Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    4

    Posizionamento surround posteriore: soundbar?


    Buongiorno a tutti, seguo questo forum da molto tempo, ma è la prima volta che mi lancio in una richiesta di aiuto.

    Sto attrezzando la mia nuova stanza dei giochi, nella quale l'impianto HT certamente gioca un ruolo importante. La stanza è un 5x4. Come per molti altri che hanno scritto prima di me, ho il divano di ascolto / visione appoggiato al muro, e questo crea problemi nel piazzamento dei due canali surround posteriori (sui laterali ho trovato una soluzione accettabile).

    Stavo per abbandonare l'idea di un impianto 7.1, quando mi è venuto in mente che potrei inserire una soundbar direttamente dietro al divano, che ha uno schienale abbastanza ampio. In questa prima soluzione, la soundbar sarebbe piazzata direttamente dietro le orecchie di chi vede il film.

    In una variante alla soluzione precedente, potrei distanziare dal muro il divano di una quindicina di centimetri e inserire la sounbar dietro lo schienale; diciamo, giusto per farmi capire, ad una ventina di centimetri da terra, con gli altoparlanti rivolti verso l'alto e con il suono che 'esce' dalla fessura presente tra divano e muro. Questa variante è esteticamente meno gradevole (c'è una fessura ingiustificata tra divano e muro, che dovrei camuffare in qualche modo), ma consentirebbe l'impiego di speaker tradizionali invece della soundbar.

    La domanda che pongo a tutti voi cultori è: ma mi sto facendo un sacco di flippe, o una delle due soluzioni, a vostro avviso, può reggere? So benissimo di essere lontano da una situazione ottimale, quindi non pretendo un risultato da 10 e lode, e nemmeno un 8; in questo caso mi basterebbe un 6 politico, ovvero un risultato tale da non snaturare la percezione sonora nella visione di un film.

    L'alternativa di confronto resta quella coi due posteriori appesi al soffitto e puntati verso il basso...

    Ringrazio chiunque voglia contribuire a questa discussione; magari ne esce qualcosa che ha un senso... (o magari no!).

    Chiudo con i dovuti ringraziamenti: da persona che da sempre ama la musica, in un mondo di elettronica di consumo come l'attuale mi sarei perso mille volte nelle frottole dei vari commessi di negozio, se non avessi avuto l'aiuto di un gruppo di devoti (non saprei come altro chiamarlo!) che mi ha aiutato sempre a tenere la retta via...

    Grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Ciao, anche io come te ho il divano che poggia sulla parete, i posteriori del 5.1 li ho messi a 1,90 di altezza, lateralmente ( vicino all' angolo ), direzionati verso chi ascolta. Mi ritengo abbastanza soddisfatto del risultato ma so che non è il meglio per una resa corretta, figuriamoci se dovessi pensare ad un 7.1........

    L'audio 7.1 è così fondamentale per te da farti rovinare il sonno ? Sarebbe comunque una soluzione palliativa e che non renderebbe come dovrebbe...e per cosa poi ?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    4
    @tsunami

    Hai ragione, non è una cosa fondamentale. Diciamo però che mi intriga l'idea, e mi piacerebbe capire se ha senso farlo.

    Inoltre, dato che, per un serie di fortunate circostanze , mi sta arrivando un Onkyo 808 (che è un 7.2), mi piacerebbe sfruttarlo fino in fondo...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    quoto tsunami!
    secondo me avresti più soddisfazioni da un 5.1 cercando di posizionarlo al meglio possibile.
    se proprio vuoi sfruttare i 2 canali aggiuntivi, puoi sempre bi-amplificare i 2 frontali.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    4
    Probabilmente hai ragione, ed in effetti il retropensiero più frequente è che, alla fine, mi accomoderò su un 5.1, usando i due ulteriori canali nel multiroom.

    D'altra parte, sono curioso, e mi piacerebbe capire che effetto potrei ottenere. C'è da dire che il mio punto di partenza per un 7.1 sarebbe comunque un 5.1 calibrato al meglio; mi piacerebbe trovarmi nelle condizioni di poter decidere se usare o meno le due posteriori sulla base di un ascolto.

    Probabilmente la soluzione migliore sarebbe di provare, annegando per un po' un paio di casse dietro al divano, e vedendo che succede.

    Più complesso il test della soundbar: non mi vorrei lanciare in un acquisto incauto ...

    Ma che succede ad avere una sorgente sonora molto vicina alle orecchie? Mi vengono in mente almeno un paio di problemi, ovvero:

    - la taratura di un livello di volume che sia accettabile per tutti gli ascoltatori;
    - la preponderanza di acuti / bassi a seconda dell'altoparlante più vicino alle orecchie.

    Che ne dite?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    593
    Oltre ad utilizzare i 2 canali extra per il multiroom come hai già ipotizzato, se l'ampli che hai/avrai supporta il Dolby PLIIz potresti valutare di installare i frontali alti (Front Height) invece dei surround posteriori per fare un 7.1 alternativo.

    C'è chi li ha messi e ne dice molto bene. Anche io non posso mettere i surround posteriori e voglio provare al loro posto i frontali alti ...
    GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    4
    Grazie Vodolaz, a questo in effetti non avevo pensato; il futuro ampli supporta il IIz e quindi posso certamente provare. Mi sembra tra l'altro un uso migliore della macchina rispetto al multiroom, che pensavo di gestire in altro modo.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    464
    ciao
    le due soluzioni che hai ipotizzato (soundbar o due surround subito dietro al divano) rischierebbero - IMHO - di sopprimere gli effetti degli altri diffusori.
    Sarebbe un pò come se qualcuno ti urlasse nelle orecchie: come potresti sentire quello che dice chi è a tre/quattro metri da te ?
    D'altra parte, come puoi vedere qui:
    http://www.dts.com/Consumer_Electron...81EB6F952.ashx
    i rear surround sono posti "un pò" dietro al punto d'ascolto. Anche non potendo avere il divano in mezzo alla stanza, mi sembra ragionevole che i surround back stiano almeno 1.5 m. dietro al punto d'ascolto.

    Quoto vodolaz che ti ha suggerito di pensare a due front high, al posto di due surround back

    ciao
    Firma rimossa

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    personalmente in 20mq io punterei diretto ad un 5.1 posizionato al meglio possibile.
    tenete conto che traccia di film 7.1 native si contano su una mano e quanto "materiale acustico" verrebbe destinato ai back o ai front alti dalla decodifica matriciale?

    piuttosto quello che risparmi sull'acquisto di 1 altra coppia di casse potresti destinarlo ad 1 secondo SUB che secondo me soddisferebbe di +! ovviamente parere personale!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •