Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    E tu scarteresti casse equilibrate in HT
    poi ci si stupisce del perchè, fatta salva la crisi che si fa ovviamente sentire, i costruttori spesso producono roba che vale 1/10 di quella che facevano "ai tempi d'oro" o abbandonano comunque la produzione di prodotti piu' velleitari (tra lasciando quelli per nababbi comprati dai nababbi). La qualità non interessa quasi piu' a nessuno, basta il classico suono fighetto/unzettaro (come lo si faccia ad ascoltare senza stancarsi e senza che paia tutto tristemente uguale ancora non me lo spiego) e si pensa di aver ottenuto chissà cosa, come se già le colonne sonore non siano spesso esageratamente pompate...mah, de gustibus...ma anche no va'
    ad ogni modo un woofer da 20 non "spinge" piu' di uno da 16, ne distorce meno, ne puo' gestire piu' potenza "automaticamente" per la sola dimensione, i parametri e le soluzioni costruttive possono essere molto, molto diverse e assieme al progetto nel suo insieme, fanno la differenza...
    Ultima modifica di Ale55andr0; 25-01-2013 alle 20:56

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Io vedendo il suo uso 70 % HT 30% game...cosa se ne fà del suono vellutato? A mio avviso un pò di dinamica nei film e nei videogiochi soprattutto ci stà alla grande! Con le B&W a mio avviso, oltretutto con Denon che è già equilibrato di suo e caldo, avrebbe tutto piatto(a meno che non si prende almeno un bel sub)...A questo punto o vai di Jamo con Denon così equilibri un pò le cose, oppure vai di B&W con Onkyo per renderle un pò più dinamiche(anche se sinceramente non ho mai sentito l'accoppiata Onkyo/B&W...le ho sempre valutate casse molto musicali).
    Poi de gustibus! Questo mondo è troppo soggettivo.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    il problema o almeno uno dei problemi è questo...questa continua e forzata distinzione di qualità HT e stereofonia
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    Con le B&W a mio avviso, oltretutto con Denon che è già equilibrato di suo e caldo, avrebbe tutto piatto
    piatto? ma li hai mai sentiti insieme?

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    la "dinamica" col timbro aperto e frizzantino e/o pomposo in basso non c'entra nulla. Ad ogni modo si, purtroppo si distingue l'ht dalla musica come se fossero cose ben diverse e non due facce di una stessa moneta. Un segnale audio è resta un maledettismo segnale audio, punto, se un diffusore rende bene l'uno non puo' discriminare l'altro. Un buon diffusore (senza distinguere musica, ht o altro) è esteso e lineare in frequenza, riesce a rendere bene la dinamica (cioè il passaggio da suoni flebili a quelli posti parecchi dB piu' su) senza presentare compressisone o inasprimento (posto che sia ben pilotato) e riesce a "sparire" dalla scena se ben posizionato. Tutto il resto è un nonsenso, altrimenti se nella porzione audio di un film c'è uno spezzone musicale (vedi le scene finali del quinto elemento) vorrebbe dire che bisognerebbe avere un set di diffusori dedito ai rumori e uno alla musica (che altro non sono che sinusoidi sia in un caso che nell'altro...)
    in poche parole se si amanti del suono fighetto lo si è e si ha il diritto di esserlo, ma non facciamo distinzioni che non esistono ne filosoficamente ne, soprattutto, tecnicamente. Un buon diffusore è un buon diffusore, una ciofega una ciofega, punto.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Le Distinzioni ci sono....ma solo nei gusti personali.
    C'è a chi piace sentire il Segnale Audio Puro e Piatto, e c'è chi lo ama più "Realistico".
    Non è che se spari con una pistola o rompi un vetro nella realtà Non faccia Casino eh.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    non ti rendi conto che quel che hai detto è una contraddizione in termini. Un suono "puro" non vuol dire "piatto" nel senso assoluto del termine ma piuttosto che lascia fluire il segnale per come è stato registrato, e se esso farà casino,casino avrai, se sarà mosciume, mosciume avrai. Nemmeno un giro di basso e batteria tra rullante, piatti e "slappate" di basso è un suono "piatto", quindi un diffusore fedele, in grado di riprodurlo senza colorazioni, te lo restituirà tale e quale nella sua dinamica e nella sua articolazione, senza segar via un cippa, e farà altrettanto col vetro che si rompe perchè non puo' non farlo. Com'è che c'è la fissazione che un diffusore abbia una sorta d IA che lo fa suonare bene con la musica e poi, quando "avverte" che deve riprodurre uno sparo pensa "o mio dio uno sparo!, aspetta che lo altero e lo faccio sentire moscio e vellutato" il punto è e resta uno, c'è a chi piace il suono sguaiato alla base: e pensa che esso sia associato all'HT, ma è un concetto totalmente errato e che nasce da una preferenza, non da una distinzione che tecnicamente non sta ne in cielo ne in terra perchè se un diffusore è fedele è fedele e sempre. Gli etremismi fatti da tizzi e fizzi anche quando suona un'organo o di inopportuni movimenti d'aria che avengono sempre e comunque qualunque cosa accada su schermo non sono ne' hifi ne' ht, ma preferenze personali. Il diffusore da ht...è un diffusore, e deve avere tutte le qualità richieste ad un buon diffusore, sia che ci riproduci le palle di cannone, sia che ci riproduci un violino, sia che ci riproduci Monti e Berlusconi che ci ammorbano con i loro discorsi
    Ultima modifica di Ale55andr0; 26-01-2013 alle 12:54

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Il tuo discorso non fa una piega....ma mi sono ricreduto quando ho ascoltato Impianti dichiarati HI END che ti facevano venire la voglia di dormire, e c'era pure gente a fianco a me che diceva: OOOOH senti come suona bene
    Sembra quasi che più gli impianti siano "Piatti" e più siano Hi-Fi......Mah

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Ragazzi stiamo parlando del nulla...è come dire a me piace la margherita e a uno piace prosciutto e mozzarella...I gusti sono gusti! Non c'è niente da fare. Il mondo audio è anche bello perchè è così vario, pieno di prodotti per soddisfare tutti i gusti personali.
    Alessandro quello che dici è sacrosanto ma ognuno ha i suoi gusti...io ad esempio in stereo con la musica utilizzo un'impostazione flat con solo un + 2 sui bassi(senza audyssey e dinamic EQ)...la Direct la trovo TROPPO Flat...ma questo dipende anche da che genere si ascolta! Io ascolto prettamente rock, metal, industrial e un pò di bassi ci stanno benissimo!
    Per i film invece voglio tutt'altro...la stessa equalizzazione sui film non mi aggrada al 100%. Nei film utilizzo la Audyssey flat con il Dinamic EQ, quindi l'opposto della musica. In HT voglio più dinamicità. Non se ne può fare una colpa se ognuno ha i suoi gusti

    Tornando all'utente...ripeto ascolta bene i 2 diffusori con uno stesso sinto e vedi quali sono i migliori per il tuo orecchio/gusto. Poi decidi l'abbinamento con il sinto.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Mauto ancora nn ti puoi rendere conto di cosa sia un HT, hai soltanto i frontali ad oggi non hai ancora provato le codifiche HD/SD multicanale aspetta di avere almeno il centrale......, la qualita' di un diffusore si vede nella sua linearita' e questo non vuol dire che il suono sara' piatto ma verra' riprodotto esattamente quello che e' nella colonna del film , stesso discorso vale per i sintoamplificatori.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Eh se arrivasse!!! L'ho ordinato l'11 gennaio! per ora solo dagli amici ascolto tutto completo...
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Nn lo avrai preso da quel sito sengnalato da Striscia la Notizia ?

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    ahahah nono dal negozio del mio amico
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Il tuo discorso non fa una piega....ma mi sono ricreduto quando ho ascoltato Impianti dichiarati HI END che ti facevano venire la voglia di dormire
    gli impianti "hi end" che ti fanno suonare tutto morbido e vellutato non sono ne lineari ne fedeli.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Io lo so....tu lo sai.... ma tanti pensano che sia così.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •