Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    14

    Vibrazioni subwoofer: sarà normale?


    Salve a tutti,
    in quanto poco esperto in materia vorrei chiedere un parere su un fenomeno che riguarda il mio sub (IL Tesi 810) e che non mi piace proprio per niente.

    Ieri sera durante la visione di un film bello carico di bassi, ho potuto aumentare un po' il volume dell'impianto (visto che i vicini non erano presenti ) e mi sono reso conto che alle frequenze più basse si sente vibrare qualcosa internamente al subwoofer.

    Il rumore non proviene dal woofer o dai condotti bass-reflex, ma sembra nella parte posteriore.

    Ora mi chiedo, è un comportamento anomalo o può darsi che che oltre un certo volume un sub non potentissimo come questo inizi a dare problemi alle frequenze più basse?

    Tanto per dare un'idea, il volume era regolato sul sub a 2/3 e sull'ampli (yamaha RX-V467) a -40db dal massimo...

    grazie in anticipo!
    TV: Panasonic TX-P50VT20. Audio: Indiana Line Tesi 560, Tesi 504, Tesi 704, Tesi 810. Amplificatore: Yamaha RX-V467. Multimedia: Panasonic BDT 300, Xbox360, Sky HD.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Se esagero lo fa anche il mio B&W.

    Ho "risolto", oltre che regolandone in modo opportuno il livello, anche facendo un "sandwich", ovvero chiudendolo tra due pesanti piastrellone quadrate poco più grandi del sub stesso (del tipo usato per pavimentare i giardini).

    Risultato: bassi potenti, profondi e... nessuna vibrazione (ovviamente sconsiglio questa "soluzione" se non avete: A) una moglie davvero pazza di voi B) Una saletta dove potete combinare le peggior cose (esteticamente parlando of course!))

    Ciao!
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    14
    intanto grazie per la risposta!
    dunque, per quanto riguarda la moglie siamo a posto perchè ho 25 anni e ne devono passare almeno altri 10 prima di sposarmi

    per quanto riguarda il lato estetico è un po' peggio invece, visto che tutto l'impianto è nella sala della casa...

    Molto probabilmente sono io che esagero, visto che l'ambiente di ascolto è terribile (forma della stanza e soprattutto spessore delle pareti, vuote all'interno anche quelle a comune con l'appartamento dei vicini) e a volume basso subwoofer acceso o spento è la stessa cosa.

    Non so se essere contento del fatto che sia una cosa normale o no...sarebbe meglio cambiare sub rispetto a cambiare casa
    TV: Panasonic TX-P50VT20. Audio: Indiana Line Tesi 560, Tesi 504, Tesi 704, Tesi 810. Amplificatore: Yamaha RX-V467. Multimedia: Panasonic BDT 300, Xbox360, Sky HD.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perosa Argentina (TO)
    Messaggi
    143
    Normalissimo in realtà non è, o meglio ... sappiamo
    bene che sono proprio i woofer dedicati alle basse
    frequenze a generare le vibrazioni più consistenti,
    (non in maggior numero, bensì di maggior "profondità)
    e per questo i diffusori (subwoofer) dedicati a
    questo tipo di riproduzione sono costruiti per evitare
    qualsiasi tipo di "passeggiata in giro per la stanza" .

    L'effetto che lamenti è purtroppo tipico di un livello
    costruttivo non proprio eccelso o eventualmente di
    un livello esagerato di volume che spinge il diffusore
    al limite.

    Parlo per esperienza, ho posseduto in passato piccoli
    sub di impianti all-in-one e mi davano lo stesso problema,
    i condotti reflex dei modelli più economici sono troppo
    leggeri e liberi di vibrare quando sono sottoposti alle pressioni
    acustiche dell'altoparlante ...

    è un problema che si può risolvere solo in modo molto
    approssimativo magari migliorando il fissaggio del condotto
    o soluzioni similari ma non farlo ... io c'ho provato e non ho ottenuto
    miglioramenti sostanziali piuttosto accetta i limiti della
    tua configurazione e risparmiala da volumi esagerati

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    14
    grazie Axel per la risposta esaustiva.
    Ho capito, o prendo un subwoofer più prestante col rischio di trovarmi i vicini con una mazza davanti alla porta, oppure mi arrendo al fatto di non gustarmi per bene i bassi finchè non cambio casa

    La cosa ridicola è che comunque posizioni il sub (e le ho provate tutte), quando sono sul divano lo sento solo col volume piuttosto alto...mannaggia ma come le costruiscono le case moderne?!
    TV: Panasonic TX-P50VT20. Audio: Indiana Line Tesi 560, Tesi 504, Tesi 704, Tesi 810. Amplificatore: Yamaha RX-V467. Multimedia: Panasonic BDT 300, Xbox360, Sky HD.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perosa Argentina (TO)
    Messaggi
    143
    Purtroppo è sfortuna vera e propria perché comunque il
    prodotto che hai è un buon sub, e sappiamo bene che
    Indiana Line va orgogliosa di un buon rapporto qualità/prezzo,
    è davvero un peccato che ti tocchi spingerlo così tanto!

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501

    Col mio Tesi 810 non mi sono mai accorto di vibrazioni di questo tipo, o perlomeno di vibrazioni tali da essere percepite. A onor del vero ultimanente anche io non posso più permettermi alti volumi causa bimbo piccolo, ma prima ci pestavo dentro...
    Hai provato ad agire anche sulla monopola della fase per vedere se riesci ad addatarlo meglio alla posizione in modo da poter tenere il volume più basso?
    ps. Perchè non provi a senitre IL? A detta di chi li ha contattati sono molto cortesi e disponibli (e italiani!)
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •