Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 65
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.631

    e si probabilmente devo abbassare il volume del sub per la musica..
    faro questa prova.

    ma il pure audio è come se rendesse l audio piu "pulito" in un certo senso?

    le casse sono vicine cosi
    http://www.youtube.com/watch?v=rxz07BST8EE

    purtroppo i bassi nel video non si senteno sono spariti quindi il suono è tutto storpiato.
    HOME-THEATRE:
    Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790

  2. #47
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Magnottone
    ma il pure audio è come se rendesse l audio piu "pulito" in un certo senso?
    Il Pure Audio suona piu' pulito perche' non c'e' il rolloff delel alte frequenze dell'impostazione Stereo con Audyssey, proprio per questo lo preferisco

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.631
    Infatti... per me pure è meglio.

    oggi altre prove:
    ho messo su un po di musica tecno\dance anche se non è il mio genere.
    la resa è veramente buona, bassi scanditi e potenti, il resto ben distinto senza esagerare negli acuti, ma nel complesso omogeneo e riconosco il suono tipico dei diffusori che tuttavia sono caldi.Un mix ottimo, veramente buono.
    Col sub la parte bassa si amalgama alla perfezione e spinge benissimo, senza sub è piu piatta la parte bassa, ma onestamente la gradisco lo stesso perchè è presentissima e ottima.

    Ora una cosa OTTIMAAAAAAAAA:

    Mdt mi ha fatto scoprire una cosa che potrebbe veramente essermi di aiuto.
    Ho avuto un paio di canzoni per testarla, e sembra veramente un bel miglioramento.
    Sul manuale onkyo c'è scritto che attivato il dynamic eq... quando si sente rock andrebbe alzato da 0 a 15 il livello reference. se per il rock è cosi penso a maggior ragione il metal.

    bene lho fatto.
    ho sentito un cambiamento in modo chiaro e preciso.
    Era tutto piu "squillante".. i medio\bassi si impastavano di meno (ascoltando un genere in cui c'è il doppio pedale martellante, il basso sparato, la chitarra "a seghetta", la voce non vi dico a volte...... non è facile da gestire come cosa...gli alti si riducono agli assoli di chitarra praticamente).
    ora voglio provare anche a 10 invece che 15.

    che ne pensi dakhan?
    HOME-THEATRE:
    Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Attenzione Magnottone, in Pure Audio il sub non funziona, viene disabilitato di default... in direct puoi attivarlo o meno.

    Per il discorso Dynamic EQ quello che ti hanno detto e' vero, con la musica bisogna regolare il volume reference in modo da renderlo adeguato alla sorgente, in questo modo a parita' di volume il suono sara' piu' pieno e corposo.

    Io sono un po' purista e il Dynamic EQ non lo uso ma puo' dare risultati piacevoli e vale la pena provare

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.631
    Si cho fatto caso e ho sentito le due differenze.
    a seconda del genere a volta è un bene che sia spento, non necessariamente PENSO (son gusti) sia indispensabile, specie con dei diffusori che ti aggradano sulla parte bassa.

    A me il pure audio piace.
    e la situazione è migliorata.

    Per il genere mio invece questa cosa di alzare il livello potrebbe veramente far al caso mio...
    certo queste cose mi fanno capire quanto un singolo setting, un impostazione, a parita di diffusore possano farli rendere meglio o peggio che sia.
    Brutta bestia dakhan l "ignoranza" su sti argomenti visto il costo di questi impianti...

    per fortuna ci siete voi raga veramente, pian piano uno capisce, si appassiona, e migliora le cose.

    L unica palla è che per sentire un genere ogni volta devo andare nel menu e risettare sta roba.... visto che x i film deve stare a 0.
    HOME-THEATRE:
    Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790

  6. #51
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    836
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    Attenzione Magnottone, in Pure Audio il sub non funziona, viene disabilitato di default... in direct puoi attivarlo o meno.
    Scusate l'ot ma in direct il sub come si attiva?
    GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Certo, gli ampli ormai sono dei mini PC e hanno una marea di settaggi da seguire, c'e' pero' una soluzione al tuo problema e si chiama THX RE-EQ, dovrebbe essere meno efficace del Dynamic EQ ma si puo' attivare da telecomando dal tasto Audio, tuttavia funziona solo con le modalita' THX.

    Per attivare il sub in direct andare nel menu, 4 opzione "sound processing" e selezionare direct

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    io la musica l'ascolto solo in pure direct (pero' io ho un denon, ma penso sia lo stesso). Praticamente il segnale dovrebbe essere diretto, e non passare dai mille mila circuiti di equalizazzione ecc ecc del sintoampli. a me spegne ad esempio anche il display. Io per attivare il sub in direct lo attacco con l'apposita presa sull'ingresso ad alto livello del sub (ho un rel).

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Visto che spesso di parla del taglio delle casse ne approfitto per mettere il grafico di una prova che ho fatto, le mie Boston VR2 scendono dichiarate a 41hz, se le taglio a 50Hz si ottiene la riga rossa, a 70Hz la riga nera, traete voi le conclusioni
    Immagini allegate Immagini allegate

  10. #55
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    608
    non sono molto esperto.. ma direi leggendo il grafico che si comportano meglio tagliate a 70hz. giusto?
    ma non capisco comunque il perchè di tanta differenza fra le 2 curve dai 50hz in su... puoi spiegarmi?

    ciao ciao

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Premesso che il grafico non ha velleita' scientifiche e vale solo per il mio impianto nella mia stanza lo volevo utilizzare per spezzare una lancia a favore delle teoria di tagliare a 70-80 hz anche diffusori da pavimento con dati dichiarati inferiori ai 50-60hz, tagliando per esempio il sub a 50hz (anche se il taglio non e' netto) facciamo lavorare i diffusori in frequenze a loro non favorevoli al posto del sub che spesso (i modelli piu' diffusi) da il meglio proprio in quel range

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    a me l'audessey del denon 1910 taglia le mie b&w 685 a 40hz. evidentemente scendono bene pero' cmq io le ho tagliate a 80 hz...pero' non ho nessuno strumento per poter sentire migliorie...ad orecchio sembra cambi nulla

  13. #58
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Fai una prova molto semplice, prendi un segnale test che faccia sweep da 20hz a 100hz con volume alto, se hai dei buchi come quelli che ho io anche ad orecchio stando attento sentirai il suono "ondeggiare" su e giu', se non lo noti buon per te , si vede che il tuo ambiente non crea problemi in quelle frequenze.
    Resta il fatto che un taglio intorno agli 80hz da' spesso molti benefici

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980

    Ciao!

    salve ragazzi!
    @magnottone: grazie del pm.
    Beh, direi che in realtà le Boston si accoppiano piuttosto bene al Denon. Personalmente sono + per la musica e le legherei ad HK o Marantz, ma anche con un Denon dovrebbero andare bene. Hai mica intenzione di cambiare sinto??
    Potresti semplicemente pero aggiungere un due canali ad alta corrente per l'ascolto in stereo, magari un denon. Cosi facendo avresti un ottimo due canali per la musica e maggiore potenza in HT, dato che all'Onkyo rimangono solo tre canali da alimentare

    @Dakhan:

    sarebbe interessante sapere la musica - di solito - fino a quanto si spinge in gamma bassa. cioè, senza sub, tagliando le torri a 70, quanto perdi? Se la musica meno di 70 non scende, uno non perde niente, altrimenti come la mettiamo, sacrifichiamo il segnale dalla sorgente a favore della migliore erogazione?

    p.s. discussione interessante, complimenti.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  15. #60
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Ovviamente il taglio a 70-80hz va bene se usiamo il sub, se si ascolta musica senza l'uso del sub meglio non tagliare nulla, meglio sentire peggio che non sentire del tutto le frequenze sotto i 70hz (che sono ben presenti anche nella musica)


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •