Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 63

Discussione: Musa vs B&W 683

  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Io dico che il 2809 basta e avanza per le 683....ricordatevi che stiamo parlando di HT e se 100 watt DENON non bastano allora buttiamo via tutto e andiamo al cinema eheheh.

    Io ho fatto suonare le CM1 prima e le CM7 poi per circa 1 anno con un Marantz Sr4600 e in HT andavano alla grande.

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    Se le vuoi pilotare come si deve in multichannel...e poi si può fare il ragionamento inverso: se non deve farsi un cinema perche non fermarsi alle 684? Ti assicuro che le piloterebbe meglio
    comunque il Denon 2809 non è particolarmente potente
    Le CM 1 e 7, tralasciando le considerazioni qualitative, sono più facilli da pilotare delle 683, non vado a spiegare tecnicamente sennò divento veramente noioso e ricadrei nuovamente OT
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    735
    Ok grazie per i vostri pareri.

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da pjStefano
    settimana prossima ho organizzato un confronto musa205-b&W686-cm1
    Scusa ma dov'è 'sto posto? Io mi sa che le Indiana Line riesco a sentirle solo per telefono con la Coral...!!!
    Le uniche che ho sentito sono le CM1 (con s/a Marantz SR6004) e tutti i diffusori sentiti in precedenza sono spariti.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    11
    ... Bergamo, non se si può fare pubblicità, cmq è un rivenditore di piccole dimensioni ed è presente nell'elenco che c'è sul sito indiana line. Molto disponibile
    TV: Panasonic 42G10 APLI ST:Cambridge Audio AMPLI MCH:Denon 1910 in arrivo FRONT:HallysterSound S50 CENTRALE: ? SR:Mission SW: ?

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2
    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum.... Ho acquistato un ampli Denon avr 4308A, volevo un parere sui diffusori da accoppiare... Mi hanno consigliato B&W 683+HTM 61 oppure Chario (senza specificare il modello....); cosa ne pensate?

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    Che devi ascoltarle
    In linea di masima, se sei interessato più all'HT le B&W. Se vuoi un sistema particolarmente adatto alla musica, specie la classica, le Chario. La perfetta controparte delle B&W 680 nella loro fascia è la serie Silverette, che sono pure rifinite in vero legno ed a scelta tra 4 essenze (orgoglio italiano )
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2
    Grazie Alessandro, diciamo che vorrei fare un impianto che vada bene sia per la musica che per l'home theatre...

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Se le vuoi pilotare come si deve in multichannel...e poi si può fare il ragionamento inverso: se non deve farsi un cinema perche non fermarsi alle 684? Ti assicuro che le piloterebbe meglio
    comunque il Denon 2809 non è particolarmente potente
    Le CM 1 e 7, tralasciando le considerazioni qualitative, sono più facilli da pilotare delle 683, non vado a spiegare tecnicamente sennò divento veramente noioso e ricadrei nuovamente OT
    ciao, io ho un vecchio ma dignitoso DENON 3801 e vorrei in futuro comprare delle 683... secondo te è adeguato?
    ricordo di aver letto da qualche parte che i vecchi denon erano abbastanza granitici nella loro resa, ed erogavano parecchia corrente...
    davvero le 683 sarebbero più dure da pilotare rispetto a delle CM7? mi sembra alquanto strano....

