Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53

Discussione: Cubettini Bose

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    126

    Cubettini Bose


    Salve a tutti.
    Metto subito le mani avanti premettendo che non sono interessato alla suddetta marca
    Ciò che volevo chiedere è quanto segue:
    abituato a casse/altoparlantini non "professionali", da pc diciamo, che sono piccoline e suonano per l'appunto "da pc" (spero mi abbiate capito), quando sentii, anni e anni fa, per la prima volta l'audio di uno di questi cubettini della Bose rimasi strabiliato, soprattutto per i BASSI potenti (a livello di un SW sempre "da pc" probabilmente ) che riusciva ad emettere, e mi sono sempre chiesto come facesse, ho sempre pensato che le leggi dell'audiodinamica "imponesse" casse dalle dimensioni generose per emettere suoni di bassa frequenza con un buon output (per via della risonanza, ovviamente).
    Ho leggiucchiato quà e là in questa sezione del forum (sono a conoscenza della bassa fama che questa marca ha qui, ma non è di questo che vorrei parlare) e leggevo che per la maggior parte il suono viene pesantemente elaborato ed equalizzato in maniera molto squilibrata per creare un effetto loudness molto marcato (e in effetti il loudness fa molto effetto in ascoltatori non esperti, a me per es. piace, ma mi rendo anche conto che è una forzatura): ma anche con uno spiccato loudness, o meglio anche aumentando elettronicamente i bassi, una cassa da delle dimensioni del genere non potrebbe emetterne granché, perché la frequenza di risonanza non dovrebbe essere sufficientemente... bassa.
    Non ricordo dove, alla fine, ho letto che questi cubettini sono costruiti con una tecnica particolare, mi pare "riverberante" o una cosa del genere, e quindi probabilmente è questo che spiega l'arcano.
    Qualcuno che sa come funzionano può per favore spiegarmi tale arcano, e/o se qualcuno sa dove trovare immagini di queste casse in sezione o aperte per vedere come sono fatte all'interno, può gentilmente indirizzarmici (google immagini non mi è stato di alcun aiuto )?
    Grazie anticipatamente.

    P.s.: si, vorrei costruirmi un sistema surround per conto mio, però se sapessi come si fa, vorrei creare casse di ridotte dimensioni (e con un buon sound) per ovvii motivi estetici...
    Ultima modifica di ranmamez; 22-08-2011 alle 04:21

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.029
    guarda che quando ascolti in giro i satelliti bose ,c'e' sempre collegato o "nascosto" il suo sub, altrimenti di bassi non ne senti neanche l'ombra da quelle cassine.
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Sunfire HRS 12

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    126
    Citazione Originariamente scritto da ZIKY
    guarda che quando ascolti in giro i satelliti bose ,c'e' sempre collegato o "nascosto" il suo sub, altrimenti di bassi non ne senti neanche l'ombra da quelle cassine.
    No guarda, ti assicuro che sentivo i bassi provenire dalle cassettine, magari non erano bassi profondissimi come quelli di un SW vero, ma erano quantomeno... udibili (e con una discreta direzionalità, o per meglio dire: riuscivo a distinguere benissimo la provenienza del suono).

    Citazione Originariamente scritto da kaneda4
    Grazie, ci darò un'occhiata appena posso...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Citazione Originariamente scritto da ranmamez
    ti assicuro che sentivo i bassi provenire dalle cassettine, magari non erano bassi profondissimi come quelli di un SW vero, ma erano quantomeno... udibili (e con una discreta direzionalità, o per meglio dire: riuscivo a distinguere benissimo la provenienza del suono)


    Scusami se mi permetto: hai mai fatto un esame audiometrico c/o un otorino ?
    Perchè ciò che dici è completamente fuori dalla realtà, senza considerare che le frequenze basse NON hanno direzionalità come invece hanno i medi e gli acuti.

    P.S. nessuna particolare tecnica di costruzione: solo plasticaccia
    Ultima modifica di petshopboy; 22-08-2011 alle 15:10
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Pisa
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da petshopboy
    Perchè ciò che dici è completamente fuori dalla realtà, senza considerare che le frequenze basse NON hanno direzionalità come invece hanno i medi e gli acuti.
    Quoto petshopboy. Da niubbo, mi intrometto (quindi se dico qualche cavolat, contestate pure): ho conosciuto cosa fossero i bassi con un b&w608 tagliato a 80 hz, ci sono ma non capisci da dove arrivino infatti all'inizio sono rimasto molto deluso capendo cosa fosse realmente un sub. Tutto il baccanaio che senti al cinema e fa tremare il mondo, oltre alle distorsioni (credo) sono suoni superiori ai 100 hz che non sono da sub!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    La ricetta è questa prendi delle cassettine piccole falle belline belline, affiancagli un sub bello grosso che mageri non scende neppure tanto in basso ma riproduce anche i medi (perchè chiaramente hai fatto le casse troppo piccole) e poi fai pagare il tutto un botto di soldi.

    Tale tecnologia dovevano brevettarla e chiamarla CA = cattura allocchi!
    Ultima modifica di massimo821; 22-08-2011 alle 19:49

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    126
    Citazione Originariamente scritto da petshopboy

    Scusami se mi permetto: hai mai fatto un esame audiometrico c/o un otorino ?
    Ue', piano con le insinuazioni eh?
    Il mio udito è superiore alla media ¬¬

    Perchè ciò che dici è completamente fuori dalla realtà, senza considerare che le frequenze basse NON hanno direzionalità come invece hanno i medi e gli acuti.
    Il punto è che mi ero spiegato un tantino male.
    Non intendevo dire che ponendomi al centro della scena riuscivo a distinguere i bassi (i bassi che intendete voi ovviamente!) provenire dal sub o dalle cassettine, ma che avvicinandomi alle cassettine sentivo dei "bassi" (magari non sotto gli 80 Hz, adesso questo non te lo so dire, non ho un frequenzimetro integrato nel cervello ) provenire da queste.

    P.S. nessuna particolare tecnica di costruzione: solo plasticaccia
    Non parlavo dei materiali, quanto di qualche strano condotto, magari risonante o ritardante, all'interno (poi ho trovato alcuni disegni che facevano vedere più o meno cosa c'è all'interno, su google immagini)...

    Citazione Originariamente scritto da Alexej91
    Quoto petshopboy. Da niubbo, mi intrometto (quindi se dico qualche cavolat, contestate pure): ho conosciuto cosa fossero i bassi con un b&w608 tagliato a 80 hz, ci sono ma non capisci da dove arrivino infatti all'inizio sono rimasto molto deluso capendo cosa fosse realmente un sub. Tutto il baccanaio che senti al cinema e fa tremare il mondo, oltre alle distorsioni (credo) sono suoni superiori ai 100 hz che non sono da sub!
    Probabilmente, come ho scritto sopra, i "bassi" che intendevo non erano da SUB (<80Hz) ma erano in un range comunque... a bassa frequenza... e probabilmente come dici tu, sopra i 100 Hz (anche se stando a quanto dice quell'articolo linkatomi poco sopra, 100 Hz e dintorni non dovrebbero essere riprodotti dai Bose, essendoci un gap...)

    Citazione Originariamente scritto da massimo821
    La ricetta è questa prendi delle cassettine piccole falle belline belline, affiancagli un sub bello grosso che mageri non scende neppure tanto in basso ma riproduce anche i medi (perchè chiaramente hai fatto le casse troppo piccole) e poi fai pagare il tutto un botto di soldi.
    Tale tecnologia dovevano brevettarla e chiamarla CA = cattura allocchi!
    Io attualmente ho questo kit "economico" (comprato alcuni anni fa alla "bella cifra" di 50 € XD): http://www.powertek.com.au/u_file/pr...875a285e15.jpg
    Si tratta di un kit analogico da pc della ADJ di "bassa" potenza (20 W di Woofer e 2,5W x5 satelliti), con ingressi 3.5 mm, cavi con jack 3.5mm colorati e 3 adattatori jack 3.5-jack RCA coassiale, con 3 regolazioni: volume, centrale, surround e woofer. Più che sufficiente per un ambiente casalingo senza voler la luna (solo per chi vuole avere il multicanale senza alcuna pretesa di fedeltà), abbinato ad un altrettanto economico decoder ac3/dts cinese, l'Audio Gear, evoluzione dell'Audio Rush. Fanno un lavoro "discretino", e per ora mi devo accontentare (sono più al verde di Paperino tra un po' ) e volendo, senza farci troppo caso, un film in dd/dts te lo puoi pure godere.
    Però se mi avvicino alle mie cassettine (che magari non hanno niente di diverso dalle cassettine Bose, in quanto che sono di plasticaccia e l'altoparlante mi pare con membrana in carta), non sento alcuna frequenza "bassa" (vedi sopra, non parlo di freq. da SW!), e tra un po' neanche i medi (e ti credo! infatti non è adattissimo alla musica, sto kit).
    Se mi avvicino ad un cubettino Bose invece sento molto di più i bassi, o probabilmente dovrei chiamarli "medio-bassi" per essere più precisi (e mi riferisco a tutti i "bassi" che intendevo fin'ora)...
    Ovviamente mi dava l'impressione di "alta fedeltà" (che ora come ora mi rendo conto non essercene).

    Comunque tornando in tema, queste sono le pic che ho trovato, il cubettino in trasparenza:
    http://www.bose.hk/upload/pop_content/td_j_cube.jpg

    Il "modulo bassi", spaccato:
    http://images.tigerdirect.com/itemde...2-life1-dr.jpg

    Parrebbe che nel primo caso ci sia una sorta di "guida d'onda" a chiocciola, nel secondo caso (che mi interessa di meno), altra guida d'onda ma ad S.

    Comunque non mi interessa scimmiottare la Bose (né ovviamente elogiarla) tantomeno alla luce dei vari difetti.
    Mi interessa insomma costruirmi delle cassettine piccole ma che suonino bene, senza dover, insomma, sfruttare il bass management di un amplificatore surround, che ridireziona tutti i bassi verso il canale SW/LFE.
    Ultima modifica di ranmamez; 22-08-2011 alle 23:23

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Si c è una sorta di guida d onda, ma sembrerebbe più dettata dal fatto di ottenere ino snodo centrale e sfruttarne comunque lo spazio interno....

    Il sub invece spiega il perchè delle lunghe code tipiche dei sistemi bose, il suono ci mette 20 minuti per fare quel percorso..

    Poi che questi cobettini abbiano uno studio dietro per fare il possibile in così poco spazio... ed usino materiali superiori ad un kit da 50€ non lo metto in discussione!

    Dico solo che materiali e tecnologia impiegata non spiegano il costo, capisco di più un sistema tipo focal dome.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    273
    oddio plasticaccia non lo so ma prendendo in mano il cubettino uno si rende conto che pesa parecchio, non so dirti quanto ma mi sembrava come un mio egosat!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Andando a peso, le indiana line Ego sono pesotte eppure sono di facis medio bassa.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Citazione Originariamente scritto da ranmamez
    ma che avvicinandomi alle cassettine sentivo dei "bassi" (magari non sotto gli 80 Hz, adesso questo non te lo so dire, non ho un frequenzimetro integrato nel cervello ) provenire da queste.
    .
    Ma quali 80 hz !!! I cubetti Bose nella maggior parte dei casi, non scendono sotto i 250 Hz !!
    il punto è che basterebbe leggere per informarsi, ci sono kilometri di post su questo argomento, su questo e su altri forum. Quindi anche avvicinandoti non senti alcuna frequenza bassa, quello che hai sentito credo sia una tua "suggestione", ecco perchè mi sono permesso di chiedere se avessi mai fatto un esame audiometrico. Perchè i numeri ti danno torto e non confermano ciò che asserisci di sentire. I bassi NON provengono dai cubetti, c'è poco da fare.
    Ultima modifica di petshopboy; 23-08-2011 alle 07:21
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    126
    Petshopboy, non stavo dicendo certo, per l'appunto, che le bose suonino sui 80 Hz, anzi! Quel che intendevo dire è che probabilmente chiamavo "bassi" quei 250 Hz (e poco oltre probabilmente).
    Per il resto ti assicuro che non sono un tipo suggestionabile.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Temo che tu stia scambiando i medi con i bassi.
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    ad ogni buon conto il rapporto Q/P della Bose è a dir poco imbarazzante......a sfavore dell'utente finale!

    se cerchi mini diffusori ti puoi orientare su: focal dome (già citati da Massimo), B&W M1, gallo a'diva, cabasse eole, kef kht.

    oppure su qualcosa di dimensioni piccole ma non mini e "ben" suonanti: dali fazon o monitor audio apex....però qui il costo è 1 po' altino!


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •