|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Surround: considerare i dB o gli Hz
-
10-03-2010, 08:25 #16
Peppp100, comunque potrai riequilibrare i livelli tramite la calibrazione ambientale del tuo sintoamplificatore.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
10-03-2010, 14:54 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 278
Originariamente scritto da nano70
-
12-03-2010, 11:16 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 278
Ragazzi... possibile che debba mettere le cm5 come surround!? Non esistono altre soluzioni???
-
14-03-2010, 18:38 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 278
Sarebbe un sacrilegio, secondo voi, abbinare alle cm9 e al cmc2 le 686 come surround? Non costano tanto come le cm5 ed hanno caratteristiche 49 Hz - 22Khz e 88dB simili a quelle delle cm9.
-
14-03-2010, 19:04 #20
Tieni presente che nella maggior parte dei casi i surround servono per riprodurre segnali d'ambienza o alcuni effetti di panning. Il maggior lavoro lo fanno i main poi il centrale (soprattutto per i dialoghi) e il sub. Quindi, secondo me, le 686, visto che hanno una sensibilità simile alle CM9, direi che vanno più che bene. Personalmente non ho mai sentito la necessità di avere dei surround di gran qualità (o cmq pari ai main, ovviamente a patto che non ci siano differenze macroscopiche) e con un'estensione particolarmente estesa verso il basso.