facendo un discorso in generale, dico che dipende dai diffusori utilizzati. Se lavorano bene nella gamma 60-80hz, perchè non sfruttarli? Se poi pensi di impostare il crossover a 80hz, a prescindere, secondo me non vale la pena prendere delle torri; quanto meno a parità di costo ti compri delle casse da libreria di classe superiore.Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
10-05-2013, 09:05 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
forse e vero stiamo dicendo la stessa cosa. ...ma quello che voglio dire perché fa scendere in basso i frontali quando ce il sub per quello? alla lunga i diffusori avranno vita breve te le posso garantire... inoltre il basso del sub e senz'altro piu di impatto se vogliamo parlare di cinema.
-
10-05-2013, 09:08 #64
La verità ovviamente.. sta nel mezzo!
Tutto dipende da:
1) Che materiale sorgente si utilizza (DD, DTS, DTS-HD etc)
2) Che diffusori si posseggono
3) Come funziona il bass management del sintoampli
4) Dalla risposta reale dei diffusori in ambiente
1- Il primo DTS era semplice.. tracce per i diffusori tagliate a 80hz (passa alto) e subwoofer tagliato a 80hz (passa basso).
Quindi tagliare diffusori a meno di 80hz era perfettamente inutile.. tanto le tracce sorgenti non avevano contenuto acustico al di sotto di tale frequenza (cioè lo avevano, ma ovviamente attenuato con la curva del cut-off ad 80hz a -3dB).
Adesso invece la maggior parte delle tracce hanno i canali "Full bandwidth", quindi il discorso cambia...
2- Vista la presenza dei canali Full bandwidth nei blu-ray può valere (forse) la pena di far lavorare un po' di più i diffusori se ne sono in grado. Bisogna ricordare che la riproduzione di basse frequenze a volumi elevati richiede alte potenze e stressa molto gli altoparlanti, sfruttando quasi tutta la loro escursione. Ne si evince che se ad un woofer, che deve riprodurre frequenze fino ad oltre 2000hz, viene chiesto di riprodurre prepotentemente frequenze attorno ai 50hz lui lo farà a discapito anche di tutto il resto (ogni cono ha la sua massa che viene accelerata in continuazione e la forza di inerzia non la si può mica annullare in un nanosecondo..)
Quindi bisogna anche vedere se si ha un diffusore frontale a due o tre vie. Quelli a 3 vie infatti sono già stati pensati nell'ottica "woofer - midrange - tweeter" quindi li si può caricare decisamente di più rispetto ad un più piccolo 2 vie senza comprometterne troppo la risposta complessiva. Che un diffusore a due vie possa scendere fino a 30hz a -3dB non vuol dire niente, se lo stesso / gli stessi woofer accoppiati devono arrivare anche fino a 2000hz.
3- Appurato che i diffusori sono adatti ad essere tagliati a meno di 80hz bisogna vedere come è stato progettato il bass management del vostro sintoamplificatore.
Iniziamo col dire che se possedete un sub-woofer vuol dire che avete dei diffusori SMALL. Non importa quanto siano grandi o quanto li abbiate pagati, se avete sentito l'esigenza di un sub-woofer vuol dire che sono small, perchè devono essere ancora accordati con il vostro SUB, idipendetemente se a 30,40,60, o 80hz. Infatti non capisco perchè su alcuni sinto, impostando il SUB su YES faccia ancora scegliere se i diffusori devono essere small o large. Bisogna vedere cosa si sono inventati gli ingegneri che l'hanno progettato.
Comunque facciamo finta che possiate tagliare le main a 60hz e centrale e surround a 70hz.
Il vostro sinto dovrebbe prendere le frequenze al di sotto di quelle soglie e SOMMARLE al contenuto del canale .1 LFE:
[IMG][/IMG]
Purtroppo non è detto che lo faccia... o più che altro che lo faccia nel modo giusto. Bisogna utilizzare dei CD/DVD/BR di test DD/DTS HD e vedere come si comporta il sinto. Per esempio inviando ad un solo canale frontale un segnale di sweep si può vedere se viene riportata la gamma più bassa al SUB (toccale pure il woofer del SUB con un dito.. ad orecchio è impossibile capirlo). Si può fare lo stesso esperimento settando i diffusori su large (anche se "teoricamente" è sbagliato) e variando nettamente le frequenze di crossover per vedere cosa succede. Solo così potete farvi un'idea di come lavora il vostro sintoamplificatore.
4- Una volta capito come funziona il sinto e dopo esservi fatti un'idea delle possibilità dei vostri diffusori di riprodurre basse frequenze bisogna vedere davvero in ambiente cosa sono in grado di fare.
Inutile fare riprodurre con decisione alle frontali anche le frequenze comprese tra 60 ed 80hz se poi per come sono posizionate in ambiente c'è un "buco" proprio lì. Stesso discorso ribaltato per il sub.
Vi consiglio di scaricare in qualsiasi caso REW (Room Eq Wizard). Se volete fare le cose per bene acquistate anche un behringer ECM8000 e fate le misure con il PC. Altrimenti aprite il generatore sinuosoidale e utilizzate le vostre orecchie come fonometro.
Impostate pian piano le varie frequenze (a step di 1hz) ed ascoltate quello che i vostri diffusori sono in grado di farvi arrivare nel punto di ascolto.
Consiglio per beatle2: Installa REW, disattiva il SUB nel sinto e con il generatore sinuosoidale passa pian piano da 30 a 80hz ed ascolta sul divano che succede. Adesso riabilita il SUB nel sinto, imposta il crossover dei diffusori a 250hz, stacca fisicamente i diffusori frontali e ripeti lo sweep manuale da 30 ad 80hz. Così vedi quello che è invece in grado di fare il SUB. Prova i SUB prima uno alla volta poi insieme. Se il risultato è inferiore ai diffusori frontali sposta i SUB al posto dei frontali e vedi che succede.
Ti aspettano ore di prove...Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
10-05-2013, 10:01 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
ciò che ai detto e tutto giusto. .....infatti io parlo per prove fatte e non di ore ma di anni...la cosa purtroppo piu difficile e trovare il punto di incrocii da sub e diffusori frontali......bisogna cercare di non far prevalere l'uno su l'altro.
-
10-05-2013, 10:10 #66
i 48 hertz di quei diffusori ma come possono essere di diffusori analoghi wharfedale, klipsch etc etc se gli và di lusso a 100 hertz stanno ancora in campana di risonanza
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-05-2013, 10:13 #67
Anche io ho alle spalle più di 8 anni di prove, la maggior parte fatte sulla mia pelle (centinaia di ore e migliaia e migliaia di € spesi).. ed ogni sala poi è un caso a sè.
Con l'esperienza, un orecchio allenato ed i giusti setup disc e demo è possibile ottenere buoni risultati.. per fare il salto di qualità bisogna integrare le impressioni di ascolto con le misure.
Beatle 2 adesso sta brancolando nel buio, per trovare la retta via () deve per forza iniziare a fare qualche misura.. anche ad orecchio. Ma 2-3 ore per iniziare a fare i dovuti test non gliele toglie nessuno.
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
10-05-2013, 10:28 #68
This graph shows the quasi-anechoic (employing close-miking of all woofers) frequency response of the RF-83 L/R (purple trace), RT-12 subwoofer (blue trace), RC-64 center channel (green trace), and RS-62 surround (red trace). All passive loudspeakers were measured with grilles at a distance of 1 meter with a 2.83-volt input and scaled for display purposes:
I mini surround (line rossa) ed il centrale (linea verde) si, ma delle RF83 (linea viola) hanno i -3dB a 40hz.. il che non è affatto male.
Questa è invece la risposta in frequenza delle mie Ciare H03.9 (con un singolo woofer da 18cm per diffusore in reflex):
a 50hz sono già pienamente operative (io in HT però le taglio a 80hz, nell'ascolto musicale a 60hz).Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
10-05-2013, 10:35 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
giustissimo quanto dici bisogna comunque avere un punto di partenza. ..direi ottimo il grafico che ai postato. ..condivido la tua configurazione.
-
10-05-2013, 10:42 #70
Djufuk la risposta era conseguenziale alle HC 205 ma èa pplicabile in larga misura anche a quelle che hai postato.......manca il grafico della campana dell'impedenza.....posta quella se la tieni
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-05-2013, 10:56 #71
Il centrale è proprio quello di Beatle2, le frontali sono equiparabili (anche se hanno un woofer in più) e i surround sono leggermente diversi.
Dai grafici di risposta in frequenza in ambiente si evince che 80hz come frequenza di crossover per centrale e surround è già al limite.. anzi.. si potrebbe provare addirittura a vedere cosa succede con con 90 o 100hz.
Per quanto riguarda invece le frontali si potrebbe mettere 60hz, ma non di meno.
Alla luce di tutto questo le prove direi che sono fondamentali... Anche perchè quei grafici sono in simil camera anecoica, in ambiente si può ancora facilmente stravolgere tutto!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
10-05-2013, 11:03 #72Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
10-05-2013, 11:06 #73
di solito con questi grafici a 50 hertz, come detti te sopra, oltre ad essere poco reali hai zero articolazione
Ultima modifica di antonio leone; 10-05-2013 alle 11:33
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-05-2013, 11:56 #74
La frequenza di risonanza del mio woofer è 46hz e il box è accordato a 45hz (come si evince dal punto minimo tra i due picchi di impedenza). Ovviamente i 50hz non possono essere molto articolati, ma con il crossover a 60hz a -3dB devo dire che posso ritenermi molto soddisfatto nell'ascolto musicale (per assurdo tagliandole ad 80hz perdo un minimo di naturalezza e punch/corposità del basso).
Nell'HT invece le taglio ad 80hz, di meno sarebbe assolutamente controproducente.
Nel frattempo ho rimediato i grafici delle RF82 di Beatle2:
Effettivamente in HT manterrei come crossover 80hz per le frontali e proverei ad alzare addirittura a 90/100hz centrale e surround.Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
10-05-2013, 12:00 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225