Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    4

    Impianto HT: scelta e installazione diffusori


    Un saluto a tutti,

    E' la prima volta che posto in un forum, e vorrei approfittare della vostra disponibiltà e competenza per risolvere il mio problemino.
    Ho intenzione di realizzare il mio primo impianto HT ad uso 60% ht e 50% musica, con un budget di spesa di 1.200-1.500 euro massimo, la stanza è di circa 25 mq di forma rettangolare e la tv è posizionata sul lato lungo, vicino all'angolo con il lato corto e la zona di ascolto occupa la metà della sala.
    Per capirci meglio allego una foto:


    Il problema è la scelta dei diffusori frontali, non posso utilizzare diffusori da pavimento perchè non c'è lo spazio, questa è la zona di accesso:
    [img=http://img300.imageshack.us/img300/7419/rientranzamuro.th.jpg]

    Il mobile tv è incassato in una nicchia di cartongesso ad una lastra, le pareti laterali sono in cartongesso, si potrebbe ricavare facilmente una nicchia per mettere un diffusore da libreria, può essere una soluzione valida? La distanza tra i due diffusori è di appena 135 cm, è troppo poco?

    Ho provato a chiedere a dei rivenditori di zona e qualcuno mi ha suggerito diffusori da incasso, ma il problema è che non si possono ascoltare perchè nessuno ce li ha installati per fare una prova di ascolto, poi costano di più dei diffusori normali e credo che a parità di spesa la qualità è inferiore

    Ho molti dubbi in testa e domande da porvi, cominciamo con queste altrimenti faccio solo confusione.

    Agli esperti la parola!

    Grazie in anticipo per i consigli
    Ultima modifica di danca; 29-12-2009 alle 19:24
    TV: LCD Philips 37 PFL 7603D - LETTORE BD: Philips BDP 3000 - A/V RECEIVER E DIFFUSORI: under construction

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    4
    Vi ho messo in difficoltà?
    O siete tutti andati a sciare? Beati voi.

    Urge seriamente una dritta, stò valutando l'idea di demolire tutto!
    Pensate quanto sarà contenta mia moglie.

    Ah dimenticavo Buon Anno a tutti.

    D.
    TV: LCD Philips 37 PFL 7603D - LETTORE BD: Philips BDP 3000 - A/V RECEIVER E DIFFUSORI: under construction

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    secondo me' potresti benissimo mettere quelli da pavimento...li tieni staccati dal retro ad almeno 25cm e distanti dal centrale massimo 30 cm...quindi anche 15-20cm va bene lo stesso....il centrale lo puoi mettere sopra alla tv...al posto di quegli oggetti..e il gioco e fatto...poi se hai un amplificatore con l'audyssey di autocalibrazione,ci pensera' quest'ultimo a calibrare sia la distanza dall'ascoltatore che i vari settaggi tipo i db e i tagli di frequenza del sub...e senza buttare giu' la casa

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    il lettore dvd lo potresti mettere al posto del galeone...lasciando cosi' lo spazio vuoto per il centrale subito sopra alla tv...oppure il galeone lo sposti un po' sulla destra o a sinistra e lasci anche lo spazio per il lettore..

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    4
    Grazie mille per la risposta beatle

    Citazione Originariamente scritto da beatle
    secondo me' potresti benissimo mettere quelli da pavimento...
    Come si vede dalle due foto, per il diffusore di sx se non fosse troppo grande si potrebbe fare, mettendolo nella rientranza però attaccato a muro, magari spostandolo in avanti in fase di ascolto, e si avrebbe così anche maggiore distanza fra i diffusori, ma per quello di dx proprio non ho spazio perchè sia lo sportello del mobile tv e soprattuto quello del mobile a dx non si aprirebbero e dovrei ogni volta spostare il diffusore per aprirli e non credo sia pratico.
    Forse si potrebbe incassare nel cartongesso solo quello di dx creando una nicchia solo a dx, però non credo sia proprio corretto tecnicamente uno si e l'altro no e poi esteticamente non va.
    Penso che sia meglio trovare una soluzione con diffurori da stand.

    Citazione Originariamente scritto da beatle
    il centrale lo puoi mettere sopra alla tv...al posto di quegli oggetti..e il gioco e fatto...
    Si il centrale va sicuramente nel ripiano sopra la tv, se deve essere proprio centrato al cm. mettiamo solo il centrale e sopra nel ripiano del veliero amplificatore, lettore e tutto il resto, magari abbassandolo un pò perchè così è ad una latezza di cm. 185 da terra, oppure se decentrare un pò il diffusore da una parte non comporti grossi problemi, lo sposterei un pò di lato così ci sarebbe spazio anche per le elettroniche e si potrebbe mettere tutto sul primo ripiano ad una latezza più comoda. Questo è sicuramente più facile da risolvere.

    Citazione Originariamente scritto da beatle
    poi se hai un amplificatore con l'audyssey di autocalibrazione,ci pensera' quest'ultimo a calibrare sia la distanza dall'ascoltatore che i vari settaggi tipo i db e i tagli di frequenza del sub
    Si l'intenzione è di prendere un amplificatore con l'audyssey di autocalibrazione.

    Citazione Originariamente scritto da beatle
    ...e senza buttare giu' la casa
    A parte gli scherzi, piccoli lavori si possono fare tranquillamente tutti i mobili sono incassati in nicchie di cartongesso facile da tagliare e da lavorare.

    Quali sono gli aspetti negativi nel posizionare un diffusore in una nicchia?
    Magari realizzata in md di buon spessore applicando l'antirombo nella parete esterna non visibile, applicandone anche al mobile e alla struttura del cartongesso per ridurre le vibrazioni, con uno spazio di tolleranza intorno al diffusore di circa 2 cm, unico punto di contatto di quest'ultimo solo i piedini della base, lasciando sporgere il frontale 1 cm fuori dall'apertura della nicchia e scegliendo un diffusore con il reflex anteriore.
    Che ne pensate? Ho detto un mucchio di baggianate eh!

    Scusate se mi sono dilungato un pò troppo ma volevo spiegarmi bene, spero di eserci riuscito.

    Fatevi venire un'idea che io questo impiantino lo voglio fare.

    Ciao e Buon 2010
    TV: LCD Philips 37 PFL 7603D - LETTORE BD: Philips BDP 3000 - A/V RECEIVER E DIFFUSORI: under construction

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805

    guarda,io ho pensato che magari lo sportello lo potresti aprire ugualmente...magari nn completamente facendo andare all'indietro lo sportello...per il centrale ok...tranto ci pensa l'audyssey a calibrare il tutto ..io per mettermi i diffusori da pavimento ho cambiato tutta la disposizione della stanza...alla fine per me' questa e una passione...e sinceramente anche se un qualcosa stonasse a favore dei diffusori e un ascolto eccellente,be'....ma chi se ne' frega dei mobili


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •