Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: secondo te il canale centrale è

Partecipanti
36. Non puoi votare in questo sondaggio
  • indispensabile

    25 69,44%
  • se c'è è meglio ma si potrebbe fare a meno

    6 16,67%
  • inutile

    5 13,89%
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Ninja ha scritto:
    Molti sintoampli e predecoder hanno un'apposita decodifica audio "mono" che spalma sul fronte anteriore il tutto. Non credo che ci sia un mono thx, penso tu faccia riferimento a thx cinema o a plII cinema sulle macchine certificate thx. Il mio Onkyo è thx select ma non ho mono thx.
    Paolo,

    Mi sono spiegato male io!

    Allora l'unico esempio che mi viene in mente è Woody hallen, il mistero della pietra di jada, " non mi ricordo il titolo preciso " è La traccia audio è DD mono.

    In buona sostanza questa codifica se la si fa processare in DD, si sente solamente il centrale funzionare, per musica, dialoghi, insomma tutti i suoni escono soltanto dal centrale.

    Ora, di solito quando becco questi film, li ascolto in stereo, disinibendo il DSP, e trattando il segnale come fosse un PCM stereofonico puro, quindi funzionano soltanto soltanto FL, FR, e sub sotto gli 80 hz ( nel mio caso ).

    Per caso " pincionando " sui tasti del telecomando o pigiato la funzione THX, " che nel mio denon AVC A10 non ha nessuna impostazione speciale " e come di incanto si sentiva bene!

    Incuriosito dalla cosa, ho scoperto, che "spalma" il dialogo del centrale sugli anteriori, indipendentemente dal vatto che il film sia certificato o meno.

    Di quì ho capito che la riequalizzazione " perchè di questo si tratta " imposta da Lucas, tra le harie altre cose, che non conosco, prende il canale centrale e lo distribuisce sui FR e FL.

    Almeno il mio denon fa così " THX ultra " ora, paolo prova a fare una prova, di prendi un pezzo di film con soli dialoghi, senza musiche, e lo ascolti prima in DD, e sentirai i FR, FL, spenti, poi processalo THX e sentirai che funzionano anche i FR, FL.

    Spero di essermi spiegato meglio!

    Ilario.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Diciamo la stessa cosa

    In sostanza stiamo utilizzando il Dolby Prologic II Movie con equalizzazione THX. E in effetti questo DSP "ricrea" l'ambienza da segnale dd mono.

    Da vero fanatico di film d'epoca - western d'annata in primis - è una codifica che uso spesso e mi da' soddisfazione.
    Il cofanetto di Sergio Leone contiene infatti tutte le originali tracce mono e quella DD5.1 remixata - preferisco quest'ultima, non c'è paragone - ma qualche volta faccio sentire agli ospiti la differenza partendo dal mono PLII THX e in primis dicono "che bello".
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    aldilà della pura norma THX e dei parametri di cui tiene conto, molti amplificatori/processori HT hanno la possibilità di spalmare parte dell'audio indirizzato al centrale anche ai front.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Indispensabile!
    Nei films è il componente più importante della catena, e il trasduttore da dove escono le parole dei nostri miti.
    Io ho un Yamaha NSC300, abbinato a due Yamaha NS200 come diffusori frontali.
    Solitamente è settato a +4dB in quanto mi piacciono i dialoghi in primo piano.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    pintazza ha scritto:
    si,sono perfettamente daccordo con te (e con i puristi). il canale centrale anche secondo me serve per rinforzare la scena sono qualora la posizione di ascolto non fosse ideale.
    concordo.

    ho già espresso la mia opinione sull'uso del canale centrale,comunque se si ha delle elettroniche e diffusori di un certo livello posizionati in ambiente secondo regole hi-fi(distanti dalle pareti ecc),per un ascolto solitario,il diffusore per il canale centrale è essensialmente inutile,anzi dannoso,per una corretta ricostruzione del fronte anteriore,dialoghi in primis.
    e non stò ad elencare l'inutilità in un ambiete domestico delle varie codifiche,ex,es,thx 6.1 7.1 ecc....
    qualità non quantità!!.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222

    i miei motivi

    Anch'io da poco ho acquistato il centrale della B&w CDM CNT. Ammetto di aver avuto solo pochi minuti per ascoltarlo con qualche CD e dvd.
    secondo me dipende da cosa ascolti.

    MUSICA : a meno che non hai materiale in 5.1 non serve a niente o a poco, anzi mi sembra che attivando il centrale usando il DPLII oppure NEO:6 risulta essere un po troppo presente (sarà l'abitudine al 2canali) . il discorso cambia se hai un SACD oppure DVD-A. ma per questo non posso dirti nulla perchè non ho raffronti.

    DVD FILM : non se ne può fare a meno, non serve solo per i dialoghi ma ache per altri effetti ecc.( da testare in maniera + approfondita)
    prendi un film ben realizzato e te ne accorgi

    DVD MUSICALI: intendo dire eventi musicali LIVE. Sarà perchè ho solo pochi titoli e tutti mi sembrano fatti meglio per suonare in stereo.
    ECCEZIONE per GILMOUR in CONCERT ottima anche la traccia in DD.
    Per gli altri ( tubular bells 2-3 , IN the Flash di waters) non sono riuscito a capire se viene usato.

    ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874

    Canale centrale


    Indispensabile, senz'altro !
    «Go, Nishi, go!»


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •