|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: sono un principiante
-
14-09-2002, 14:58 #16
Di una cosa sono ormai sicuro e lieto, ogni volta che parlo di questo argomento vivacizzo questo forum che in genere e' ( chissa' come mai ) un po trascurato ( Emidio preparati a sostituire il "senior member" con qualcosa di piu' appropiato !!! ).
Scherzi a parte per chi non lo sapesse ( ne ho gia' parlato diverse volte ) anche io ero ( e lo sono tuttora )dell'avviso che meno si altera il segnale lungo tutto il suo percorso e meglio e' pero' va anche detto che prima di intraprendere questa strada mi ero "stufato" del mio impianto ( o meglio della sua resa ) a tal punto che non lo ascoltavo quasi piu'.
Poi quando ritenni maturi i tempi completai l'impianto per il multicanale e comprando un sub via internet conobbi quasi per caso Marco Cavallaro ( "Cabala" su questo forum ) di cui spero avrete letto l'interessante intervista su AF digitale di settembre, che da abile tecnico del suono boccio' senza mezzi termini la resa del mio impianto.
Io ben consapevole di questo colsi l'occasione al volo e gli dissi tu cosa faresti ?
Cosi' iniziammo i test sfruttando meglio la lunghezza dell'ambiente, cosa che evidenzio' ancor piu' i problemi dell'acustica ( non per niente avevo rinunciato da tempo a quella soluzione ) e Marco mi disse ( con mio grande orrore e stupore ) potremmo equalizzare il tutto ; non essendo una spesa proibitiva comprai dei Behringer DSP8024 e cominciammo a trafficare.
Tutto subito ( premetto che l'acustica del mio ambiente nonostante l'avessi curata con i soliti metodi durante la costruzione della casa ( ma allora di acustica ambientale ne sapevo veramente poco ) e' a dir poco "complicata" ) devo dire che qualche miglioramento ci fu ma emersero anche altri grossi problemi che io erroneamente attribuivo agli equalizzatori.
Unendo l'esperienza di Marco con la mia nel settore dei pc pero' non ci siamo persi d'animo e accettato ( e vinto ) la sfida di risolvere come si deve i tanti problemi presentati.
L'acquisto di ETF e' stato provvidenziale : semplice da usare poco costoso e preciso a tal punto che anche un principiante con qualche aiuto e' in grado di ottenere eccellenti risultati, almeno dai 100 Hz. in su perche' sotto tale frequenze ( forse complice il mio locale "terribile" ) nonostante un ulteriore recente approfondimento continuo ad ottenere risultati migliori utilizzando un sistema misto dove uso ETF per trovare con precisione le frequenze di risonanza, e ad orecchio aiutato da fonometro e lenti sweep sinusoidali completo l'equalizzazione con ottimi risultati, ma al contrario sopra dei 100Hz. ETF e' insostituibile e ad orecchio si combina ben poco anzi ..... meglio lasciar perdere.
Quindi e' vero che e' molto facile sbagliare e dare giudizi affrettati e completamente sballati ma vi assicuro che dopo due anni di test ( non solo strumentali ma anche di ascolto ) il metodo e' rapido e funziona ottimamente.
Nel mio caso i danni provocati dall'equalizzazione sono irrisori ( trascurabili ) rispetto ai vantaggi ottenuti.
Certo la curva piatta puo' non piacere ma e' un punto di partenza sicuro da cui partire e nessuno vieta poi di addomesticarla secondo i propi gusti ; molto meglio che partire da una situazione oscura dove anche ore ed ore di ascolto non riuscirebbero a chiarire la situazione di partenza.
Mi basta per esempio ascoltare la traccia 20 del disco test Audio Review - Chesky Records per apprezzare la resa ottenuta : il contrabbasso viene riprodotto nota per nota in modo esemplare senza la minima coda o rimbombo ed il sax perfettamente riprodotto senza "assordare" , il tutto ottenuto in un ambiente "ostile" a dir poco.
Possibile che non ci sia qualcuno che voglia provare ?
Ci sono ancora tante cose da testare e un aiuto/collaborazione non guasterebbe ad esempio per entrare ed uscire completamente in digitale dagli equalizzatori.
Saluti
Marco
Ps. nessuno mi ha risposto come risolverebbe il problema del sub proposto nel mio post precedente.
-
14-09-2002, 15:16 #17Tornando all'audio un esempio pratico come la regolazione del subwoofer : quando trovi una modale ( e spesso sono piu' di una )dell'ambiente per esempio a 38,17 Hz. di 15 o piu' dB. e pur spostandolo in tutte le possibili posizioni non riesci a fare di meglio cosa fai :Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
14-09-2002, 15:38 #18
Gianni,
Quello non e' un caso limite ma uno abbastanza diffuso ( hai mai provato a sentire uno sweep da 20 a 120 Hz. ? e in caso affermativo non mi dirai che non senti riforzi o buchi ..... ).
Il mio caso e' ( era fortunatamente ) molto peggiore : modali a 20 Hz. , 40 e 80 con valori a volte anche doppi rispetto al mio questito !!!!!
Credimi e' veramente facile trovare locali con enfasi di almeno una decina di dB. su almeno una frequenza e gia' in questo caso e' dura venirne fuori senza usare un filtro parametrico.
Sono dell'idea che per il sub sia quasi indispensabile.
Saluti
Marco
-
14-09-2002, 19:58 #19
CEEEERTO
la tua poteva essere una risonanza ed il resto le armoniche
, a casa mia l'unica cosa che risuona sono i termosifoni, ma li il tweak e' impossibile. Pero' ho modificato vetrinette, mobili, etc etc. .
D'altra parte o con un parametrico o con un subsonico potevi risolvere il problema. Il fine giustifica i mezzi diceva Machiavelli (me pare, in Italiano ho sempre fatto schifo)Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
15-09-2002, 00:07 #20
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Ciao a tutti, purtroppo il poco tempo a disposizione non mi permette di partecipare attivamente a questa e ad altre discussioni che compaiono sul forum ma non posso non sostenere quanto detto dall'amico Microfast. Non ritengo sia però questa la sede per una trattazione completa e concreta dell'argomento "equalizzazione digitale" ma credo di far cosa gradita nell'informarvi che sto scrivendo un articolo sull'argomento e che ne proporrò la pubblicazione ad alcune riviste HT italiane. Sono convinto che possa generare un vero e proprio "terremoto" culturale nel'ambito della riproduzione sonora in ambiente casalingo, sovvertendo priorità credute tali per anni e che hanno solamente contribuito ad arricchire furbi negozianti e a creare falsi miti, resi poi addirittura dogmi di fede da giornalisti recensori vittime (od artefici?) degli stessi.
Ma si sa: se uno è contento del proprio impianto lo cambierà solamente quando avvertirà l'avvento di un vero "cambio generazionale", meglio quindi che si senta perennemente insoddisfatto così da continuare a vendergli l'ultima falsa novità spacciandola per la panacea di tutti i suoi mali, la causa dei quali giace invece dove egli non immaginerebbe mai...
Un saluto a tutti,
Marco.
-
15-09-2002, 09:46 #21L'acquisto di ETF e' stato provvidenziale : semplice da usare poco costoso e preciso a tal punto che anche un principiante con qualche aiuto e' in grado di ottenere eccellenti risultati
Quindi e' vero che e' molto facile sbagliare e dare giudizi affrettati e completamente sballati ma vi assicuro che dopo due anni di test ( non solo strumentali ma anche di ascolto ) il metodo e' rapido e funziona ottimamente.
Certo la curva piatta puo' non piacere ma e' un punto di partenza sicuro da cui partire e nessuno vieta poi di addomesticarla secondo i propi gusti ; molto meglio che partire da una situazione oscura dove anche ore ed ore di ascolto non riuscirebbero a chiarire la situazione di partenza.
Ho ottenuto lo stesso risultato con un equalizzatore digitale ed era molto piu' accettabile, ma rimango dell'idea, almeno per la mia esperienza, che meno tocchi il segnale meglio e'(e su questo pare che si concordi),poi.... a mali estremi estremi rimedi
Per Marco
Non ritengo sia però questa la sede per una trattazione completa e concreta dell'argomento "equalizzazione digitale"
Microfast
Possibile che non ci sia qualcuno che voglia provare ?
Io racconterei una barzelletta su l'eq.digitale, quando ancora non ci smanazzavo e ne avevo uno, ed un certo Claudio Venezia..... Questa e' bella ragazzi quasi quasi faccio un post solo per questo, vi faro' sbelicare dalle risate.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
15-09-2002, 23:23 #22
Giovanni,
L'ETF si puo' comprare on line ( scarichi la demo ) poi attivi il programma comprando la chiave di attivazione su www.etfacoustic.com, funziona ottimamente su qualsiasi pc ( vista la grande mole di calcoli e' preferibile avere almeno una cpu da 500 MHz. in su, come s.o. e' preferibile per la stabilita' win2000 ma funziona bene anche con win98 )dotato di una qualsiasi scheda audio PCI.
Anche le schede audio embedded nelle mother board vanno benissimo perche' il programma usa un canale come riferimento confrontando il segnale generato digitalmente con quello registrato, per poi apportare tutte le correzioni automaticamente, ed inoltre il metodo di misura MLS usato e' per sua natura poco sensibile ai disturbi ed alle distorsioni ( entro certi limiti ovviamente ) quindi cambia molto poco se usi una scheda audio costosa.
Come microfono puoi usarne uno qualsiasi ma al salire delle frequenze per ottenere risultati precisi e' necessario usare uno speciale microfono calibrato di prezzo piu' che modesto che puoi sempre comprare sullo stesso sito canadese.
Per noi europei invece e' piu' conveniente comprare tale microfono direttamente in Germania ( trovi sempre li il link ) dove e' costruito e calibrato usando un B&K di riferimento ultra preciso.
Insieme al microfono c'e' ( gia' compreso nel prezzo ) un ottimo pre a basso rumore ed il file di calibrazione individuale da caricare nell'ETF.
Riguardo al mio caso "limite" e' vero che non avevo alternative se non cambiare casa o rompere i muri e scavare il pavimento per ottenere un'altezza maggiore ma tengo a precisare che i risultati ottenuti per precisione ed omogeneita' tra i canali ( e nel multicanale sono almeno 5 ) oltre alla completa assenza di rimbombi sono ben al di sopra di quanto ottieni in un ambiente tipico senza equalizzazione.
Altra cosa che con il mio metodo sono riuscito a risolvere brillantemente e' il perfetto abbinamento del subwoofer ( Velodyne HGS15 ) alle altre casse ( B&W 801-HTM-805 Matrix ) e ti assicuro che non e' impresa facile.....
Come ciliegina sulla torta senza spendere una lira in piu' ho potuto sfruttare la funzione di delay dei DSP8024 per un perfetto sync audio/video senza dover comprare uno scatolotto del modesto costo di 1500 Euro.
Che poi la curva piatta non ti piaccia questo e' un'altro discorso come ho gia' spiegato nel post precedente.
Riguardo alla curva piatta che hai ottenuto bisogna vedere se era veramente piatta, per esempio usando la funzione di auto equalizzazione dei DSP8024 i risultati sono penosi eppure per l'apparecchio la curva ottenuta era piatta ...........
Gli equalizzatori analogici oltre ad introdurre rumore ed a saturare piu' facilmente e se le correzioni non sono lievi introducono tremende sfasature al segnale ed i filtri adiacenti interagiscono uno con l'altro in modo deleterio rovinando irrimediabilmente il segnale.
Questo succede molto ma molto meno con filtri digitali ben programmati.
Certo per chi vende l'utente "ignorante" e' una manna, visto che pur spendendo molto sara' sempre alla ricerca della perfezione ignorando purtroppo che molti problemi sono del propio ambiente e che non li risolvera' mai cambiando diffusori/ampli/cavi etc etc.
Certo convinzioni radicate non si cambiano dall'oggi al domani ma spero che piano piano le cose cambieranno .........
Saluti
Marco
Ps. un nota per i recensori :
I nuovi pre/decoder Pioneer hanno incorporato un sistema di autoequalizzazione, non sarebbe interessante testare che risultati offre in pratica tale sistema ( praticamente gratuito e che lavora nel dominio digitale ) ?
Finora ho visto brevi note al riguardo ma varrebbe la pena testarlo a fondo ......
-
16-09-2002, 10:10 #23
Cabala, se non te ne fossi accorto...
Hai un messaggio nella tua casella personale.
Dagli un'occhiata e fammi sapere cosa ne pensi!
Ciao
-
17-09-2002, 20:13 #24
Allora fra tutto chiaro?
Mica ci siamo allontanati troppo dal tuo post.
purtroppo che molti problemi sono del propio ambiente e che non li risolvera' mai cambiando diffusori/ampli/cavi etc etc.
Quindi sai ora che e' bene partire da li, senza sprecare risorse soprattutto in cavi miracolosi, che tanto non ce ne sono.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
17-09-2002, 20:20 #25
ehmm ,Microfast sei sicuro che questo indirizzo www.etfacoustic.com sia corretto?
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
17-09-2002, 20:36 #26
Giovanni,
Il link al sito e' correttissimo, ho appena linkato direttamente dal tuo messaggio e si e' magicamente aperto il sito color giallo come sempre.
X Andrea :
Ho appena detto a Cabala di leggersi il tuo messaggio privato ( altrimenti visto che ha poco tempo probabilmente se ne sarebbe accorto fra qualche mese ..... ) e leggendolo mi ha detto che sei in contatto con Tacts !!!!!!
Hai di queste opportunita' e non ci dici niente ?
Non avrai mica paura di essere lapidato pubblicamente come il sottoscritto ?
Saluti
Marco
-
17-09-2002, 23:20 #27
Per carita`, Marco!
Nessuna paura di essere lapidato, ne` beffeggiato, ne` altro; ti diro` semplicemente come stanno le cose.
In questo momento a casa mia, negli States, mi aspettano un non meglio identificato numero di equalizzatori digitali, nonche` un sistema di misure audio piuttosto sofisticato, che non vedono l'ora di riprendere un discorso sospeso alcuni mesi orsono.
Posso anche dirti di avere ascoltato a lungo il sistema danese, e di esserne rimasto estremamente colpito, al punto che saro`, con ogni probabilita`, uno dei primi acquirenti di uno di questi oggetti ( parlo del TCS, se non l'avessi capito)nonostante il costo non indifferente.
Credo anche che esistano delle profonde differenze tra i due metodi di correzione della risposta.
Tuttavia, una serie di ragioni che non e` il caso di stare a spiegare in questa sede mi hanno spinto a trattare l'argomento in sede privata, cosi` come avevo fatto con te nel momento in cui abbiamo discusso di eq. digitale.
Non e` mia intenzione effettuare della pubblicita` ne` occulta ne` palese su AVForum a qualsivoglia prodotto o marchio, soprattutto se mi ritrovo, sebbene in modo non diretto, coinvolto in modo personale alle attivita` commerciali legate a questo o a quel nome.
La mia intenzione era solo quella di discutere con te e M. Cavallaro una serie di considerazioni personali e solo dopo, se del caso, esprimere sul forum i risultati dell'elaborazione di un pensiero, con la certezza della fondata convinzione di quanto dovessi andare ad esprimere.
Ribadisco quindi la mia intenzione di approcciare l'argomento al di fuori del forum, per poi eventualmente postare le considerazioni che dovessero emergere.
Con stima e simpatia,
Andrea Aghemo
-
17-09-2002, 23:40 #28
Andrea,
Molto interessante, mi piacerebbe partecipare alle tue esperienze purtroppo il problema grosso e' che scambiarsi opinioni provando prodotti diversi installati su impianti diversi e' un po complicato.
Se vuoi ne possiamo parlare via email o per telefono.
Ps.
Ho buttato giu' un progettino per uscire in digitale multicanale da un lettore dvd ( tipo il mio DV747 ) cosi' da poter entrare nei DSP anche in digitale.