|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Il mito dei cavi
-
30-08-2012, 10:47 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 197
Il mito dei cavi
Secondo queste argomentazioni, l'industria dei cavi AV è più marketing che altro e non c'è una reale differenza tra cavi molto costosi e i normali cavi in rame di spessore decente.
http://www.roger-russell.com/wire/wire.htm
Che ne pensate?
-
30-08-2012, 11:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Campi Bisenzio
- Messaggi
- 184
mi sembra, almeno a leggere velocemente le prime righe, che si parli di cavi di potenza... penso che in effetti cavi di rame di sezione adeguata siano già l'ottimo per far suonare le casse...
spaziando anche ai cavi di segnale, ci sono i cavetti da poco che rendono poco, quelli di buona qualità a prezzi decenti e quelli ultra costosi che per le mie tasche non valgono la differenza.
-
30-08-2012, 12:27 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
non aspettatevi molte repliche, l'argomento cavi si è spesso infuocato, e la gente non ricomincia di nuovo... date uno sgurado a questo thread.
http://www.avmagazine.it/forum/39-ev...highlight=test
-
30-08-2012, 14:00 #4
Io ho comprato dei cavi diciamo ''in linea'' con il mio impianto, ma non perchè ho la pretesa di sentire per forza delle differenze, ma perchè la cosa ''ci sta''. Visivamente mi appagano molto, sono molto grossi, quasi corazzati, e con terminazioni che mi ispirano di più rispetto alle ''pastrugnate'' che facevo con il classico filo di rame nudo. Il tutto senza ovviamente spendere molto, altrimenti mi cadrebbe il discorso del bilanciamento dell'impianto.
In questa ottica io credo che in un impianto da 4000 o 5000 euro ci può stare di spenderne sui 250 per i cavi. Di spenderne 1500 invece non direi proprio.
Poi ognuno la vede un po' come gli pare. Io come sempre mi schiero in favore del bilanciamento spese.
-
30-08-2012, 15:17 #5
Come è già stato detto, sull'argomento cavi di potenza e di segnale, nonchè di alimentazione, si è scritto ormai sino alla nausea, con tutte le argomentazioni pro e contro possbili, cosa che alla fine non ha smosso di una virgola le convinzioni delle varie parti.
Per quanto riguarda il link indicato è, direi, "storico" e l'avevo indicato e portato ad esempio già più volte.
Chiudo la discussione, se volete potete proseguire in una delle tante ancora aperte.
Tra l'altro questa non era neanche la Sezione più indicata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).