Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: Aiuto per Rel T5

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    68

    Aiuto per Rel T5


    Ciao mi servirebbe un aiuto, ho acquistato rel t5, è il mio primo sub, avrei molte domande, ma cominciamo un po' alla volta per chi con un po' di pazienza vorrà aiutarmi.
    Sintoampli Marantz 1601
    Diffusori Gallo Adiva ti
    -Come prima cosa, come và collegato? in dotazione ha un cavo particolare che si attacca al sub dove dice:HIGHT LIVEL INPUT, e l'altra estremità ci sono tre fili che mi sembra vadano attaccati sui connettori in uscita delle casse frontali dell amplificatore.
    -Oppure si utilizza il normale cavo che parte dall'uscita dell'amplificatore e va al sub su entrata1./LFE INPUT
    Sotto ha anche un'altra entrata con scritto LOW LEVEL INPUT
    Insomma che differenze ci sono, quale devo utilizzare?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    ciao,

    ho il tuo stesso sub.

    li puoi attaccare assieme, senza problemi preout ampli 1./LFE e cavo particolare, e' ben spiegato nel manuale. cosi facendo quando ascolti in 5.1 il sub a livello di crossover e' comandato dall'ampli (il cross sul sub viene disabilitato). Quando invece ascolti in stereo 2ch puoi disabilitare l'uso del sub dall'ampli e lasciare che sia a fare tutto l'ampli stesso, regolazione del volume e crossover tramite le due apposite manopoline poste sul retro. se hai altri dubbi chiedi pure.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    68
    Ciao, io ne approfitto, visto che sono in grosse difficoltà anche su cose abbastanza banali, ma sono alle prime armi!!!.
    Allora da quanto ho capito,il collegamento HIGH LEVEL INPUT sarebbe per ascoltare in ambito musicale e dal manuale dice di settare le casse in large, mentre quello LFE come HT e il settaggio verrebbe fatto con l'audessy dell'amplificatore, che logicamente mi setta le casse in small essendo minidiffusori.
    Ma cosa dovrei cambiare le impostazioni ogni volta che ascolto musica o film? o esiste qualcosa di più semplice.
    Ieri ho fatto questa prova, attaccato sub a LFE, volume 50%, cross sub al max fatto fare calibrazione dal sintoampli.Risultato il sub quasi inesistente, soprattutto con film, ascoltando musica un po' meglio, ma niente di eccezzionale, poi se selezionavo la modalità direct non suonava più. Insomma un mare di problemi non riesco a far suonare bene questo impianto.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    allora:

    1) che ampli hai?
    2) molti ampli hanno la possibilita' di avere impostazioni differenziate per il 5.1 e per il 2ch. Il mio sub e' impostato per suonare sempre dall' LFE tranne quando seleziono pure direct, a quel punto il sub prende il segnale di ingresso direttamente dai diffusori frontali dall' apposito connettore speakon.

    3) Io feci la calibrazione con volume ad 1/3, credo che il cross sia ininfluente per il canale LFE in quanto e' tutto gestito dall'ampli stesso.

    ora ascolto il sub tagliato a circa 80hz per il 2ch (impostando cmq su small le casse e tagliandole a 80hz) e 120 hz per il canale lfe (quindi per il mch).

    il volume e' rispettivamente 1/3 per il 2ch, poco piu' della meta' per i film.

    volume master dell'ampli a -20db e gia il vicino dice che ogni tanto gli trema casa...io avverto un buon punch, non da pugno nello stomaco, ma si sente, tanto che tutte le persone che hanno visto film a casa mia hanno cmq detto che il sub si sente.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    68
    l'ampli è un Marantz 1601 50w per canale non è potentissimo, ma adetta di molti i watt ci sono tutti,sono effettivi.
    Sicuramente non mi aspettavo botte da paura, ma così è sicuramente troppo poco, poco coinvolgente.
    Quindi tu hai collegato tutti e due i cavi?
    Se lo collego solo con LFE quali svantaggi avrei?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    no spetta, non c'entrano i watt che ha, in quanto il sub ha il suo ampli.

    dimmi le distanze ed i livelli dei canali che ti ha impostato l'audessey e ragioniamo da li.

    se lo attacchi al solo lfe, il sub andra' sempre se hai una traccia .1 ed in direct se metti l'apposita impostazione sub su due canali a yes, ma io ti consiglio per il due canali di usare il connettore speakone

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    68
    Ora non sono a casa appena posso rifaccio l'audessey e ti do' i dati.
    Il sub lo avevo posizionato a fianco della tv, poi lo ho spostato di fronte vicino al divano, e poi dietro tra divano e finestra, e mi sembrava un po' piu' potente, forse perchè incanalato tra divano-finestra e muro.Esiste un metodo per trovare la posizione migliore e qualche brano particolare che risalti i bassi per poterlo regolare al meglio

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    per trovare la posizione migliore avresti bisogno di un fonometro. Ma quanto e' grande la stanza? e come e' fatta? Io ti consiglio di partire dalla posizione classica, ovvero mettilo tra la tv ed una delle due casse front, oppure, mettilo sul divano, e poi ti sposti tu per la stanza e vedi dove lo senti piu' presente, poi lo metti li

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    68
    Grazie mille comincero' a fare delle prove e poi ti farò sapere.
    Comunque mi consigli di attaccare tutti e due i cavi da quanto ho capito

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    si, ma per flessibilita' di utilizzo. cmq, ancora non mi hai detto come ti ha regolato il tutto il setup automatico...

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    68
    ciao fatto calibrazione impianto composto da:
    front: 2 Gallo Adiva ti
    centrali e surr: sono tre cassettine del precedente impianto ht yamaha che verranno sostituite appena possibile da altre 3 gallo
    sub: relt5
    I risultati ottenuti sono:
    Speaker config check:
    front-large (mi ha settato le adiva su large, ma penso abbia sbagliato essendo dei minidiffusori)
    centr small
    surr-small
    sub-yes
    Distance:
    front l:2.61
    centr 3.18
    front r3.30
    surr r1.65
    surr l 2.04
    sub 2.94 (misura effettiva circa 2.00) le altre sono abbastanza esatte
    Channel level check:
    front l -0.5db
    centr -2
    front r 0.00
    surr r -1.00
    surr l-1.00
    sub -12.0
    corossover freq:
    front full band
    center 200hz
    surr 200hz
    crossower freq advancer:
    front 40hz
    centr 200hz
    surr 200hz
    bass setting-lfe:
    LFP FOR LFE:120hz

    Questi sono i risultati del setting che mi ha fatto in automatico, io ho variato manualmente i frontali da large a small, perchè da quel poco che ne sò essendo minidiffusori non riescono a riprodurre l'intera gamma.
    Come posso migliorare l'audio di questo impianto?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    si vede che ti ha messo -12db per pareggiare il livello del subvb a quello dei frontali che sono casse mini. il fatto che il sub sia a distanza maggiore e' corretto (calcola i ritardi dovuti alla circuitazione interna del sub).

    hai fatto bene a mettere a small le front. tagliale pero' sui 100hz, idem prova per le altre, metti tutto a 100hz e vedi come si comporta il tutto.

    questo perche' cmq, il sub a 200hz nn credo ci arrivi, e ti perdi un po' di frequenze tra i 200hz ed i 120 hz a cui dovrebbe arrivare il sub.

    prova come ti ho detto, poi andiamo avanti a tentativi

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    328
    ragazzi ho preso pure io il t5, mi dovrebbe arrivare tra domani e dopodomani.

    ho un denon 2311 e per ora solo i frontali musa della IL, non ho ben capito come va' collegato,uso spesso l'ampli per ascoltare musica,con il pure audio attivo, se lo si collega all'lfe il sub in stereo non suona?

    va' usato il cavo high level?, e se collego solo questo?
    LG oled65c8-Marantz NR1608-front Musa 205-cent Musa 705-surr Tesi 104- sub svs sb-1000

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    50
    Ciao,
    se usi solo i frontali per ascolto prettamente musicale, usa il cavo high end. Lo colleghi alle uscite dell'amplificatore, le stesse che veicolano le casse frontali. E' spiegato nel manuale come effettuare il collegamento.

    A questo punto il sub riceve esattamente lo stesso segnale delle casse e decidi le frequenze di taglio nel subwoofer.

    In questo modo integri molto bene le tue casse con il sub per le basse frequenze.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    328

    Citazione Originariamente scritto da noodle
    Ciao,
    se usi solo i frontali per ascolto prettamente musicale, usa il cavo high end. Lo colleghi alle uscite dell'amplificatore, le stesse che veicolano le casse frontali. E' spiegato nel manuale come effettuare il collegamento.

    A questo punto il sub riceve esattamente lo stesso segnale delle casse e decidi le frequenze di taglio nel subwoofer.

    In questo modo integri molto bene le tue casse con il sub per le basse frequenze.
    intanto grazie

    ok per l'ascolto stereo,ma per usare lfe deve esserci la traccia .1?

    posso comunque collegali a sieme?
    LG oled65c8-Marantz NR1608-front Musa 205-cent Musa 705-surr Tesi 104- sub svs sb-1000


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •