Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874

    Configurazione distanze sintoamplificarttore


    devo configurare di nuovo il mio sintoamplificatore ma purtroppo ho rotto il microfono. però ho comprato un fonometro con cui ho regolato i db delle casse con gli stessi db tranne il centrale che lo aumentato di 2db rispetto al resto. Ora vi vorrei chiedere ma l'impostazioni delle distanze a cosa serve? influisce nel suono?
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Citazione Originariamente scritto da alfio84 Visualizza messaggio
    l'impostazioni delle distanze a cosa serve? influisce nel suono?
    E' importante quanto lo e' la regolazione dei db.
    Hai sbagliato prima si impostano le distanze e dopo si regola il rumore rosa a 75db .

    Ti consiglio di ricomprarti il microfono del sinto la calibrazione automatica e' bene farla.

    Per ora:

    1 imposta le distanze dal punto d'ascolto
    2 imposta il rumore rosa a 75db sempre dal punto d'ascolto direzionando il fonometro verso il soffitto e impostandolo su pesatura C e LETTURA LENTA
    Ultima modifica di guest_114372; 24-09-2012 alle 23:17

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    L'impostazione delle distanze (tra i vari diffusori e il punto di ascolto) serve per consentire al processore di elaborare il segnale per uniformare virtualmente eventuali asimmetrie.
    In pratica vengono ritardati di qualche millisecondo i diffusori meno lontani per ingannare l'orecchio in modo che percepisca il suono multicanale temporealmente riallineato.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    è stata un "fortuna" che si è rotto il microfono ... lascia stare,fai tutto ad orecchio,il fonometro ti può aiutare ma poi con il tuo orecchio li dai la rifinitura.. suono rimane più realistico,l'importante che la parte front è tutta della stessa marca.
    le distanze dei singoli diffusori lasciali a 0 m al massimo gli aumenti un po i db del diffusore. otterrai meno riverbero..
    prova..

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    è stata un "fortuna" che si è rotto il microfono ... lascia stare,fai tutto ad orecchio,il fonometro ti può aiutare ma poi con il tuo orecchio li dai la rifinitura.. suono rimane più realistico,l'importante che la parte front è tutta della stessa marca.
    le distanze dei singoli diffusori lasciali a 0 m al massimo gli aumenti un po i..........[CUT]
    In tutto quello che hai scritto non c'e' niente di giusto e di sensato

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    sono dell'idea che i microfonini in dotazione servono poco o meglio cambiano la timbrica delle casse facendole risultare meno naturali..
    poi ogniuno è libero di fare ciò che vuole..
    siamo qui per esprimere le proprie opinioni ed esperienza..
    apriti un forum tutto tuo a questo punto..

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Ma ti rendi conto di quello che hai scritto ? tutto a orecchio, distanze diffusori tutti a 0 o al massimo gli aumenti un po i db del diffusore

    Questa e' fantascienza

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874

    spero di non aver aperto un flame. mi dite se posso usare il fonometro RADIO SHACK 33-2055 come microfono per l'audissey?
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •