Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 73
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    23

    be e una stanza che sto costruendo fuori in giardino e vedro'film di notte visto il mio lavoro quindi faro'un sacco di casino perche piace essere convolto nella visione

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    354
    Citazione Originariamente scritto da batmax63
    Equilibrate? Un diffusore che è praticamente senza gamma media è equilibrato ?

    Se rileggi quel che ho scritto ho detto che sono PIU' equilibrate RISPETTO quel che molti dicono, non ho detto che sono casse equilibrate,è un po' diverso, ed il mio discorso era incentrato su un utilizzo PURAMENTE HT, ho specificato che in un ambito musicale il discorso è diverso...
    poi come sempre "de gustibus non disputandum est", non comprerei mai dei diffusori a scatola chiusa e a nessuno consiglierei NESSUN diffusore a scatola chiusa solo perchè a me piace. Prendete i consigli su quelli che possono essere diffusori con un buon rapporto qualità prezzo ma poi ASCOLTATELI e decidete con le vostre orecchie!!!
    TV1: Samsung 40D6500
    TV2: LG 32LH3000 SINTOAMPLIFICATORE: ONKYO TX-SR508 FRONTALI: KLIPSCH Synergy F-1 CENTRALE: KLIPSCH Synergy C-1 SURROUND: INDIANA LINE Tesi 204 SUBWOOFER: Polk Audio DSW Micro Pro 1000 Docking Station: ONKYO UP-A1 Dock for iPhone/iPod Lettore BD: LG BD-560 Console: XBOX 360

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Pure io sono d'accordo, le klipsch (o almeno le mie RF83) suonano bene anche con la musica (ovviamente con un integrato stereo)!!
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Quoto. Specie con certi generi musicali poi (rock in primis), sono in grado di garantire grandi soddisfazioni.
    Credo che questa recensione sulle vecchie rf 3 sia abbastanza esemplificativa.

    http://www.tnt-audio.com/casse/klipsch-rf3.html
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 15-06-2011 alle 17:38
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
    Specie con certi generi musicali poi (rock in primis), sono in grado di garantire grandi soddisfazioni.


    in particolare sul live la dinamica delle casse a "tromba" è molto appagante.

    per quanto riguarda la scelta dei diffusori visto le casse che hai menzionato non scarterei la soluzione thx ultra2. la soluzione stanza 6x4 ovvio e non preoccuparti se pensi che sia troppo piccola, non vanno assolutamente in saturazione e il coinvolgimento è interessante

    in ambito ht klipsch non è un'impianto.. è l'impianto, le casse sono molto direttive e il realismo assicurato, ti sconsiglio di cercare altrove se la sua principale funzione è ht.

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    351
    in una stanza 7x2.5m la vedo dura trovare un buon posizionamento per 2 sub. Starei su un buon sub a sospensione pneumatica per facilitare anche il posizionamento; da questo punto di vista sono fan di paradigm o svs . Ah se ti interessa l HT ci sono anche appunto i diffusori paradigm, chi li ha ne e' entusiasta, pero' io non li ho mai sentiti!

    Ad ogni modo anche io credo che le klipsch per me non abbiano eguali in ht; ci sono un paio di miei amici, possessori di, uno indiana line e l altro monitor audio, che ammettono che in ht sono toste. In ambito musicale c'e' di meglio (anche se nei concerti live sono una goduria).
    C'e' da dire che chi come me ha avuto l occasione di sentire l accoppiata klipsch+mcintosh, capisce cosa le klipsch possano veramente fare convincono anche i piu' scettici
    Plasma: Samsung PS58b850 Lcd: Philips 37pfl9632d Sintoampli: Onkyo tx-sr906 Diffusori: Klipsch RF-35+RC-64+RB-61+RB-81 Altro: Pioneer bdp-320, ps4, Telesystem 7900hd

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    ma scusate consigliate in uno spazio cosi misero un kit da 10 mila euro come il thx ultra 2?!che è un 7.2 per di piu!in quello spazio!?ha 2.5 metri di larghezza..!gia a esagerare con rf82 rc64 e rb81 o rs62 siam gia piu che a posto..!vuoi spaccare lo stanzino in giardino pure?metti un velo spl 1200 e stai a posto!
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    617
    Citazione Originariamente scritto da batmax63
    Equilibrate? Un diffusore che è praticamente senza gamma media è equilibrato ? boh,non è il mio pensiero,non vuol dire male ma l'equilibrio per me è altra cosa,sono diffusori da ht, non possono anche essere equilibrati su.
    Ascoltare è sempre necessario per chi non ne conosce il suono,sia di Klipsch che di qualsiasi altro diffusore.
    Non tutti abbiamo le stesse orecchie e gli stessi gusti,mi sbaglio?
    E allora come fai a dire che non è equilibrato perchè senza gamma media quando dici che è l'orecchio alla fine che deve decidere?
    Io per esempio prima di passare a Klipsch utilizzavo un sistema infinity beta che è a 3 vie e quindi molto più equilibrato rispetto alle Klipsch che hanno solo 2 vie e non c'è storia, almeno secondo il mio orecchio..

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da alextolomei
    [IMG]

    in ambito ht klipsch non è un'impianto.. è l'impianto, le casse sono molto direttive e il realismo assicurato.

    veramente la direttività (in generale, non parlo solo di klipsch) è un difetto. Il suono non dev'essere legato alla posizione del diffusore ma dotato di spazialità, in modo da ricreare al meglio l'ambienza. Associare le alte direttamente alla presenza fisica del diffusore (qualunque esso sia eh!) è l'esatto contrario del realismo, il suono dev'essere direttivo solo in certe occasioni, come allo scoccare di una freccia o di uno sparo di proiettile ad esempio, non sempre. Il primo pregio di un sistema di diffusori (sia in ambito ht che hifi), è quello "sparire" e dar l'impressione di far nascere il suono come se si generi...dall'aria ovviamente occorre lavorare molto di posizionamento, non è facile, ed ancor meno con diffusori molto direttivi, cioè dotati di scarsa dispersione orizzontale al di sopra delle frequenze medioalte
    Ultima modifica di Ale55andr0; 22-06-2011 alle 16:27
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Ricky72
    E allora come fai a dire che non è equilibrato perchè senza gamma media quando dici che è l'orecchio alla fine che deve decidere?

    I gusti personali sono i gusti personali, ma il bilanciamento del suono è altro, che per la cronaca, non è suonare chiuso e attufato come qualcuno può "temere", ma semplicente, con segnale flat, nessuna gamma di frequenze deve prendere il sopravvento sull'altra. A pergax, per curiosità, mi verrebbe da chiedere come può da un lato parlare di prestazioni ht, e dall'altro di resa non eccellente nella musica, riferendomi all'arretratezza dele medie, dal momento che le medie sono in piena gamma di dialogo, e avere mancanza di corposità penalizza abbastanza sulle voci. Mi preme inoltre sottolineare (si lo so', sto' già stando sugli sebedei a tutti ) che la brillantezza in alto è una cosa, il dettaglio un'altra
    Aggingo: in Ht e in musica il diffusore dev'essere, semplicemente (si fa per dire) fedele...cioè restituire, ne più ne meno quanto inviatogli dall'ampli. Un diffusore neutro, non arrotonderà minimamente la parte alta della gamma di frequenze (sta cosa non pare essere compresa da nessuno e hanno tutti l'idea che neutro significa "moscio", chiuso o chessò io...), e presenza e brillantezza non verrano pregiudicate se la registrazione prevede efetti sonori brillanti in alto...(in altre parole "le CM di B&W" all'occorrenza "squishano e squashano", "tizzano e fizzano" senza problemi se il segnale è così'...)il diffusore si "limiterà" a restituirli, senza enfatizzare ma anche senza smorzare l'emissione. Lo stesso discorso vale per il lato basse, e per la dinamica, ricordando che il diffusore (a meno che non sia una vera pietra, cioè a bassissima efficenza e con woofer dalla cedevolezza ridottissima) non ha dinamica, in quanto componente passivo a cui viene applicato un segnale...in tal senso, occorre accettarsi che sia l'ampli, ad avere riserva di potenza impulsiva, col diffusore che può comprometterla solo se non in grado di gestirla senza compressioni (tutti i diffusori in commercio che non siano quelli dei compattoni sono in grado di arrivare a 110 db con distorsione inferiore al 5% dai 300hz in su...se si vuole avere lo stesso in basso, perlomeno fino ai 50hz, non c'è diffusore domestico che tenga, a meno di non ricorre a woofer di grande diametro (almeno un doppio 25 o un singolo 38...che è anche meglio) e a lunga escursione (lineare)


    @batmax63 il concetto di "diffusore da ht" è sbagliato a priori. Il diffusore è il diffusore, deve trasformare in energia acustica quanto inviatogli dall'ampli, qualunque sia la destinazione d'uso. Come si fa a parlare di diffusore valido in 2ch e pessimo in ht e viceversa? O in un caso o nell'altro vorrà dire che presenterà lacune all'ascolto che non possono non influenzare l'altro versante...la dinamica esprimibile, l'estensione, la regolarità della risposta sono concetti assolutamente comuni all'ht quanto alla musica: in un passaggio orchestrale si passa dal suono delicato di un flauto traverso ad un pieno da 140db (avete letto bene). Se mi parlate di gusti personali, di un suono particolarmente aperto su certe frequenze è un conto, ma i gusti sono gusti, la riproduzione fedele di un segnale audio (sia esso uno strumento musicale, sia esso un rumore ambientale o un esplosione) è cosa precisa e definita

    Ciauz ^ -
    Ultima modifica di Ale55andr0; 22-06-2011 alle 16:18
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    617
    Ok, ma in sostanza tu che fai, gliele consigli le Klipsch si o no?

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da L'ingegnere...
    C'e' da dire che chi come me ha avuto l occasione di sentire l accoppiata klipsch+mcintosh, capisce cosa le klipsch possano veramente fare convincono anche i piu' scettici
    Il sottoscritto: una volta le RF7 con un McIntosh MA6500 a casa di un collega ed e' stato il giorno che ho deciso di comprarmele ed abbinarle al mio DENON PMA 1560 con risultati ugualmente esaltanti....
    Successivamente, presso uno SHOW ROOM, ho avuto modo d'ascoltare le
    PALLADIUM P39F con un MA7000 ed e' stato un giorno indimendicabile.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Ricky72
    gliele consigli le Klipsch si o no?

    Se le ascolta e se gli piacciono se le piglia. Se deve acquistare a scatola chiusa, per quanto possa sembrare un consiglio qualunquista, le klipsch possono esser tanto soldi buttati quanto l'amore della vita (il che vale per tutti i diffusori, ma mediamente, a mio modestissimo avviso, un po' meno che nel caso delle americane)
    Ad ogni modo, e sottolineo, ASSOLUTAMENTE NON ASCOLTATE (a differenza delle klipsch) per chi vuole alta efficenza ed emozione, ma con un suono più "balanced-like", a "sentir" diversi appassionati d'oltroceano "ex-klipschisti", ci sarebbero le Paradigm Monitor (Canadesi), anch'esse molto sensibli (considerate che la sensibilità media klipsch, misure alla mano, è dai 3 ai 5db più bassa del dichiarato). Potrebbe quindi, sulla carta, all'accoppiata Klipsch RF-82/RC64, essere un'alternativa la coppia Paradigm Monitor 11/CC390...io onestamente la curiosità di sentirle la avrei, ma purtoppo non sono diffusori che trovi nel primo centro commerciale che ti capita. Certo che esteticamente sono molto piacevoli (perlomeno per ambienti moderni)
    Ultima modifica di Ale55andr0; 22-06-2011 alle 16:36
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    617
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Se le ascolta e se gli piacciono se le piglia...
    Perfetto.

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    ...per chi vuole alta efficenza ed emozione, ma con un suono più "balanced-like", a "sentir" diversi appassionati d'oltroceano "ex-klipschisti", ci sarebbero le Paradigm Monitor (Canadesi), anch'esse molto sensibli...
    scusate il piccolo OT
    sono possessore delle paradigm monitor e a mio parere sono + equilibrate delle klipsch ma non pensiate siano neutre o equilibrate in senso assoluto perchè altrimenti dovete rivolgervi altrove!
    Hanno una gamma media secondo me fantastica e in alto sono "frizzanti" e dettagliate quanto basta (ma qui IHMO ho sentito anche di meglio!) e poi hanno un costo relativamente accessibile a molti. Suggerisco anche io l'ascolto!

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    ...un'alternativa la coppia Paradigm Monitor 11/CC390...
    secondo me è 1 ottima alternativa anche migliore di RF82+RC64 ma qui concordo con pegarx: un fronte del genere in quella stanza non ce lo vedo....specie se si colloca sul lato da 2,5 mt!
    secondo me un fronte del genere andrebbe collocato su un lato di almeno 3.5/4mt per dare la giusta aria!

    ad ogni modo se si riesce ancora a trovare la vecchia serie RF di klipsch, a quei prezzi diventa un best buy....ovviamente previo ascolto per capire se piacciono!


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •