Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269

    centrale gracchia e sub sfarfalla


    il mio impianto:
    - ampli HARMAN KARDON 630
    - casse Indiana Line Arbour (front 5.20 / arbour center / arbour sub / rear 5.30)
    - fonte dvd (provvisorio) "Normende", collegato con cavo ottico

    Non riesco a capire perché SOLO con "La Compagnia dell'Anello" mi ritrovo il centrale che gracchia quando Gandalf grida e il sub che sfarfalla ne i "tamburi dagli abissi"



    altri film visionati (Matrix Reloaded, Shrek, Insomnia) non mi hanno dato grattacapi...

    ho tagliato le frequenze dal sub amplificato (esco dal PRE-OUT dell'harman con un cavo della G&BL) e ho il volume del sub settato sulla metà.

    che dite dovrò abbassare ancora il volume del sub?
    i 200w di potenza non gli bastano? pensavo non avrei avuto problemi a "sparare" di più!

    poi c'è il centrale...

    a meno che siano ancora entrambi da rodare per bene (hanno sì e no 8 ore di lavoro alle spalle)


    boh!


    che ne dite?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Il centrale prova a settarlo su small, se non l'hai gia fatto.
    Il sub forse dovrebbe essere più basso (ma in che senso sfarfalla?)

    ciao
    Giuseppe

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269
    ok, grazie il centrale stasera provo a settarlo come dici...

    il cono del sub vibrando parecchio produce un fastidioso suono stile "battito d'ali di fardalla"...
    quello intendevo!

    ripeto: solo in particolarissimi momenti di LOTR, quali il bastone di Gandalf che si "accende" per illuminare le grotte di Moria e il già citato "tamburi dagli abissi"...

    il volume autonomo del sub sarà troppo alto?
    ripeto: secondo me è strano perché è solo settato sulla metà..!!!




    ciao

    PS la regolazione del CENTRALE posso farla anche dal telecomando e per forza devo collegare l'ampli al video per potermi muovere nel menù OSD?
    Ultima modifica di lupus; 30-11-2004 alle 19:21

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Anche il mio sub..

    a volte produce quel tipo di suono (tipo sbatter d'ali di farfalla o meglio rumore di cartone) in alcune sequenze dove evidentemente la traccia audio del sub è molto profonda o impegnativa. Mi era stato detto che questo era il segnale del raggiungimento del limite max del sub. Tieni conto comunque che il mio è un sub passivo autocostruito.
    Non credo che il problema sia dovuto al rodaggio degli altoparlanti (rif. al centrale). Per fare una prova potresti provare a cambiare i cavi di segnale.

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269
    allora... HO APPENA VERIFICATO LE IMPOSTAZIONI DELL'AMPLI (75w x7):

    il CENTER era già settato su SMALL (impostazione di fabbrica) e così i frontali/posteriori, così che il SUB ricevesse solo basse frequenze.

    è tutto il pomeriggio che smanetto nel menò OSD dell'Harman e non sono riuscito a cavarci un ragno dal buco!

    se tengo il volume generale ..."sotto controllo"... a -10 -8db nessun problema di gracchio del centrale (cmq presente di rado, sui piccchi) né di tremolio rumoroso del cono del sub, MA SE VADO OLTRE... beh... ecco ripresentarsi il problema!

    eppure il centrale è un 60w nominale (100max) e il sub è amplificato (nominale 150, massima 200)
    ...boh!!!

    proverò anche a sostituire il cavo del centrale, ma ho come il sentore che questi problemi dipendano da una fonte (lettore dvd Normende) non al top e con questi limiti sui picchi in alto e/o basso.

    voi che ne dite?


  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dovresti fare alcune prove molto semplici, lasciando da parte idee stravaganti tipo il cambiare cavi o simili, questi problemi non possono essere causati dai cavi (dando per scontato che siano ben stretti nei morsetti e le saldature degli eventuali connettori siano a posto).

    Prova a settare in "large" i due frontali ed a escludere il sub, così che il segnale vada a confluire a banda intera a questi diffusori e prova ad ascoltare i brani che provocano maggiormente il fenomeno, aumenta pian piano il livello e ascolta cosa avviene.

    Se tutto funziona regolarmente puoi escludere l'ampli e il lettore DVD.

    Se invece il fenomeno si ripete il problema può essere in uno di questi due componenti, cerca di farti prestare un lettore DVD da un tuo amico e rifai questa prova, se il fenomeno si ripete la colpa è dell'ampli, se sparisce la colpa è del lettore.

    Ritengo però che il problema risieda nel sub, ma non tanto perchè è difettoso, ma perchè in quei momenti giunge al limite (indipendentemente da quella che sia la sua potenza dichiarata).

    Potrebbe anche darsi che il sub sia pilotato con un segnale troppo alto che manda in tilt l'ampli interno.

    Non conosco il tuo modello, ovvero se ha un ingresso generico di linea con relativo controllo di livello più un ingresso dedicato LFE, magari senza controllo di livello.

    Se esiste un controllo di livello sul sub prova ad abbassarlo un po', regolando poi il livello tramite il menù dell'ampli nella sezione dedicata ai settaggi dei singoli livelli dei diffusori; se il livello relativo al sub in questa sezione fosse regolato un po' alto ed il controllo di volume sul sub idem, si protrebbe facilmente verificare qualche fenomeno di saturazione dell'ampli del sub (o di "saturazione" dell'altoparlante ).

    Anche per il centrale dovrebbe trattarsi di livello troppo elevato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269
    grazie, vedrò di fare queste prove che mi hai consigliato!

    ciao

    PS il sub amplificato ha due controlli sul retro: uno relativo all'inversione di phase ( ) l'altro dedicato al volume, appunto. Se quest'ultimo lo setto sui 4/10 nessun problema, appena vado oltre: ecco ripresentarsi lo sfarfallio in alcuni frangenti...

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    lupus ha scritto:
    PS il sub amplificato ha due controlli sul retro: uno relativo all'inversione di phase ( ) l'altro dedicato al volume, appunto. Se quest'ultimo lo setto sui 4/10 nessun problema, appena vado oltre: ecco ripresentarsi lo sfarfallio in alcuni frangenti...
    Credo proprio che sia "semplicemente" un problema di livello, più di tanto il sub non può dare; se ben ricordo il livello del canale LFE nel LOTR è particolarmente potente, con un livello superiore alla media.

    La posizione del controllo di livello sul sub, non è di per sè significativa, dipendendo dal livello con cui piloti il tutto.

    Perchè la faccina relativa al controllo di fase ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269
    nordata ha scritto:

    Perchè la faccina relativa al controllo di fase ?

    Ciao
    perché non so cosa significhi...
    mi puoi aiutare?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il controllo della fase che si trova su tutti i sub (se non c'è è veramente una schifezza) serve a controllare con quale fase viene irradiato il suono dal sub stesso in modo da poterlo mettere in fase con quello emesso dagli altri diffusori.

    Poichè il posizionamento del sub in ambiente non è fisso rispetto al punto di ascolto come lo è ovviamente per i diffusori, ma può essere collocato anche distante da questi ultimi, anche in base ad esigenze dettate da questioni di praticità, si può verificare il caso in cui il suono emesso dai diffusori e quello emesso dal sub, percorrendo percorsi di lunghezza diversa, giungano all'orecchio dell'ascoltatore non i fase tra loro.

    Se i due segnali giungono in opposizione di fase (sfasasti di 180°) i segnali stessi subiscono una attenuazione più o meno pronunciata.

    Il commutatore "phase" serve appunto ad invertire al fase dell'altoparlante del sub, in modo da evitare che si verifichi quanto detto (il segnale viene invertito di fase dal commutatore, viene nuovamente invertito di fase durante il percorso e giunge così all'orecchio in fase).

    Nella forma più semplice (e diffusa) è un semplice commutatore a due posizioni: 0° e 180°, può essere anche un commutatore a 3 posizioni: 0°, 90° e 180°; nei modelli più sofisticati il commuatore è sostituito da un potenziometro che permette il controllo continuo della fase tra 0° e 180°, in modo da adattarsi perfettamente a qualsiasi situazione.

    Come regolarlo: ad orecchio, con un brano ricco di basse frequenze, provare le varie posizioni del commutatore e scegliere quella che offre la minor attenuazione del segnale ascoltato; in due magari è meglio, tu ascolti e l'altra persona fa la commutazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269

    grazie mille!
    sei stato gentilissimo con la tua esauriente spiegazione
    faccio subito due prove!
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •