|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: realizzare una filodiffusione domestica
-
13-07-2012, 00:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 1
realizzare una filodiffusione domestica
Ciao ragazzi,
sono nuova del forum, un caro saluto a tutti.
mai nutrito particolare interesse verso hi-fi ed impianti elettrici pertanto, ringrazio sin d'ora tutti coloro che sapranno essermi d'aiuto.
Vi espongo in breve il mio problemino:
sto ristrutturando casa e gradirei realizzare un impianto di filodiffusione.
Il mio elettricista di fiducia, non molto pratico a riguardo, mi ha consigliato di rivolgermi presso un negozio di hi-fi.
prima di seguire il consiglio del mio elettricista, vorrei sapere se è possibile realizzare un impiantocosì strutturato:
2 casse (murate a parete o nel soffitto) nella camera doppia (fortunato chi condividerà con me il piacere...della filodiffusione
2 casse (murate a parete o nel soffitto) nella seconda camera;
2 casse (murate a parete o nel soffitto) nel primo bagno
2 casse (murate a parete o nel soffitto) nel secondo bagno (questo locale è motlo piccolo, 1x2,70, sarebbe sufficiente anche una sola cassa. è possibile?)
2 casse (murate a parete o nel soffitto) nelle cucina
impianto home theatre nel soggiorno (è possibile realizzare un impainto ht che preveda casse murate?)
cosa è necessario per la realizzazione di questa confgurazione?
quale sintoamplificatore è in grado di supportare tale sistema?
attendo vostri preziosi consigli,
un bacio a tutti.
grazie
ciao
p.s. mi scuso anticipatamente se ho sbagliato sezione
-
13-07-2012, 01:13 #2
@ Marinella
Se non sbaglio hai già aperto una discussione analoga, tra l'altro spostata perchè con titolo non conforme a quanto stabilito nel Regolamento.
Pertanto non puoi aprire altre discussioni analoghe (sempre come da Regolamento).
Tra l'altro questa Sezione è dedicata alle discussioni sui diffusori intesi come prodotti in se' (abbinamequalità prestazioni, ecc.), non alla installazione, per di più particolare, come la tua.
Discussione chiusa.
Ti consiglierei di rileggerti con più attenzione il Regolamento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).