Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    Canale Centrale e Caratteristiche


    Sono sempre stato attratto dalla cassa centrale,la reputo la più importante di tutte le altre,secondo voi non sarebbe meglio cecare di utilizzare un diffusore che abbia nelle sue corde tutte le frequenze?
    Cercare di non utilizzare un due vie anche se con doppio woofer,credo sia più indicato usare si 2 woofer ma tagliati in modo differente,poi il medio e il tweeter,così si avrebbe una risposta in freaquenza molto più lineare e precisa.
    I tagli li farei così:
    1-woofer 250 hz in giù
    2-woofer da 250 hz a 500 hz
    3-midranga da 500 hz a 5000 hz
    4-tweeter da 5000 hz a 20000 hz
    In giro ci sono molti progetti da realizare ma la quasi totalità son con doppio woofer e tweeter.
    Io la sto realizzando in questo modo, anche perchè credo che con la tipologia classica, si viene a creare un'attenuazione di frequanze medie la proprio dove ci sono la quasi totalità dei rumori e voci.
    Aspetto con ansia i vostri commenti.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    le fequenze di incrocio non vanno scelte a tavolino, ma in funzione della risposta degli altoparlanti e della loro dispersione. Mid che lavora sin 5khz? mmmm...quale?
    woofer 250-500hz? non ha senso, anzitutto perchè il passa banda avrebbe una risonanza elevata (campana strettissima) e a parte quello la banda di funzionamento sarebbe inutilmente stretta smistando le vie in modo non adeguato e utile solo a complicare il crossover. Un 4 vie puo' andar bene, ma bisogna esser molto più precisi nell'ndicare le finalità di progetto e gli altoparlanti impiegati... in quella configurazione vedo qualche problema, poi ci sta' magari l'eccezione (ma sicuro non il woofer che lavora nella banda 250-500)
    Ultima modifica di Ale55andr0; 16-11-2011 alle 13:54
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    center


    La stiamo realizzando con questi tagli:
    Woofer fino a 600 hz (RS 60) (secondo woofer o lo stesso taglio o fino a 300 hz visto la vicinanza al condotto reflex).
    MidWofer fino a 3000 hz (RS 40)
    Tweeter da 3000 in sù (RS 10)
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •