Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    14

    Posto un rendering del salotto. In sostanza il telo prenderebbe l'area davanti alla finestra: l'idea e' uno schermo da 215 di base (di piu' non ci sta), tensionato motorizzato. Spero si capisca. La distanza di visione è 3.1/3.2M.

    I problemi di questa dispozione sono due:
    1) le casse laterali possono stare ai lati dello schermo (e quindi della finestra, la cui luce e' larga 200). Le opzioni che ho trovato finora sono due: o da incasso (vista la potenza dell'ampli, 160W per canale a 6ohm, forse meglio delle Tesi di Indian Line sarebbero le canton 880), oppure potrei optare per diffusori a colonna che siano poco appariscenti e ingombranti: quelli che preferisco sono i canton CD 290.2), spessi solo 10cm, bianchi e dalla linea snella (solo non ho capito se posso agganciarli alla parete per evitare la pedana di appoggio che li costringerebbe lontano da muro).

    2) il centrale non puo' ovviamnte stare sotto il telo (non c'e' niente!). Le alternative sono due (so che non sono ottimali), o praticamente al soffitto (orientato in basso), o la posizione piu' bassa possibile e' appena sopra la finestra (2.1M), che rimarrebbe pero' dietro il telo (che a questo punto sarebbe da prendere microforato). Se no posso sempre mettere al centrale un treppiede che lo faccia alto esattamente quanto serve e metterlo e toglierlo quando lo devo usare, anche se robe volanti non mi piacciono proprio!!

    Video1.jpg

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Ma Va, non puoi mettere un Impianto HT davanti ad una porta finestra....cerca un altra soluzione.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Ma Va, non puoi mettere un Impianto HT davanti ad una porta finestra....cerca un altra soluzione.
    La finestra è dotata di rullo oscurante 100%, per cui dal punto di vista dell'impianto e' una parete, ne piu' ne meno. L'unico problema che crea e' non poter mettere stabilmente il centrale ad una altezza adatta.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    E quando devi passare cosa fai? sposti?
    Ultima modifica di guest_117980; 15-01-2013 alle 21:27

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    E quando devo passare cosa fai? sposti?
    Telo motorizzato tensionato. E' giù solo quando si usa, per il resto se ne sta nascosto nel cartongesso.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Intendevo il centrale......sul soffitto non lo puoi mettere.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Intendevo il centrale......sul soffitto non lo puoi mettere.
    Ah scusa, eh questo è il dilemma in effetti.
    Si, una soluzione banalmente è quella, alla fine non è un grosso problema, non è che ne faccio un uso spasmodico del tutto, per cui si potrebbe anche fare cosi'. Non è il massimo ma ci si convive.
    Alternativamente, facendo un conto: lo schermo parte da 60cm circa, e' alto 121, significa che il bordo superiore dello schermo sta a 181, quindi mettere il centrale sopra la finestra è sostanzialmente appena sopra lo schermo. E' proprio impensabile? Quello non sarebbe incassato, per cui sarebbe orientabile

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Non puoi mettere il centrale in alto e i frontali in basso.....avrai un immagine sonora completamente sfasata.
    Se vuoi adottare qualla soluzione, o metti il centrale davanti e lo sposti ogni volta oppure avvicini i frontali più che puoi al centrale (in altezza).

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Non puoi mettere il centrale in alto e i frontali in basso.....avrai un immagine sonora completamente sfasata.
    Se vuoi adottare qualla soluzione, o metti il centrale davanti e lo sposti ogni volta oppure avvicini i frontali più che puoi al centrale.
    Ok, grazie del consiglio! Quindi diciamo che lo mettiamo ad altezza adeguata spostandolo all'uso, altrimenti quasi meglio non averlo affatto.

    Facendo un po' di ricerche da neofita, mi son convinto che (volendo stare sulle incassate), sarebbero meglio le Canton 880 rispetto alle Indian Line Tesi, perchè di potenza più adeguata all'ampli, di impedenza regolabile (so che e' un range, ma l'ampli è 6 e le indian 8, mentre le canton sono regolabili 4/6/8), e i tweeter orientabili... non so se è una deduzione corretta. Altre di interessanti non ne ho trovate!

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Con che ampli?

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Con che ampli?
    Onkyo Tx-NR515! non ancora preso pero'

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    La DLS ha fatto una linea chiamata Flatbox che potrebbe fare al caso tuo
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    La DLS ha fatto una linea chiamata Flatbox che potrebbe fare al caso tuo
    Grazie Doc, mi sa che hai centrato il problema! Si in effetti hanno decisamente un senso e grazie del consiglio, anche se ora il dubbio è fra tre!!! :'(
    Come sempre le cose hanno i loro compromessi...

    1) Le Canton inWall 880 mi sembrano tecnicamente buone (2 way, tweeter orientabili, 42..40000Hz, 8 ohm), hanno il vantaggio/svantaggio già discusso di essere incassate (anche se con una installation depth di 10cm, secondo me si potrebbe anche creargli una "scatola" esterna in legno e renderle onWall invece che in, simile alle Flatbox).

    2) Le Canton CD290.2 sono a colonna per cui ingombrano, pero' sono anche 2 way e mezzo (è un grosso vantaggio questo, oltre al fatto di poterle cambiare/spostare, tanto da prendersi l'onere di averle tra le balle? anche considerando l'ipotesi di non avere un centrale).

    3) Le Flatbox sono logosticamente un ottimo compromesso, però mi pare che siano un po' più limitate delle 880 in termini di specifiche (65-25000Hz, sensitivity 89 contro 88.5).

    Io sarei ancora orientato alle Canton, specie perchè ste Flatbox mi hanno messo in testa che potrei prenderle e ripiegare su una installazione onwall invece che inwall (ho un falegname molto bravo a disposizione!), e il risultato verrebbe esteticamente lo stesso, mantenendo le specifiche migliori delle Canton! C'e' sempre il dubbio dell'ampli a 6 ohm, Canton a 8 e Flatbox a 4... non so se sia un problema reale.

    Mi scuso se abuso della vostra pazienza, ma da un lato non sono esperto dall'altro tendo a essere normalmente precisino, e le due cose insieme generano parecchia confusione :-)

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    al posto tuo mi preoccuperei molto relativamente delle specifiche dichiarate.
    DLS fa ottimi prodotti...e anche da molto tempo
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    14

    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    al posto tuo mi preoccuperei molto relativamente delle specifiche dichiarate.
    DLS fa ottimi prodotti...e anche da molto tempo
    Ok grazie!


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •