Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408

    Consiglio potenziometro per diffusori amplificati.


    Ciao a tutti,
    scusate se mi intrometto con la mia ignoranza.
    Ho un lettore DVD da tavolo collegato a due diffusori acustici amplificati. Ecco la domanda:
    vorrei porre un potenziometro nella parte posteriore del lettore DVD e precisamente negli attacchi RCA, per regolare i volumi dei due diffusori.
    Mi sono recato in un negozio di elettronica e il rivenditore mi ha chiesto quanti K la resistenza deve esssere.
    Mi sapetete dire qualcosa in merito?
    I miei diffusori sono:
    CASSE AMPLIFICATE PROFESSIONALI 300W. RMS
    Purtroppo non so dirvi altro.
    Vi ringrazio per il vostro consiglio.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Verona (Vr)
    Messaggi
    189
    La soluzione più giusta è usare un PREAMPLIFICATORE....
    Quello che vuoi fare tu non si può...

    Cheers::.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    mmm, il problema del preamplificatore mi complica un po' i collegamenti.
    Comunque mi puoi dire ae sistono preamplificatori economici?
    Forse degradano il segnale?
    Comunque grazie per la risposta.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Echelon ha scritto:
    La soluzione più giusta è usare un PREAMPLIFICATORE....
    Quello che vuoi fare tu non si può...
    Perchè non si può, mi sfugge qualcosa ?

    A parte quelle meramente pratiche di installazione del potenziometro all'interno del lettore DVD o all'interno dei diffusori non vedo particolari difficoltà, oppure puoi realizzare uno scatolotto esterno.

    Prima però una domanda ad Ulisse: ma i tuoi diffusori non hanno un regolatore di livello, solitamente posto posteriormente ?

    Comunque se lo devi installare all'interno del DVD ti serve un potenziometro doppio logaritmico di valore intorno ai 10K Ohm; se invece li vuoi mettere all'interno dei diffusori te ne servono 2 singoli (stessi altri dati).

    Vanno bene anche altri valori tipo 4K7, 15K, 22K; non scendere oltre e non salire molto oltre questi valori.

    Se non li trovi di tipo logaritmico, usa i normali lineari, avrai solo una regolazione del livello diversa rispetto alla posizione della manopola (nel primo caso regolazione più ampia ai bassi livelli)

    Schema banale e mal disegnato, un solo canale:



    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 14-12-2004 alle 23:21
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    72
    Sono d'acordo con NORDATA , vedrai che funzionera' tutto benissimo
    ma un consiglio visto che hai come dici casse da 300W usa il potenziometro logaritmico .
    ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    Aggiungo:
    cavi di collegamento schermati a 50ohm e, se userai uno "scatolotto" esterno, meglio se metallico collegato a massa.
    Questo per evitare di amplificare, oltre al segnale, anche i 50Hz di rete!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Baron ha scritto:
    Aggiungo:
    ...se userai uno "scatolotto" esterno, meglio se metallico collegato a massa.
    Lo davo per scontato ma, giustamente, è meglio specificarlo

    Baron ha scritto:
    Aggiungo:
    cavi di collegamento schermati a 50ohm
    Perchè 50 Ohm e non, che ne so, 75, 300, 600, 994 ?

    Ovvero, non stiamo parlando di segnali HF con obbligo tassativo di mantenere l'adattamento di impedenza tra uscita ed ingresso dei vari dispositivi(dichiarata anche nelle specifiche delle singole apparecchiature); se si usa del normale cavo schermato per BF cosa capita, si creano onde stazionarie che possono provocare danni allo stadio di uscita, perdite di potenza nel segnale irradiato, effetto ghost nell'immagine trasmessa ?

    Ho già avuto modo di sviscerare l'argomento in un altro post, ma non avevo ricevuto alcuna risposta tecnica alla mia domanda sull'esigenza di 50 o 75 ohm, se me la puoi fornire te ne sarei grato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    nordata ha scritto:
    Lo davo per scontato ma, giustamente, è meglio specificarlo



    Perchè 50 Ohm e non, che ne so, 75, 300, 600, 994 ?

    Ovvero, non stiamo parlando di segnali HF con obbligo tassativo di mantenere l'adattamento di impedenza tra uscita ed ingresso dei vari dispositivi(dichiarata anche nelle specifiche delle singole apparecchiature); se si usa del normale cavo schermato per BF cosa capita, si creano onde stazionarie che possono provocare danni allo stadio di uscita, perdite di potenza nel segnale irradiato, effetto ghost nell'immagine trasmessa ?

    Ho già avuto modo di sviscerare l'argomento in un altro post, ma non avevo ricevuto alcuna risposta tecnica alla mia domanda sull'esigenza di 50 o 75 ohm, se me la puoi fornire te ne sarei grato.

    Ciao
    Ho cercato di documentarmi e ci ho anche ragionato un pò sull'argomento.
    Effettivamente non ho trovato la risposta alla tua domanda nel senso che non credo vi siano grossi problemi teorici nell'utilizzare cavi a più di 50 ohm di impedenza del cavo nel caso di trasmissioni audio analogiche (per le digitali invece i valori 75 ohm su sbilanciata e 110 su bilanciata sono invece intoccabili).

    A questo punto la questione resta aperta e mi aggiungo al coro:
    per le trasmissioni audio analogiche l'uso di cavi a 50 ohm è solo una "convenzione" o ci sono delle motivazioni tecniche che ci sfuggono?

    Ciao
    Baron

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Baron ha scritto:
    ....per le trasmissioni audio analogiche l'uso di cavi a 50 ohm è solo una "convenzione" ? ....
    Cosa ti fa pensare che sia una "convenzione" ?

    In tantissimi anni in cui ho bazzicato nella BF, dal tempo in cui usare le valvole era normale sino ad ora, non mi è mai capitato di trovare indicazioni al riguardo.

    Parliamo di apparecchiature per la riproduzione del suono di tipo consumer.

    In campo professionale si adotta il 600 Ohm, per la strumentazione di misura idem ed anche il 50 Ohm, ma ciò non ha nulla a che fare con i cavi di segnale in impianti consumer, anche di rango elevato.

    Che poi sia meglio utilizzare cavo per HF, sia a 50 che 75 Ohm, invece del cavetto normale di BF che si trova dal rivenditore sotto casa, è un altro discorso, il primo ha una costruzione migliore, principalmente la schermatura.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Nordata,
    >Prima però una domanda ad Ulisse: ma i tuoi diffusori non hanno un >regolatore di livello, solitamente posto posteriormente ?

    Si ho due potenziometri posteriori alle casse ma poichè esse sono lontane dalla sorgente sonora e poichè non posso raggiungerle per modulare il sonoro per la gente che c'è nella stanza, ho necessita' di utilizzare un potenziometro esterno al lettore DVD o al videoregistratore. Per questo ne necessito uno esterno, con gli ingressi e uscite audio.
    Comunque grazie a tutti per i consigli.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Ah! Mi sono dimenticato di chiedere se, secondo voi, con un potenziometro esterno ci potesse essere una certa degradazione del segnale.
    grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    72
    No ,nessuna degradazione,se usi cavi schermati " buoni" e una scatola metallica per evitare
    di immettere disturbi nel segnale , ottieni " secondo me" il miglior
    pre passivo in assoluto.
    ciao
    Luca

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    Ulisse ha scritto:
    Ah! Mi sono dimenticato di chiedere se, secondo voi, con un potenziometro esterno ci potesse essere una certa degradazione del segnale.
    grazie
    Beh, parli di "sorgente lontana dalle casse"...quanto lontana? Tieni presente che maggiore è la distanza di trasporto del segnale, maggiori sono i problemi che possono intervenire (è richiesta una qualità del cavo migliore).

    Ah, dimenticavo! Ti consiglio di usare potenziometri "standard" e non a filo. Questi ultimi (per la verità sono meno diffusi degli altri) usano come strato resistivo un filo conduttore avvolto che, nel tuo caso, fungerebbe da filtro passa-basso alterando il segnale.

    Ciao

    Baron
    Ultima modifica di Baron; 17-12-2004 alle 10:27

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408

    grazie per la risposta.
    Le mie casse amplificate si trovano a circa 8-9 metri dalla sorgente sonora e sono collegate con un cavetto schermato (quello del miocrofono).
    Spero che il segnale non si alteri molto.
    ciao e grazie ancora


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •