Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    18

    termosifoni e posteriori


    ciao,
    che esperienze ci sono nella vicinanza estrema tra i termosifoni e le casse ? si seccano i coni ?
    nella mia nuova casa sono obbligato a mettere i diffusori surround (jamo artina, montaggio a muro) venti cm sopra i termosifoni - in alternativa, potrei montare delle casse su piedistallo, ma sempre vicinissimo ai termosifoni (le posizioni del punto di ascolto, ahimè, sono obbligate...
    grazie per l'aiuto (anche da parte dei surround)

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: termosifoni e posteriori

    thetal ha scritto:
    ciao,
    che esperienze ci sono nella vicinanza estrema tra i termosifoni e le casse ? si seccano i coni ?
    nella mia nuova casa sono obbligato a mettere i diffusori surround (jamo artina, montaggio a muro) venti cm sopra i termosifoni - in alternativa, potrei montare delle casse su piedistallo, ma sempre vicinissimo ai termosifoni (le posizioni del punto di ascolto, ahimè, sono obbligate...
    grazie per l'aiuto (anche da parte dei surround)
    Il calore va in alto, quindi LASCIA PERDERE l'installazione sopra i termosifoni (a 20 cm poi sicuramente cuoci il diffusopre in pochi mesi).
    Davanti non è che sia il massimo, comunque il calore che si beccano è molto di meno. Staccali più che puoi.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Potresti rivestire o isolare il retro del diffusore con qualche materiale termoisolante, non saprei però quale consigliare


    ciao
    Giuseppe

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    da88 ha scritto:
    Potresti rivestire o isolare il retro del diffusore con qualche materiale termoisolante, non saprei però quale consigliare
    Amianto forse ?

    Nei "fai da te" o articoli per la casa vendono dei pannelli ricoperti di un sottile foglio di alluminio o simile, che servono per essere installati tra muro e termosifone, per evitare la dispersione del calore verso l'esterno e riirradiarlo verso il termo; potresti usarli al contrario, ritagliando una sagoma da applicare sul retro dei diffusori usando del velcro.

    Potrebbero andar bene anche quei "cosi" che si mettono all'interno dei parabrezza durante la sosta in estate.

    Anzi, se ne hai già uno, lo puoi usare d'inverno dietro i diffusori e d'estate dentro l'auto; questo si chiama massimizzare le risorse.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    18

    grazie dei consigli - in effetti, mi sa che dovrò rinunciare alle artina, peccato perchè il rapporto ingombro-prestazioni era eccellente. L'unica altra ipotesi è l'installazione di copritermosifoni o mensole sopra gli elementi che deviino il flusso di aria calda -

    per ora - provvisoriamente - li tengo spenti e ci appoggio sopra le artina durante l'ascolto, ma è una cosa che si può fare solo d'estate...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •