|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Diffusori dei puffi
-
26-06-2004, 21:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Diffusori dei puffi
Salve a tutti,
premesso che sto per fare una gran porcata e piu' o meno lo so da solo, stavo pensando di usare casse che ho già a disposizione di marche e potenza diverse per un impianto Dolby a cui aggiungere un subwoofer di marca anche diversa, invece di spendere i pochi soldi a disposizione per un impiantucolo da centro commericale con i diffusori dei puffi.
Io possiedo diffusori di marche solite: Pioneer per i frontali e Philps per i posteriori.
Se dico eresie siete autorizzati a linciarmi.
grazieeeee.Ultima modifica di BigLivius; 27-06-2004 alle 14:26
-
27-06-2004, 14:27 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Come valutare questa non-risposta??? Mi aspettavo bestemmie da tutte le parti per la mia eresia.
-
27-06-2004, 15:17 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
ahm io ti avevo risposto ma mi s'è incasinata la linea mentre stavo per mandree la risposta
sinteticamente
se i diffussori che dici tu sono i diffusori che andavano negli anni ottanta dico che ci puoi stare e ottieni un risultato migliore dei compattini di scarso valore
io utilizzo come sorround due diffussori proprio pioneer da 165mm e mi trovo bene da stare attenti a curare il fronte per via dell' omogeneita tra il centrale e gli altri due diffussori anteriori ( si sente si sente)
posta la configuarazione che hai in mente anche a livello di amplificazione perchè anche per sentire coem vine basta poco
eppoi dicci se userai un pc oppure no
insomma le varianrti sono tante
-
27-06-2004, 18:09 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Essenzialmeente l'idea era di comprare un amplificatore con decoder DTS e con ingresso digitale in modo da collegarlo al PC da cui visionare i film attraverso un videoproiettore. Quindi vorrei collegare l'ampli all'uscita SPIDIF della scheda madre senza stare troppo a sbattermi per acquistare una scheda audio per il PC.
Le casse sono 2 pioneer degli anni ottanta(un discreto prodotto) e delle philips di un normalissimo stereo commericiale compatto degli anni novanta(eheh!porcata). A queste vorrei acquistare un subwoofer attivo della pioneer da 100watt e passa e un diffusore centrale della indianaline che ho visto a un prezzo accettabile(sugli 80 euro).
Sono consapevole che qui le discussioni sono ad altri livelli, ma mi è sembrato giusto chiedere a persone esperte prima fare danno e buttare via soldi inutili.
-
27-06-2004, 19:27 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
uhm ...bhe allora preciso... io non sono un esperto
diciamo che le riflessioni che stai facendo tu ora le ho fatte pure io proprio per cercare di ottenere il massimo col minimo o almeno quasi
cerca nell'usato e meglio ancora se ti fai un idea della configurazione finale che nel tempo vorrai ottenere in maniera da non avere tra un anno componenti che non ci stanno a fare niente nel tuo sistema (p er esempio un centrale che non si intona con i laterali)
un altra cosa il centrale piccolo..... è come sentire da un citofono
centrale e sub sono componenti moolto importanti in un sistema HT
cosa importante inoltre rietrare in un budget prefissato ( che non sappiamo
di meglio c'è sempre...l'importante è sapere cosa aspettarsi e non rimanerne delusi
un dvd da tre soldi se lo usi su una tv è mmooolto + comodo lascerei perdere il pc
-
27-06-2004, 20:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
jago ha scritto:
un dvd da tre soldi se lo usi su una tv è mmooolto + comodo lascerei perdere il pc
Io devo adoperare un HTPC, non un PC normale...e ben si sa che il rendimento supera molti lettori da tavolo di fascia alta se settato sui parametri del videoproiettore.
-
28-06-2004, 00:03 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
infatti...leggiti quanto hai quotato
se lo usi su una tv...mica ci avevi detto che avresti usato un vpr
-
28-06-2004, 12:10 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Non per essere polemico, ma l'avevo scritto che lo dovevo usare con un videoproiettore
BigLivius ha scritto:
Essenzialmeente l'idea era di comprare un amplificatore con decoder DTS e con ingresso digitale in modo da collegarlo al PC da cui visionare i film attraverso un videoproiettore.Ultima modifica di BigLivius; 28-06-2004 alle 14:56
-
29-06-2004, 18:38 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Comunque non ho ankora capito il dicorso delle diverese potenze. Ad esempio cosa è l'impedenza? Le mie casse hanno impedenza 6 Ohm, andranno bene per un amplificatore tipo PIONEER
VSX-C100K con decoder DTS? Non c'è riferimento sul sito alla compatibilità di impedenza, ecc..
Scusate ma sono proprio un pecorone.
-
29-06-2004, 23:33 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
oooopsssssss :o :o :o
vabbè mi era sfuggito ...era a fine frase....
non so per il pioneer ma per esempio il mio apmli ha dietro un selettore delle impedenze
questa cosa mi sa che la trovi scritta sul manuale
-
30-06-2004, 10:46 #11BigLivius ha scritto:
...cosa è l'impedenza?...
Ciao,
Antonio.