Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    Roger, forse non hai lontanamente idea della qualità esprimibile da un sistema professionale di alto livello...i grossi monitor da studio, quelli con i quali vengono prodotti i dischi che poi entrano a far parte delle nostre collezioni, sotto diversi parametri sono irraggiungibili perfino da certi sistemi high end...che poi si possano fare scelte completamente sconclusionate è un'altro conto, tipo quella di sostituire un woofer con uno non progettato per uno specifico sistema o di usare economici diffusori da disco o da tour o peggio, abbinare un bestione con doppio 38 ad un sintoampli che non può neanche fargli il solletico, ma non paragoniamo un sistema genelec professionale ad un kit klipsch (no, neanche al THX2)...non hai idea di che dispiego di tecnologie vi è già solo nella costruzione di una bobina mobile di quei trasduttori o dell'accurato studio dietro le guide d'onda...Diffusori come i JBL9800 o le 66000 impiegano trasduttori direttamente derivati dal pro...cosi' come le Zingali (woofer JBL pro) ed altri ancora...non fatevi gabbare dalla finitura in filigrana d'argento e dal massello di noce...al banco ci sarebbe da ridere...



    PS: il fatto che molte registrazioni siano schifose non è da attribuire agli strumenti impiegati per produrre il suono, ma da chi il suono "lo crea" in studio, spesso con compressori di dinamica improbabili equalizzazioni e strumenti sintetizzati...questo a scanso di equivoci...


    PSS: riguardo Indiana Line, mi preme sottolineare che non sto' minimamente mettendo in dubbio la bontà di queti prodotti, ma facendo un confronto tra un sistema di diffusione professionale di livello high end con un normale sistema domestico... non parlo di marchi
    Indiana line produce componenti dal rappporto qualità prezzo a dir poco stratosferico, massimo rispetto
    Ultima modifica di Ale55andr0; 07-05-2010 alle 22:57
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Roger, forse non hai lontanamente idea della qualità esprimibile da un sistema professionale di alto livello...i grossi monitor da studio, quelli con i quali vengono prodotti i dischi che poi entrano a far parte delle nostre collezioni, sotto diversi parametri sono irraggiungibili perfino da certi sistemi high end...che poi si possano fare scelte completamente sconclusionate è un'altro conto, tipo quella di sostituire un woofer con uno non progettato per uno specifico sistema o di usare economici diffusori da disco o da tour o peggio, abbinare un bestione con doppio 38 ad un sintoampli che non può neanche fargli il solletico, ma non paragoniamo un sistema genelec professionale ad un kit klipsch (no, neanche al THX2)...non hai idea di che dispiego di tecnologie vi è già solo nella costruzione di una bobina mobile di quei trasduttori o dell'acurato studio dietro le guide d'onda...Diffusori come i JBL9800 o le 66000 impiegano trasduttori direttamente derivati dal pro...cos' come le Zingali (woofer JBL pro) ed altri ancora...non fatevi gabbare dalla finitura in filigrana d'argento e dal masselo di noce...al banco ci sarebbe da ridere...



    PS: il fatto che molte registrazioni siano schifose non è da attribuire agli strumenti impiegati per produrre il suono, ma da chi il suono "lo crea" in studio, spesso con compressori di dinamica improbabili equalizzazioni e strumenti sintetizzati...questo a scanso di equivoci...


    PSS: riguardo Indiana Line, mi preme sottolineare che non sto' minimamente mettendo in dubbio la bontà di queti prodotti, ma facendo un confronto tra un sistema di diffusione professionale di livello high end con un normale sistema domestico... non parlo di marchi
    Indiana line produce componenti dal rappporto qualità prezzo a dir poco stratosferico, massimo rispetto

    a parità di prezzo (diciamo 500€) è meglio RF-52 della klipsch o qualche altro modello monitor/concerto (quale?)

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Io non compro più niente hi-fi, trasduttori e amplificatori rigorosamente pro.
    I diffusori li autocostruisco.

    Non prendere quella roba che hai linkato della JBL, è stata fatta per suonare forte e basta. Magari poi dal vivo suona anche meglio delle indiana line, ma non ha fonoassorbente nè guarnizioni interne, il che mi fa pensare solo male. (anche se potresti aggiungerla tu con 30 euro)

    E' difficile trovare qualcosa che suoni forte e anche bene e anche in spazi piccoli. Quindi dato che sicuramente non saprai costruire diffusori (potresti sempre copiare progetti di altri) ti direi prendi le Klipsch e chiudila la.

    Per la cronaca la Klipsch dichiarano anche 98dB di sensibilità, ma quella reale non supera i 94. Se vuoi i 100 veri li trovi solo nel pro.
    Ultima modifica di YamahaSW1500; 08-05-2010 alle 13:34

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    E come vedreste le Cerwin Vega per un impianto "d'impatto"? Alta sensibilità e grande tenuta in potenza, (tempo fa aprii anche una discussione a tal proposito).
    Sono buone solo per la dance (il classico tunz tunz tamarro) o potrebbero trovare qualche applicazione anche in ht?
    Trattasi cmq di diffusori decisamente abbordabili (qualcuno negli States le definisce "le Klipsch dei poveri"), il che mi fa un pochino dubitare sulla loro qualità.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Io non le ho provate come penso nemmeno quelli che le definiscono le klipsch dei poveri. Anche perchè costano più di molti modelli klipsch.

    Le CW hanno sicuramente una dinamica e un punch dei bassi sconosciuto alle varie indiana et simili che si trovano in commercio. Avrei qualche dubbio sulla risposta in frequenza delle medie frequenze ma ho letto buone opinioni in giro.
    Io le proverei, esteticamente mi piacciono molto.


    Non confonderle con i diffusori da esterno, questi sono hi-fi non suonano solo forte per la musica tunz tunz.
    Ovviamente ci vogliono finali pro per pilotarle.
    Ultima modifica di YamahaSW1500; 08-05-2010 alle 14:54

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Il tuo commento contribuisce ad aumentare ulteriormente la mia curiosità in merito alle Cerwin.
    Le ho definite "abbordabili" dal momento che il top di gamma (rappresentato dalle cls 215 di cui hai allegato la foto) costa "solamente" 1300 Euro la coppia, a fronte di specifiche davvero notevoli (wooferoni da 15", 97 dB di sensibilità, 500 Watt di tenuta).
    Come mai non le consiglia praticamente nessuno?
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Forse per via dello spazio che richiedono sia come ambiente che come ingombro.
    Inoltre i puristi potrebbero storcere il naso di fronte a un doppio 15", in realtà io storco il naso quando sento parlare di subwoofers come un sunfire da 8". Un basso di un 38 è un'altra storia, ambiente permettendo.
    Avevo preso una coppia di queste, si chiamano anch'esse 215 (sarà un plagio) non sono a livello delle CW, comunque non paragonabili a della casse da esterni che ho avuto, ovviamente in favore delle 215.

    Magari se le trovi d'occasione a 1000 euro io direi di provare, infine si paga l'importazione, oltreoceano le vendono a 500 dollari l'una, che equivale a 800 euro la coppia.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #24
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Roger, forse non hai lontanamente idea della qualità esprimibile da un sistema professionale di alto livello...
    A dire il vero, l'avrei..
    ma non è questo il punto.
    Parte confrontando diffusori bookself da 400 euro con sistemi fatti
    x sonorizzare ampi ambienti dal costo almeno quadruplo.
    Mi viene da chiedere: qual'è il budget a disposizione?
    Tra casse ed amplificazione.
    Solo dopo qualcuno può dare consigli appropriati; altrimenti di cosa si parla?
    Anche sapere qualcosa dell'ambiente dove li ascolterà non guasta.
    100 db li vuoi ad un metro o a cinque?

    ciao

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    329

    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
    ...dei buoni monitor (amplificati)
    http://www.pmc-speakers.com/productC...ductCats&cid=5


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •