Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: il bi wiring...

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805

    il bi wiring...


    allora,ho notato che dietro alle casse da pavimento,sn situati 4 morsetti invece delle solite due...ho letto che servono per la doppia amplificazione del twitter e dei bassi...ho anche saputo che nn c'e bisogno d'avere per forza due amplificatori per poterlo mettere in funzione...la mia domanda e questa...ma si possono collegare anche solamente ad un amplificatore?anche se nn dispone di uscite supplementari per eventuali altri due diffusori frontali?...nel senso,posso metterci nei due morsetti standard dell'amplificatore due cavi alla volta?nel diffusore ci metto bi wiring ci metto 4 collegamenti agrovigliandone per 2 alla volta...e poi una coppia di fili per morsetto dell'amply...si puo'?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    si lo avevo gia' letto quell articolo...pero' nn ho capito bene se posso fare quel collegamento da me' descritto..

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    se non ho capito male, vuoi mettere due positivi e due negativi, per ogni morsetto di uscita dell'ampli, e po portarli alle doppie entrate dei diffusori. si, puoi falo. stai attentissimo a non confondere i cavi + e -, di ogni coppia di fili che collegherai allo stesso canale di uscita dell'amplificatore, pena la bruciatura istantanea del finale.
    usa cavi di uguale sezione e lunghezza per tutti e 4 i cavi.
    nel mio caso il biwing ha apportato un miglioramento, ma io sono un caso patologico, infatti per disgrazia, i cavi dei miei diffusori sono lunghi 12 metri, un disastro in ambito hi-fi.
    se hai lunhghezze di cavo di massimo 4 metri, forse potresti non sentire nessuna differenza. ad ogni modo, vale la pena tentare.
    ggr

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    ho provato a fare questo collegamento...pero' con fili di diversa sezione..spiego..ho usato una coppia di fili che mi diedero in dotazione..piu' gli altri due di fattura migliore acquistati da me'...ora voglio provare comprando anche gli altri due di identica sezione...gia' che nn e esploso tutto e un successo...nn so' se c'e stato un miglioramento effettivo...anche perche i diffusori da pavimento che ho(tsi300 polk audio)suonavano bene gia' da prima...anche se sn un po' carenti dal punto di vista dei suoni a bassa frequenza...pero' credo che il vero miglioramento lo avvertiro' quando colleghero l'altra coppia di fili di uguale sezione..

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da ggr
    usa cavi di uguale sezione e lunghezza per tutti e 4 i cavi.
    ggr
    mi inserisco nella discussione perchè mi sono venuti dei dubbi in merito alla tua affermazione, dato che ci sono case produttrici come G&BL e altre, che vendono cavi, a detta loro, fatti apposta per biwiring/biamping, con fili però di sezione differente, 2 da 2.5 mmq e gli altri 2 da 1.5.
    Parlo da completo inesperto in materia, vorrei sapere se è da preferirsi la soluzione che proponi tu, oppure se già che ci siamo compriamo direttamente uno di questi cavi. Come andrebbero collegati poi? Quale sezione agli alti e quale ai bassi?
    Grazie delle risposte

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    è vero, esitono cavi di sezioni deverse, perchè lameno in linea teorica, una certa sezione è più adatta per i medio/bassi, l'altra per gli alti.
    quindi, se a fare questo tipo di cavi è un'azienda seria come g&bl, si può stare certi che abbiano fatto le cose per bene, con cavi dalle caratteristiceh appropriate. ma se acquistiamo cavi normali, se gli scegliamo diversi rischiamo di fare pasticci, perchè non conosciamo minimamente le caratteristiche di resistenza ed induttanza di questi cavi, rischiando di avere un cavo ottimo per i bassi, e scarsissimo sugli alti, sbilanciando così l'equilibrio dei diffusori. per questo, nel dubbio meglio 2 cavi identici, che avranno stesse caratteristiche, così alti e bassi, avranno lo stesso trattamento, e quantomeno l'equilibrio timbrico del diffusore sarà salvaguardato.
    ggr

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Più che altro partono da un dato di fatto: il pilotaggio del woofer richiede maggiore corrente di quella del tweeter e, di conseguenza, si può utilizzare una sezione minore.

    In questo modo si risparmia, basta poi vendere la cosa come studiata apposta e dai mille benefici e vendere il cavo ad un prezzo superiore.

    Se vuoi provare il biwiring utilizza cavo uguale per entrambe le sezioni, non è detto che poi tu senta differenze rispetto ad un collegamento monowiring, ma la spesa non è elevata e soddisfi la tua curiosità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    In questo modo si risparmia, basta poi vendere la cosa come studiata apposta e dai mille benefici e vendere il cavo ad un prezzo superiore.
    In effetti, sempre restando in casa G&BL questo cavo non sembra altro che due di questi messi assieme (con sez da 2.5 e 1.5 mmq), pur costando 2 euro/m in più dei cavi singoli. Forse è un errore del distributore, che non ha aggiornato il prezzo (è l'unico che ho trovato online), però ti viene qualche dubbio.
    Io sono indeciso se prendere questi cavi per il biamping (o biwiring) o più semplicemente prendere direttamente 2 coppie di cavi di identica sezione (risparmiando e avendo sezione complessiva più grande).
    In definitiva questi cavi G&BL sono validi per i collegamenti in un impianto di fascia medio-bassa?
    Si parla poco di cavi di potenza, quanto bisognerebbe spenderci?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I cavi sono validi, nel senso che funzionano ed il segnale lo trasportano, se poi convenga acquistare questi o altri modelli, anche di altri produttori, invece di un (o 2 se vuoi fare il bi-wiring) cavo qualsiasi, di ampia sezione, non blasonato, non bello a vedersi e che non vanta caratteristiche mirabolanti quali il risolverti automaticamente tutte i problemi di acustica che affliggono il tuo ambiente, sta solo a te.

    Per quanto riguarda il parlare di cavi, di potenza o meno, se ne è parlato e se ne parla qua e là sul Forum.

    C'è, ad esempio, una discussione sui cavi in generale, che va avanti ormai da un po' di tempo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    ma i ponticelli metallici ovvero quelle piastrine che stanno tra i quattro conduttori,vanno tolti solo in caso di collegamento bi-wiring?oppure anche in una normale connessione a due conduttori?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    i ponticelli posti dietro ai diffusori, vanno tolti per il biwiring
    ggr

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805

    ok,grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •