|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Consiglio urgente acquisto diffusori frontali
-
18-11-2012, 19:10 #1
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
Consiglio urgente acquisto diffusori frontali
Buonasera a tutti, sono "in crisi" in quanto fino a due giorni fa ero convito di sostituire le mie B&W 703 con una coppia di Sonus Faber Liuto. Quando però il mio rivenditore di fiducia, che conosco da anni e stimo per la estrema competenza, professionalità e soprattutto onestà/sincerità, mi ha proposto di portare in negozio una delle mie per raffrontarla alla SF in una prova d'ascolto tutte le mie certezze sono "vacillate". Premetto che sono un'appassionato di audio/video, soprattutto sistemi HT, da moltissimi anni nel corso dei quali ho aggiornato più volte il mio sistema sebbene non sono assolutamente un audiofilo dalle orecchie fini come molti di voi. Lo dico in quanto la prova ascolto delle Liuto, anzi di una sola visto che avevo portato solo un diffusore, è stata per me una vera delusione. Sarò etichettato come ignorante, sordo, incompetente ma il mio orecchio non "ci sentiva"
: mentre il mio mentore sosteneva che la scena acustica fosse più ampia con l'italiana, più precisa, dettagliata a tal punto che, a suo dire, gli strumenti (basso, chitarra etc. ) che suonavano nel pezzo ascoltato avevano ciascuno una precisa identità, con la mia gli stessi si sovrapponevano uno all'altro, a me è parso esattamente l'opposto.
A parità di livello volume con la Liuto sembrava lo avesse invece abbassato nettamente( che sia meno efficiente della B&W ? ), come è pur vero che quando ha alzato parecchio il volume un minimo fastidio ( non che distorcesse ) il mio orecchio l'ha percepito con la 703, tuttavia si parla di valori di Db che difficilmente nella mia saletta raggiungerei.
Insomma alla fine della fiera ho lasciato in negozio il mio diffusore rassegnato più che convito a dargli dento le mie casse per le SF e pagando all'indomani una differenza di 1600 euro.
Senonchè, come spesso accade, la notte ha portato consiglio e per la prima volta in tanti anni non me la sono sentita di perfezionare l'acquisto sicchè sono andato a riprendermi la 703 scusandomi col venditore per il disagio.
La domanda che volevo porvi è questa: sono io che ho bisogno di un otorino oppure le SF sono più "dure", meno efficienti delle mie 703 ?
Dimenticavo: la sezione amplificazione utilizzata per la prova era di prim'ordine ( McIntosh ).
-
18-11-2012, 20:23 #2
Sicuramente non avrai bisogno di un otorino, ma l'assuefazione al suono delle tue 703 in questi anni ha in qualche modo condizionato l'ascolto... Sull'efficienza hai ragione sono date per 89 db Vs i 90 delle tue, che mi terrei strette. Direi che il Mcintosh magari le ha intriste un po' più del dovuto, avrei visto meglio un abbianata con Copland. Da quel che credo di aver capito, cercherei un buon finale stereofonico da abbinare alle tue 703, magari pilotato da un buon pre per ascolto solo musica, in Ht, mi pare non ti manchi nulla. Punterei più che sulla potenza sulla raffinatezza dell'emissione sonora.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-11-2012, 21:06 #3
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
Mi consola la tua risposta. Perchè dici " ....le 703 me le terrei strette " ? Stavo pensando di aggiornare il mio sistema con due finali Nad 214 che avrei già trovato sul web per biamplificare le 703, in realtà mi manca il terzo per il diffusore centrale. Secondo te avrei un miglioramento importante nella configurazione HT ( che rappresenta il 90 % dell'utilizzo che faccio nella mia stanza ) ?
-
18-11-2012, 22:01 #4
Sarebbe opportuno ascoltare le luito nel tuo sistema, in merito ai finali hai il mio parere nell'altro thread
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
19-11-2012, 07:18 #5Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-11-2012, 10:50 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 68
Ciao MgmDoc,
le Sonus Faber in generale sono casse molto dure e molto difficili da far suonare.
Sicuramente nella prova che hai fatto devi considerare il fatto che le tue casse sono sicuramente già rodate, pertanto piu' morbide, mentre le SF che hai ascoltato erano probabilmente nuove e quindi piu' "dure" (il che va ad aggiungersi alla loro "durezza" naturale).
Come anticipava Ellebiser io da B&W non passerei mai a SF (anche se le considero delle ottime casse, anzi dei capolavori)
Se ne hai l'opportunità ascolta le AUDES, ne rimarrai positivamente colpito, anzi... Stupito!!
Per il canale centrale ti sei risposto da solo, se sei appassionato di HT (come scrivi) un buon centrale cambierebbe sicuramente le tue esperienze d'ascolto! (questo e' il primo passo che farei in questa fase)
Buon ascolto!
P.
-
19-11-2012, 21:55 #7
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
Rimanendo in ambito B&W non ci sarebbe molto da scegliere: htm4d ( 2350 euro ) che sinceramente non so quanto migliore sia rispetto al mio o l' htm2d ( 4700 euro ) o ancora l' htm3s ( 2650 euro ). Per quale opteresti ? Negli ultimi due casi logica vorrebbe che sostituissi anche i diffusori frontali per mantenere un certo equilibrio tra le tre casse sicchè sarebbe un "bagno di sangue" che ora come ora non posso nè voglio fare. Il primo come già detto non credo mi cambierebbe radicalmente l'ascolto, o sbaglio ?
Per quanto riguarda invece l'upgrade sul versante amplificazione condividi la mia oppure quella di ellebiser ?
A proposito, oggi grazie ad un amico comune ho fatto due chiacchiere con una persona competente che lavora presso un' importante negozio audio/video ( immagino non possa fare nomi ) qui in Italia. Ebbene alla mia domanda se valga la pena biamplificare i diffusori frontali + canale centrale mi ha risposto "picche": secondo lui avrebbe senso sostituire i frontali e quindi di conseguenza anche il centrale ( cosa che io ho risposto poco fattibile dato il budget disponibile ) oppure lasciare il nad solo per i canali posteriore e dedicare uno o due ampli di qualità per le altre sezioni. In tal modo a suo dire riuscirei a spremere il massimo possibile dagli attuali diffusori. Io a questo punto non so più che fare, sicuramente il suo consiglio è disinteressato ed essendo persona molto competente e professionista del settore la cosa mi lascia ancora più perplesso sul da farsi. Su una cosa è stato d"accordo con me e cioè sulla utilità di sostituire il mio pioneer bdp LX-55 con il Cambridge 751 o con l'Oppo ! Sostiene inoltre che tali elettroniche dal punto di vista puramente audio sono superiori al mio Denon A-11.