|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: amplificatori hifi
-
15-11-2004, 14:27 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 27
amplificatori hifi
Le uscite degli amplificatori Hifi sono solitamente 2 Stereo, selezionabili
dal pannello frontale in modalità A o B e A+B (in questo caso le impedenze
si dimezzano, quindi se hai su entrambi i canali casse da 4 ohm, scenderesti
a 2 ohm il che é problematico.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sigifica???
-
15-11-2004, 15:02 #2
Re: amplificatori hifi
afflato ha scritto:
Le uscite degli amplificatori Hifi sono solitamente 2 Stereo, selezionabili
dal pannello frontale in modalità A o B e A+B (in questo caso le impedenze
si dimezzano, quindi se hai su entrambi i canali casse da 4 ohm, scenderesti
a 2 ohm il che é problematico.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sigifica???
L'utilità comunque c'è: tempo fa, collegate al vecchio Pioneer 757MKII c'erano due coppie di diffusori: un paio in salotto ed un altro paio in soggiorno da utilizzare in alternativa.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-11-2004, 20:06 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 27
intendevo..
Forse mi sono spiegato male.. il fatto è che nn capisco il significato della frase scritta.
Ho soltanto riportato una frase, dal significato incomprensibile (per me) e stavo cercando qualcuno che mi aiutasse a capire bene...
grazie
-
15-11-2004, 20:32 #4
Emidio sei spietatissimo
Ci provo, senza complicarti la vita con formule matematiche:
Usare le uscite A+B significa porre in PARALLELO i diffusori, che in pratica è come se tu collegassi una coppia di diffusori allo stesso morsetto di uscita, cioè il positivo (rosso) di un diffusore con il positivo di un'altro e insieme ai morsetti dell'ampli, stessa cosa per il negativo (nero), questo avviene all'interno dell'ampli.
Quando un'impedenza (in ohm) di un diffusore viene messa in parallelo il valore si dimezza, quindi da 4 ohm il diffusore presenta un "carico" di 2 ohm, che è quello che si presenta ai morsetti dell'altoparlante collegato all'ampli.
La potenza di un amplificatore e sempre rapportata al carico, diciamo che questa si raddoppia con il carico (non è esattamente così, ma concettualmente và bene), quindi se ho un'ampli da 100w su 4 ohm, nè avrò 200w su 2 ohm, converrai che questo aumento di potenza lo deve fornire qualche componente all'interno dell'amplificatore, per questo è "problematico" per l'ampli, perchè i "componenti" interni possono essere non dimensionati per tale aumento di potenza, non sono in grado di fornire l'energia necessaria, quindi vanno in protezione, il suono diventa distorto e si "comprime", al limite si possono rompere.
Tieni conto che gli amplificatori per uso casalingo sono progettati per funzionare con un'impedenza di 8 ohm, quindi 50w su 8 ohm, 100w su 4 ohm, 200w su 2 ohm, come vedi la potenza si quadruplica ed è molto più gravosa.
Ciao
Antonio
-
15-11-2004, 22:35 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 27
grazie
grazie mille...
vediamo se ho capito.....
poniamo il caso io abbia 4 casse jbl control 1x (4 ohm) e collego in serie 2 casse per ogni uscita ad un amplificatore tipo sono di harman7kardon hk-675 (8 ohm), dovrei trovarmi bene, vero??
-
16-11-2004, 00:45 #6
Collegando in serie due o più diffusori l'impedenza risultante è la somma delle singole impedenze e la potenza applicata ad ogni diffusore è inversamente proporzionale all'impedenza dello stesso.
Come dici giustamente tu, collegando in serie 2 diffusori da 4 Ohm cadauno su una uscita l'impedenza risultante sarà di 8 Ohm.
Una piccolissima precisazione su quanto detto da Puka (così venerdì sera mi azzannerà) onde evitare che qualcuno alle prime armi generalizzi: l'impedenza risultante di due diffusori collegati in parallelo si dimezza solo se entrambi hanno la stessa impedenza, in caso di valori diversi il risultato è dato dalla banale formuletta: R1 X R2/R1+R2.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2004, 08:07 #7
Occorre aggiungere un particolare, tanto per complicarsi la vita. L'impedenza dei diffusori è nominale. Ciò significa che il valore del modulo IN MEDIA è quattro ohm, ma spesso e volentieri, proprio dove c'é la massima concentrazione di musica, può valere anche tre ohm. Tralasciando di indagare sulla fase ci rendiamo immediatamente conto che se poniamo due altoparlanti da tre ohm in parallelo otteniamo un carico ancora più basso. Gli amplificatori sono disegnati a partire dalla massima corrente erogabile in uscita, una specie di rubimetto dalla quale esce l'acqua. Se le bocche che succhiano sono due al posto di una c'è da decidere: o se ne da la giusta quantità ad ognuna (volume mai troppo alto) o...l'acqua finisce presto e nessuno beve (tranne il tecnico riparatore, ovviamente)!!
GiampyGiampy
-
16-11-2004, 19:32 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 27
grazie
Grazie mille.. ora ne so molto di più
-
17-11-2004, 11:55 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 27
A o B
collegando le 4 casse da 4 oh in serie dovrò collegare tutte su una coppia di morsetti vero???
se le collego su le 2 uscite le coppie jbl in serie avrò come risultato che si dimezza l'impedenze, a + b...
-
17-11-2004, 15:15 #10
In serie su una uscita.
Anche perchè non riesco a capire come faresti a collegare 4 casse poste a due a due in serie tra loro (quindi alla fine ti ritrovi con due cavi) su due coppie di uscite diverse.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-11-2004, 15:20 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 27
hai ragione..
Scua ma sononuovo in questo campo e poi ho trascritto anche male il mio pernsiero.
Mi è difficile trovare 4 casse decenti che dovranno essere predisposte agli angoli della stanza (unico posto libero)
2 per ogni stanza e poi pilotatae da un solo amplificatore.
Con bass reflex anteriore
solo per acsoltare musica ad un livello normalissimo, visto che è un locale dove nn siballa.
Potresti per favore aiutarmi???
-
17-11-2004, 17:10 #12
Forse confondi serie e parallelo, che sono due collegamenti completamente distinti.
In ogni caso ti conviene collegare una coppia di diffusori su A e una coppia su B, così puoi tramite selettore attivarle e disattivarle.
Anche se l'impedenza risultasse, con tutti e quattro i diffusori collegati, sui 2 ohm, se non "alzi" troppo il volume non dovrebbero intervenire le protezioni, semmai intervengano.
Ciao
Antonio
-
17-11-2004, 17:44 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 27
..
se io metto a + b avrei 4 ohm.....
ma come Voi mi insegnate alla fine nn sono mai 4 hom ma si scende un pochino...
-
17-11-2004, 18:21 #14
Re: ..
afflato ha scritto:
se io metto a + b avrei 4 ohm.....
ma come Voi mi insegnate alla fine nn sono mai 4 hom ma si scende un pochino...
-
17-11-2004, 18:24 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 27
scusami..
Partiamo dal fatto che nn ci capico niente, ma tutti se nn sbaglio mi hanno avvertito che gli amplificatori hifi nn scendono sotto i 4 come quelli professionali.
mi hanno detto che nn è buono collegare 4 casse da 4 ohm in serie per ogni coppia di morsetti.Il risultato serebbe disstroso.