Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 112

Discussione: Consiglio sub

  1. #61
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684

    Beh se la metti così e non hai problemi ad alzare il budget (in pratica devi raddoppiare) allora ti consiglio anche io di aspettare e andare su qualcosa di più performante...io cmq, anche solo per avere un'idea, ascolterei il b&w asw 610 o qualcosa d'altro in fascia 500€...
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    349
    Se ne avro l'oppurtunita caro @cry, senz'altro.... Anzi, sarebbe la cosa migliore anche solo semplicemente per fare esperienza(che non guasta mai)!!!
    TV ->Tx-P65ST50E - AMPLI -> Yamaha rx-a 3010 - DIFFUSORI -> front - CM9, center - CM - Center, surround - KLIPSCH f10 - SUB -> 2 x sb1000 - CAVI -> AUDIOQUEST TYPE 4 - SAT -> MYSKY HD samsung - BLURAY -> HTPC autocostruito - GAMING -> PS3

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.383
    A questo punto valuta anche un bel velodyne da 10-12 pollici........................devastante in home theater anche se' un po' sbrodolone. (e parecchio voluminoso .......................)
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396

  4. #64
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    349
    All'inizio avevo optato proprio per il velo. Poi pero quando ho visto le dimensioni...... Lo spazio che ho a disposizione purtroppo è veramente poco, e probabilmente saró costretto anche nel posizionamento?! Comq se riesco, il prima possobile posto delle foto dell' ambiente....
    TV ->Tx-P65ST50E - AMPLI -> Yamaha rx-a 3010 - DIFFUSORI -> front - CM9, center - CM - Center, surround - KLIPSCH f10 - SUB -> 2 x sb1000 - CAVI -> AUDIOQUEST TYPE 4 - SAT -> MYSKY HD samsung - BLURAY -> HTPC autocostruito - GAMING -> PS3

  5. #65
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    io pensa che il mio impianto completo lo ho pagato meno..!
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    349
    Ti riferisci alle cifre citate sopra da @doraimon?
    TV ->Tx-P65ST50E - AMPLI -> Yamaha rx-a 3010 - DIFFUSORI -> front - CM9, center - CM - Center, surround - KLIPSCH f10 - SUB -> 2 x sb1000 - CAVI -> AUDIOQUEST TYPE 4 - SAT -> MYSKY HD samsung - BLURAY -> HTPC autocostruito - GAMING -> PS3

  7. #67
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    @pegarx
    ho visto anche sale con sub da 2000 euro e tutto il resto dell'impianto (diffusori ben 5 e ampli) che insieme non arrivavano a 2000 euro
    .....dipende da quello che si vuole e come lo si ottiene!

    Un buon impianto domestico (in sala non dedicata di più o meno 20mq) per me non dovrebbe costare più di:
    2000 euro per i 5 diffusori
    1000 euro ..........[CUT]
    Si si io ho speso meno!!!quindi ho fatto una spesa giusta!
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  8. #68
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    250
    Approfitto della discussione per chiedere un consiglio anch'io...
    La mia attuale configurazione è:
    Ampli Onkyo NR616, Centrale Klipsch RC52 Mk2, Frontali Kef C1, Surround AudioPro Cinema C1, attuale Sub AudioPro Cinema Sub.
    Volevo cambiare il sub con qualcosa di un po' più serio... Innanzitutto, secondo voi varrebbe la pena? o è meglio dirottare l'investimento su altro?
    Nel caso, sono molto indeciso tra Sunfire SDS-8, Velodyne Impact Mini e B&W ASW608.
    Qualche suggerimento? Grazie!

  9. #69
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    349
    Ragazzi tra hrs 10 e il 12 c'è tanta differenza? Avrei trovato un sunfire hrs 10 usato a 500€..... Che ne pesate? Puo essere una buona soluzione?
    TV ->Tx-P65ST50E - AMPLI -> Yamaha rx-a 3010 - DIFFUSORI -> front - CM9, center - CM - Center, surround - KLIPSCH f10 - SUB -> 2 x sb1000 - CAVI -> AUDIOQUEST TYPE 4 - SAT -> MYSKY HD samsung - BLURAY -> HTPC autocostruito - GAMING -> PS3

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Non mi piace il limite che impone l'hrs, se i diffusori non hanno le OO sconsiglio l'acquisto.
    Cammello84 fossi in te andrei su qualche altro sub

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    349
    @Maveric77 Di che limite parli?? tu dice che con le 684 non va'?
    TV ->Tx-P65ST50E - AMPLI -> Yamaha rx-a 3010 - DIFFUSORI -> front - CM9, center - CM - Center, surround - KLIPSCH f10 - SUB -> 2 x sb1000 - CAVI -> AUDIOQUEST TYPE 4 - SAT -> MYSKY HD samsung - BLURAY -> HTPC autocostruito - GAMING -> PS3

  12. #72
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    hrs e' un sub che scende molto ,ma sa salire veramente poco solo 100hz .
    A me piace lasciare il canale LFE per intero tutto al sub cosa che con hrs non si puo' fare ,le 684 avranno in carico anche un porzione del canale lfe .

  13. #73
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    io lascio le frontali in full perche il basso che danno loro non è come il basso del sub,la botta che mi danno le 83 è davvero forte.
    poi che hrs ora sia un sub che scende molto non esageriamo ma nella sua fascia prezzo è un buon sub,poi certo uno quello che spende ha..comunque io per andar sul sicuro e aver un maggiore impatto e discesa andrei di hrs12.
    ps cè un hrs a 700 nel merca se non erro.
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  14. #74
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente scritto da pegarx Visualizza messaggio
    ...poi che hrs ora sia un sub che scende molto non esageriamo...
    Hai qualche grafico che dimostri il contrario ? Io non ne ho ancora trovato uno, ti sarei molto grato se lo postassi
    PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !

  15. #75
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    hrs e' un sub che scende molto ,ma sa salire veramente poco solo 100hz .
    A me piace lasciare il canale LFE per intero tutto al sub cosa che con hrs non si puo' fare ,le 684 avranno in carico anche un porzione del canale lfe .
    La gestione dei bassi è davvero molto variabile da ditta a ditta, non tutti seguono le specifiche...lettori o preamplificatori o programmi per pc a volte fanno casini con i tagli e i livelli delle basse frequenze...quando si impostano i satelliti su large o small poi si introducono ulteriori incognite su come vengono redistribuiti i bassi
    Dalle specifiche degli studi di registrazione:

    " Il subwoofer dovrebbe essere posizionato di fronte alla postazione mix, tra gli altoparlanti sinistro e destro.
    - Il filtro passa-basso interno al subwoofer dovrebbe essere impostato a non più di 120 Hz.
    - I mix surround dovrebbero essere sempre testati su un impianto con altoparlanti satellite, con un sistema cosiddetto “bass management”, cioè con il subwoofer che gestisce anche le basse frequenze degli altoparlanti principali e non soltanto il segnale LFE (Low Frequency Effects).
    - L’ utilizzo del subwoofer durante il mix è un’ opzione che dipende dalla scelta dell’ ingegnere del mix. (n.d.r. si presume a causa del fatto che gli ambienti delle sale cinema consentono una migliore riproduzione delle basse frequenze rispetto alle sale mix).
    - La frequenza di crossover delle frequenze basse dovrebbe essere fissata ad 80 Hz.
    - Il livello di riferimento per la produzione del suono surround è nel range tra 79 ed 85 dB C-weighted (n.d.r. si presume con livello di segnale RMS a -20 dBFS).

    - Un’ analisi in tempo reale (RTA) è il metodo preferibile di misurazione quando si calibra il livello degli altoparlanti in un sistema surround. Se si utilizza un fonometro (SPL meter) occorre selezionare C-weighting in configurazione“scala lenta”. – Se si utilizza un ritardo di compensazione, aggiungere un millisecondo per ogni 34 cm di differenza di distanza tra ciascun altoparlante e la postazione d’ ascolto. L’utilizzo del ritardo non è raccomandato se non assolutamente necessario.

    - L’ allocazione dal bus al canale (bus to channel) deve essere configurata come segue :
    1 = L 2 = R 3 = C 4 = LFE 5 = LS 6 = RS.
    - Quando il segnale è posizionato in tre, quattro o cinque altoparlanti deve essere decorrelato (n.d.r. non in fase, quindi non lo stesso segnale mono splittato ma segnali indipendenti)
    - Il canale LFE (Low Frequency Effects) non dovrebbe essere mai utilizzato per trasportare il contenuto di basse frequenze dei canali degli altoparlanti principali.
    - Il canale LFE dovrebbe essere filtrato con un filtro passa-basso tra gli 80 Hz ed i 120 Hz. Nella maggior parte dei casi selezionare una frequenza tra gli 80 Hz ed i 100Hz produce i risultati migliori.
    - L’ ingegnere del mastering del mix surround deve ascoltare anche su un sistema con il “bass management” per verificare i risultati della combinazione di segnali di bassa frequenza.
    - Il coefficiente di mixaggio (downmix) del canale centrale C dovrebbe essere fissato a -3 dB in rapporto ai canali anteriori L e R, ed i canali posteriori dovrebbero essere allo stesso livello dei canali anteriori. I mix surround dovrebbero essere sempre verificati in una configurazione tipica di downmix.
    - I produttori e le etichette dovrebbero evitare di utilizzare strumenti di “upmixing” (n.d.r. mix multicanale partendo da una sorgente stereofonica), tranne in situazioni in cui le tracce originarie siano danneggiate, non disponibili o inesistenti."


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •