|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: termosifoni e posteriori
-
11-11-2004, 22:55 #1
termosifoni e posteriori
ciao,
che esperienze ci sono nella vicinanza estrema tra i termosifoni e le casse ? si seccano i coni ?
nella mia nuova casa sono obbligato a mettere i diffusori surround (jamo artina, montaggio a muro) venti cm sopra i termosifoni - in alternativa, potrei montare delle casse su piedistallo, ma sempre vicinissimo ai termosifoni (le posizioni del punto di ascolto, ahimè, sono obbligate...
grazie per l'aiuto (anche da parte dei surround)
-
12-11-2004, 08:35 #2
Re: termosifoni e posteriori
thetal ha scritto:
ciao,
che esperienze ci sono nella vicinanza estrema tra i termosifoni e le casse ? si seccano i coni ?
nella mia nuova casa sono obbligato a mettere i diffusori surround (jamo artina, montaggio a muro) venti cm sopra i termosifoni - in alternativa, potrei montare delle casse su piedistallo, ma sempre vicinissimo ai termosifoni (le posizioni del punto di ascolto, ahimè, sono obbligate...
grazie per l'aiuto (anche da parte dei surround)
Davanti non è che sia il massimo, comunque il calore che si beccano è molto di meno. Staccali più che puoi.
ciaoMauro Cippitelli
-
12-11-2004, 16:56 #3
Potresti rivestire o isolare il retro del diffusore con qualche materiale termoisolante, non saprei però quale consigliare
ciao
Giuseppe
-
12-11-2004, 18:34 #4da88 ha scritto:
Potresti rivestire o isolare il retro del diffusore con qualche materiale termoisolante, non saprei però quale consigliare
Nei "fai da te" o articoli per la casa vendono dei pannelli ricoperti di un sottile foglio di alluminio o simile, che servono per essere installati tra muro e termosifone, per evitare la dispersione del calore verso l'esterno e riirradiarlo verso il termo; potresti usarli al contrario, ritagliando una sagoma da applicare sul retro dei diffusori usando del velcro.
Potrebbero andar bene anche quei "cosi" che si mettono all'interno dei parabrezza durante la sosta in estate.
Anzi, se ne hai già uno, lo puoi usare d'inverno dietro i diffusori e d'estate dentro l'auto; questo si chiama massimizzare le risorse.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2004, 00:22 #5
grazie dei consigli - in effetti, mi sa che dovrò rinunciare alle artina, peccato perchè il rapporto ingombro-prestazioni era eccellente. L'unica altra ipotesi è l'installazione di copritermosifoni o mensole sopra gli elementi che deviino il flusso di aria calda -
per ora - provvisoriamente - li tengo spenti e ci appoggio sopra le artina durante l'ascolto, ma è una cosa che si può fare solo d'estate...