|
|
Risultati da 46 a 60 di 194
Discussione: Consiglio subwoofer
-
03-11-2010, 15:31 #46
Ecco l'SPL è altrettanto valido come sub ma ho preferito l'HRS (e più o meno siamo lì come resa) perchè costa il 50% in meno.
A parità di costo sarei stato molto combattuto nella scelta tra i 2.
-
03-11-2010, 15:34 #47
Originariamente scritto da chiaro_scuro
?
Doraimon, io sono uno di quelli che da quando ha acquistato un sunfire ha smesso di cambiare.
Non sono neanche l'ultimo nato dato che di HI-FI ne bazzico da più di 20 anni, non vuol dire di certo che sono un esperto ( infatti non lo sono ) ma qualche esperienza me la sono fatta.
Rifugiarsi delle volte su marchi noti e personaggi che hanno fatto LA STORIA dell'HI-FI può essere una garanzia, comprare a scatola chiusa solo guardando un foglio illustrativo per come concepisco la passione io non è ammissibile !!!
Se dovessero inserire i suddetti sub in una distribuzione Italiana sarei il primo a farmi un salto per ascoltarli, ma fino ad allora.....SUNFIRE TUTTA LA VITA!!!
-
03-11-2010, 15:40 #48
Ok però non cominciamo anche qui a punzecchiarvi tu e C_S.
Io la penso esattamente come te.
-
03-11-2010, 15:46 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Originariamente scritto da grezzo72
Ultima modifica di R!ck; 03-11-2010 alle 15:53
-
03-11-2010, 15:46 #50mettere un sub da 30cm. con dei bookshelf da 13cm. in una stanza da 18 mq io lo trovo un pò azzardato
Magari un sub con un cono relativamente leggero, un buon motore e buona qualità costruttiva si riesce a far suonare un sub in modo molto musicale e si riesce ad abbinarlo bene anche a dei bookself, magari tirando il crossover anche a 100Hz. Anzi, proprio chi ha dei bookself, specie se non posizionabili lontano dalle pareti, potrebbero avere dei bei vantaggi ad usare un sub "musicale"/"veloce", sia per alleggerire il carico ai bookself sia per ridurre l'inevitabile rigonfiamento in gamma bassa con i diffusori vicino alle pareti.
Ciao.
-
03-11-2010, 15:51 #51
Sull'ultimo punto non ci piove ma basta un 8" per quello che dici tu in 16/18 mq
.
Io sono passato dall'HRS8 all'HRS10 ed ho una stanza di 16 mq e non ti nego che a volte mi viene la tentazione di tornare sull'8 dato che con il 10 resto solitamente a ore 11 (musica)/12 (HT) come volume.
Ho un bellissimo ricordo dell'8", mai una sbavatura e un accordo con i diffusori impeccabileUltima modifica di Doraimon; 03-11-2010 alle 15:57
-
03-11-2010, 15:55 #52Io la penso esattamente come te
Il rischio è che sarebbe andata male ma la teorie "serie" hanno sempre riscontri reali, non verranno rispettate in modo perfetto ma non ci vanno molto lontano.
Comunque chi non è disposto a rischiare fa benissimo ad andare sui marchi storici perchè magari costano di più, anche tanto di più, ma fregature difficilmente se ne prendono.
non ti nego che a volte mi viene la tentazione di tornare sull'8
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 03-11-2010 alle 15:59
-
03-11-2010, 15:59 #53bassooooooooo
bassoo
-
03-11-2010, 16:00 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da Doraimon
E fisicamente impossibile che un woofer pensato per un carico in cassa chiusa in minuscolo box possa avere una sensibilità di un certo livello. Per esser chiari, i parametri devono essere orientati ad una massa molto, molto elevata e ad una cedevolezza ridotta, col complesso magnetico che vuoi o non vuoi non può essere troppo potente sennò si abbassa il qts (fattore di merito totale, in altre parole lo smorzamento del woofer). Avere una'altoparlante "duro da muovere" e con cono molto pesante non può non avere una sensibilità decisamente bassa, è per quello che si rendono necessari ampli da 1kw e oltre, ma cio' non significa che generino una pressione da concerto dal vivo. Quello che può dare un sunfire, è confontabile a quello che può dare un normale woofer in reflex amplificato con 2-300w. Sia ben chiaro che per i comuni appartamenti van benone eh?Ultima modifica di Ale55andr0; 03-11-2010 alle 16:04
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
03-11-2010, 16:03 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Eccola là siamo finiti nell'ottica della "guerra santa"...con i proclami i fideismi e poche evidenze da discutere...
A me pare strano che su tutto un mercato siano solo due i marchi che vengono sempre fuori e non si possa parlare tecnicamente di altro senza cadere nel "ci siamo ubriacati di numeri", "so 20 anni che la penso così" mio cugino ha sentito che e altre amenità facciamo uno sforzino ed eleviamo un pò il discorso?Ultima modifica di R!ck; 03-11-2010 alle 16:22
-
03-11-2010, 16:09 #56
Massimo, ho preso l'SPL solo perchè era ad un buon prezzo altrimenti ero intenzionato a prendere il sunfire.....fino a che non ho scoperto il mondo SVS e BK che in siti stranieri ne parlano moooolto bene.
se mai dovessi cambiare il sub in futuro penso mi dirigerei su questi 2.
r!ck ho detto "preferibile" per "...ridurre i rischi..." non ho scritto sicuramente, e data la tua esperienza non ho dubbi che ci possano essere reflex con accordi + alti, ma domanda: riuscirebbero a scendere lo stesso ai 20hz?
tsunami, magari mi dirai che sono 1 pirl@ ma ritengo che data la sua natura, un SUB possa anche essere scelto sulla base di dati e senza ascolto.....piano con gli insulti!
1 sub deve riprodurre solo un limitatissimo range di frequenze e non devi valutare tridimensionalità, palcoscenico, focalizzazione come per un diffusore frontale che deve lavorare poi su un rang di frequenze molto molto + ampio. quindi secondo me basta prendere dei grafici su linearità, SPL, distorsione armonica e group delay e fare confronti..
....poi va bè anche 1 ascolto può solo far bene!Ultima modifica di grezzo72; 03-11-2010 alle 16:12
-
03-11-2010, 16:28 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Originariamente scritto da grezzo72
Io credo di no. Ma poi ti serve?
Chiaramente il discorso dei 20hz e i soldi che al limite si pagano in più è valido solo per gli effetti cinematografici con la musica non serve. In più l'ambiente deve essere adatto (non deve essere troppo piccolo, e con oggetti tintinnanti).
Gli svs ed il monolith hanno questo vantaggio, rispetto alle loro versioni chiuse, ad un prezzo relativamente economico fanno provare il brivido dei 20hz.
Premesso che in molti blockbuster attuali e non certo nella "Dolce Vita" sono presenti delle tracce simili...Il punto è se avete l'ambiente giusto e se non potete farne a meno.
Se la risposta è no ad entrambi un buon sub con estensione fino a 25/30hz è sufficiente...Ultima modifica di R!ck; 03-11-2010 alle 16:57
-
03-11-2010, 16:28 #58
Nemmeno io e infatti non ci arriva
-
03-11-2010, 16:46 #59
manco ci si avvicina ai 20hz.....forse avrei dovuto scrivere 30hz!
con un cono da 8" i miracoli non si possono fare
dimenticavo giusto appunto chario, giusto per dare un altra marca e maggior confusione all'autore del 3rd!
non ho ascoltato l'hercules ma il suono che ho sentito usicre dal SW1 era davvero molto piacevole....non so in ambeinte domestico ma a mio parere è un validissimo esempio di reflex che suona bene.
-
03-11-2010, 16:49 #60Cassa chiusa
Comunque credo che la "lunghezza" del basso di una cassa reflex dipenda più dal progetto che dalla tipo di caricamento. Un po' di "freno" in meno ci sta ma magari non così determinante come si sente dire. Secondo me dipende più dal fatto che la maggior parte dei sub reflex che si ascoltano in giro sono "economici" e dalle prestazioni un po' tirate per meglio apparire.
Sinceramente di sub "costosi" con caricamento reflex non li ho mai ascoltati e quindi non saprei andare oltre le ipotesi.
Ciao.