    grazie
    Paolo

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Sia le 683 che le CM7 hanno un modulo di impedenza che scende molto, quindi meritano una certa attenzione nell'abbinamento dell'amplificatore.
    Le 683 però hanno una sensibilità più alta, quindi a parità di potenza erogata, raggiungono una pressione sonora più alta. Le 683 sono più facili da pilotare.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    Le 683 non sono più facili da pilotare delle CM7. La sensibilità vera, quella misurata, non quella riportata nei datasheet, è più bassa (circa 85/86db contro i 90 dichiarati...), così come il modulo di impedenza più irregolare... Inoltre la sezione bassi è un pò "duretta" da muovere come si deve (e sottolineo come si deve, perchè spesso quando parlo sembra che se le si collega ad un ampli poco potente non suonano o non escono le basse , io mi esprimo sempre tenendo in conto del pilotaggio ottimale, anzi, ideale)

    ppietribasi: non conosco le caratteristiche reali del tuo denon, onestamente non credo vi siano grosse differenze, se vai a vedere la costruzione, Denon ha badato più ad aggiornare la sezione di decodifica che a modificare finali ed alimentazione, che da anni sono rimasti quasi invariati
    Ultima modifica di Ale55andr0; 31-01-2010 alle 10:28
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    ...La sensibilità vera, quella misurata, non quella riportata nei datasheet, è più bassa (circa 85/86db contro i 90 dichiarati...)...
    La sensibilità può variare in base all'ambiente, quindi quella misurata non può essere presa in considerazione, in quanto, appunto, diversa a secondo dell'ambiente dove viene effettuata la misura. Per capire quindi le specifiche di base del progetto del diffusore, possiamo basarci solo sulla sensibilità dichiarata dal costruttore.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    misurata in ambiente
    e comunque il dato dichiarato non è mai veritiero, e spesso tendente all'ottimistico....
    inoltre è facilmente opinabile: posso dichiarare 95 db solo perchè li raggiungo in una ristretta porzione di frequenza ma avendo in realtà una media più bassa nel resto della banda passante. Le CM 7, tralasciando il discorso qualitativo (meritano un bell'ampli) sono un pò meno esigenti in potenza delle 683
    Ultima modifica di Ale55andr0; 31-01-2010 alle 19:28
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Le 683 non sono più facili da pilotare delle CM7. La sensibilità vera, quella misurata, non quella riportata nei datasheet, è più bassa (circa 85/86db contro i 90 dichiarati...), così come il modulo di impedenza più irregolare... Inoltre la sezione bassi è un pò "duretta" da muovere come si deve (e sottolineo come si deve, perchè spesso quando parlo sembra che se le si collega ad un ampli poco potente non suonano o non escono le basse , io mi esprimo sempre tenendo in conto del pilotaggio ottimale, anzi, ideale)

    ppietribasi: non conosco le caratteristiche reali del tuo denon, onestamente non credo vi siano grosse differenze, se vai a vedere la costruzione, Denon ha badato più ad aggiornare la sezione di decodifica che a modificare finali ed alimentazione, che da anni sono rimasti quasi invariati
    parlo da profano. Mi sembra che le CM7 siano piu´controllate e abbiano una risposta piu´precisa ai bassi rispetto alle 683.
    leggo e sento pareri che le 683 abbiano piu´strascico nei "colpi bassi", e per questo me lo spiego che il magnete che le smuove sia meno pronto a fermare il cono nella sua posiyione originale e la gomma sia piu´elastica. Cio´per me si traduce che ci vuole meno corrente al magnete che faccia muovere il cono... o no?
    in ogni caso, diciamo che il mio 39ß1 si equivalga al 2310 in vendita adesso... come piloterebbe le 683 o le CM7 ?
    E´vero che la serie CM e´piu´brillante negli alti rispetto alla serie 600 ?

    grayie,
    Paolo

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440

    sono diversi i fattori che determinano un certo comportamento acustico, come anche il tipo di accordo, lo smorzamento elettromeccanico (come giustamente dici, hai avuto intuizione , il termine tecnico è Qts) e lo stesso materiale del cono. No, la cedevolezza (cms) dei woofer delle 683 è più bassa, ovvero, sono più rigidi. Per l'abbinamento, come dicevo, non conosco l'ampli in questione, in linea di massima direi di si, ma preferirei un simpatico finale dedicato ai frontali, quali che siano
    Ultima modifica di Ale55andr0; 31-01-2010 alle 22:13
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •