Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: il miglior subwoofer

  1. #16
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188

    Da possessore del bk xxls 400, posso confermare che si tratta di un buon sub per quello che costa. Credevo mi creasse piu' problemi il settaggio nell'ascolto 2ch, invece mi è stato subito evidente come regolarlo. Diverso il discorso nell'HT, credo ci siano piu' varibili da considerare... Trattandosi del mio primo sub di buon livello, quindi del tutto nuovo alla materia, credo comunque che con un po' di buon senso si riesca nel settarlo quantomeno correttamente.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io il BK XXLS 400 con la musica lo ascoltai da Sbulbozzi quando aveva le CM7 (scendono a 55hz).....glielo feci spegnere e andava tutto meglio ;-).

  3. #18
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188
    Addirittura..??
    Sicuramente te ne intendi piu' di me... A me non dispiace, forse non avro un orecchio "acerbo"!!

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Non conoscevo le tarature e non sò se fosse stato integrato bene ma non mi è parso musicalissimo.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da stefo Visualizza messaggio
    ....attualmente ho delle vienna acoustics beethoven baby grand con un doppio woofer da 15 cm. nonostante le piccole dimensioni del woofer arrivano a 32hz.....
    l'utente e caro amico Motosega ha un fronte tutto vienna acoustic e ha un doppio Velodyne SPL1200 come subwoofer in circa 20mq, ma lui usa i sub solo con tracce movie e non mi pare con muisca: prova a chiedere consiglio a lui che ha le tue stesse casse.

    ad ogni modo se le tue vienna scendono davvero a 32hz e in modo soddisfacente, non vedo la tua necessità di inserire un sub per la scarsità di armoniche in musica al di sotto di tale frequenza.

    ad ogni modo, penso che REL possa fare al caso tuo, ma non scartare assolutamente l'ipotesi del BK che è ad un prezzo superconcorrenziale.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    Io il BK XXLS 400 con la musica lo ascoltai da Sbulbozzi quando aveva le CM7 (scendono a 55hz).....glielo feci spegnere e andava tutto meglio ;-).
    Sicuramente non era settato a dovere con fase e volume giusti, la cosa difficile da fare èproprio questa nella musica..

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ma infatti l'ho scritto.....andrebbe riascoltato.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Ad oggi con l'avvento della classe D ci sono due scuole di pensiero nella progettazione dei subwoofer:
    La prima e la più corretta è la strada di progettare un volume perfettamente progettato per quel tipo di altoparlante e sfruttare tutta l'estensione che puo dare senza l'inserimento di un DSP, in genere questi progetti hanno volumi decisamente più grandi e sono amplificati con amplificatori in classa AB.
    La seconda è quella di utilizzare mobili di volume contenuto con altoparlanti dalla massa mobile elevata e dotati di grande escursione con la correzione attiva del DSP che mette a posto tutto e linearizza i compromessi dovuti alla riduzione dei volumi, questo richiede oltre al DSP anche potenze spropositate per assecondare le esigenze di estensione forzata dell'altoparlante ma con l'avvento della classe D questo non è più un problema costoso.
    Quindi non è detto che la seconda sia da scartare ed accantonare a priori ma per la musica sono da preferire senz'altro i progetti che fanno parte della prima scuola.
    Rel e B&K e molti altri fanno parte della prima, Velodyne, Sunfire, SVS fanno parte della seconda, ovviamente ci sono diversi progetti e diversi livelli di qualità in ogni progetto e ogni tipologia di progetto.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    concordo pienamente con Alberto/KTM e aggiungo il fatto che i progetti con ampli in classe AB si dice siano meno votati all'HT perchè a certe pressioni sonore, che solitamente richiede il coinvolgimento multicanale ma che fa a botte coi vicini di casa, inevitabilmente aumenta la distorsione, la quale invece "può" essere tenuta maggiormente a bada con il DSP dei progetti in classe D....ovviamente la qualità globale del suono di un SUB, dipende dal progetto, dai componenti e in particolar modo dalla stanza in cui è collocato.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Nonostante le Beethoven Baby sputino dei bassi spropositati in relazione alle dimensioni dei woofer, dubito fortemente che possano avvicinarsi ai 30Hz rimanendo nei limiti dei canonici 3db, ma a parte la considerazione, senti davvero il bisogno di affiancare un sub nell'ascolto stereofonico??
    Comunque: personalmete eviterei qualunque tipo di bassreflex che secondo me mal si integrano in stereo. Come ti hanno gia consigliato starei su Rel e Sunfire, il BK l'ho sentito anch'io e mi sembra un gran bell'arnese ma per com'era tarato quello di sbulbo non mi sentirei di inserirlo in un impianto stereo, non ero lì per il sub però, quindi non so smanettando un pochino dove possa arrivare.
    Io come ti hanno gia detto ho due Velodyne SPL1200 ma li uso solo ed esclusivamente in HT e sinceramente non ho mai provato ad usarli in stereo con le Vienna. C'è una sorta di autocalibrazione che ancora non ho fatto nel nuovo ambiente oltre a 4 tarature preconfezionate da scegliere a seconda dei gusti dell'utente e dell'utilizzo. Ti dico che con le mie Vienna (parlo di HT) tagliando tutto ad 80Hz e impostando i sub nella modalità piu soft (denominata Jazz) siamo grosso modo alla stessa presenza in basso che tenere i diffusori in full range. Per sentire un pò piu d'invadenza del sub (volume a parte) bisogna passare almeno alla modalità successiva (denominata rock) con la quale però cominciano a farsi sentire le prime code e un comportamento piu simile ad un bass reflex il che gia lo rende piu difficile da abbinare in stereo.
    KEEP CALM and TAKE a CHAINSAW!

    >>MOTOTHEATRE<<

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Il problema è un po' più complesso, i sub di adesso sono molto più piccoli per esigenze di spazio, non è il DSP che fa la prestazione SPL ma l'escursione lineare dell'altoparlante e la potenza che consente a questo di muoversi, un conto è usare il DSP per linearizzare la risposta non regolare determinata dal ambiente e un conto è usare il DSP per alzare di 15/20db la risposta perchè il progetto del sub minuscolo non consente naturalmente di arrivare a certe frequenze
    Un progetto tradizionale fatto in modo canonico calcolando il giusto volume in un altoparlante più vicino a quelli tradizionali non per forza deve andare in crisi ad alte pressioni sonore, di sicuro avendo escursioni e soprattutto pesi in movimento minori risulta più veloce ai transitori e ha distorsioni decisamente inferiori nell'uso normale e questo va tutto a vantaggio del ascolto musicale, parliamoci chiaro, sono pochissimi quelli che solo avvicinano il 50/60% delle potenzialità del proprio sub in ambienti domestici non dedicati.
    Per capirci meglio, ci sono due modi per progettare e costruire una moto, favorendo al massimo la ciclistica e le geometrie tradizionali che di sicuro favoriscono maneggevolezza e guidabilità oppure fare telai innovativi anticonvenzionali che non curvano per poi applicarci il massimo dell'elettronica per renderla guidabile, un esempio: Honda e Ducati in moto gp, una è una bicicletta e l'altra un cancello! Purtroppo da Ducatista questo mi rattrista parecchio. Detto questo si possono raggiungere buoni risultati da tutte e due le scuole con vantaggi e svantaggi per entrambe.
    I vantaggi dei sub ad elevata massa sono:
    Escursioni elevate ed elevata potenza sopportata, volumi ridotti, elevati valori SPL a bassissime frequenze, costi di costruzione più ridotti dovuti alla presenza di amplificatori in classe D.
    Gli svantaggi:
    Velocità ai transitori minore dovuta all'enorme massa mobile, distorsioni più elevate sotto la frequenza di risonanza rispetto ad progetti tradizionali, esigenza obbligatoria di DSP che ne elevano la risposta in basso, bassissima sensibilità utile con conseguente obbligo di usare ampli ultrapotenti.
    I vantaggi dei sub progettati in modo diciamo tradizionale senza DSP sono:
    Una musicalità più spiccata data da una massa mobile più ridotta ed un volume calcolato al massimo per ottimizzare la risposta ai transitori ed in basso, maggiore sensibilità che di fatto è quella di targa dell'altoparlante con conseguente vantaggio in termini di amplificazione, è richiesta una potenza a volte 4/5 volte inferiore per raggiungere risultati analoghi. DSP utile ma non necessario come nell'altra tipologia di sub
    Contro:
    Estensione alle ultra basse più difficile da raggiungere agli stessi valori SPL, volumi decisamente superiori e più difficili da collocare in ambiente, impiego di amplificatori di estrema qualità per raggiungere i migliori risultati, costi più elevati per ottenere risultati veramente interesanti.
    Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa visto l'ora.

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215
    prima di tutto grazie a tutti per le risposte! poi vorrei sapere casomai su quale modello di rel dovrei orientarmi e se c'è qualche rivenditore italiano della bk

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    B&K in Italia non è tanto conosciuta perchè non ha rivenditori, la politica aziendale è quella di vendere direttamente al cliente ed è anche per questo che i prezzi sono molto popolari. La REL è importata da Audiogamma, sul sito puoi vedere i prezzi e i rivenditori della tua zona, per il modello è meglio che valuti tu in base al prezzo e poi magari se ne parla qui.

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215
    penso come modello di rel fra il t-7 e il t-9 rispettivamente con woofer da 20 e da 25 cm.ho visto che gli altri di fascia superiore sono in classe d . ma mi converrebbe un 20 o un 25 cm? il woofer da 20 cm non ha un suono più pulito e veloce?

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Beh la scelta del diametro dipende dal resto dei diffusori e dalle dimensioni dell'ambiente. Con le Vienna che hanno un cono da 16cm. un 20 andrebbe già bene. Se vuoi invece un impatto maggiore devi orientarti su coni più grandi che spostano più aria.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •