Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: sono un principiante

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    4

    sono un principiante


    Per comporre il sistema HT ho scelto: sintoamplif.(sony 5x100);satelliti surrund (sony 2x100);un centrale (tannoy 150w);casse audio(technics 2x120);un SW att.(sony 120w) STò SBAGLIANDO ???????

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869
    secondo me... siì!
    Un solo, veloce , semplice consiglio (sempre se non hai già comprato tutto):
    PRENDI TUTTE LE CASSE UGUALI!!!
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    4

    grazie del consiglio.((però???)))

    se con un sintoamplif.(5x100) metto tutte le casse da 100W e il SW da 120W il suono è: buono o devo modificare qualcosa. grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Per il risultato finale non e' importanze la potenza delle casse.

    Mi spiego: il sub dovrebbe essere piu' su degli altri diffusori di 10 db, per cui se il tuo sub e' in grado di tirarti fuori nel punto di ascolto 100 db, e con gli altri diffusori sei a 103 (tanto per dirne una) proprio non ci sei. Quello che tu ascolti non e' la potenza delle casse o dell'ampli, ma e' il risultato della potenza applicata alla cassa e alla sua efficienza. Se il sub che hai intenzione di usare ha una efficienza molto piu' elevata dei diffusori allora potresti esserci.
    Mi spiego ancora ( se ci riesco ma l'argomento e' lungo): se hai due diffusori uno con efficienza di 87 db/w/m (cioe' che ti da una livello sonoro di 87 db applicando un watt ad un metro di distanza) ed uno da 90 db/w/m, dovrai applicare il doppio della potenza sul primo (quello da 87) per arrivare allo stesso livello del secondo. Spero di essere stato chiaro, se non lo sono stato esponi i tuoi dubbi, sul forum ce ne sono di guru in grado di aiutarti.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Direi che per inziare vanno benissimo.

    E' vero quello che dice Nautilu$ però, in una ipotetica scala di valori, è molto più importante che ci sia una certa similitudine nella timbrica nelle casse anteriori: destra, sinistra e centrale.

    Quindi, se ti è possibile, considera almeno di acquistare le tre casse per il sistema anteriore (centrale, destro e sinistro) di buona qualità ed investire qualcosa in meno per le casse in posizione posteriore. Oppure, magari, tu già possiedi una coppia di casse e stai completando un sistema multicanale.

    Ipotizziamo che io abbia un coppia di ottime casse, veramente ottime ma ora voglio completare un sistema 5.1: cosa faccio?
    Diciamo che posso permettermi una spesa molto contenuta con la quale non potrei comunque acquistare casse migliori di quelle che ho già. Certo, potrei acquistare tre casse dallo stesso costruttore, espressamente costruite per lavorare insieme ma che, complessivamente, non hanno la stessa qualità sonoradelle due casse che possiedo già... Allora meglio tenere le casse che già possiedo davanti, cercare un canale centrale che abbia una timbrica, un'efficienza ed un'impedenza simile ai canali che già possiedo e prendere qualcos'altro ancora per i canali surround...

    Ora io non conosco le casse Technics, in generale. Comunque potresti darci qualche altra info in più. Ad esempio modello, anno di acquisto, numero di altoparlanti (che ne so: un tweeter ed un woofer di xx cm di diametro...) potenza applicabile, impedenza, efficienza...

    Le stesse info potresti recuperarle per gli altri sistemi di altoparlanti Sony ed il canale centrale Tannoy.


    Ora veniamo al Sub.

    In linea di massima Gianni ha ragione. D'altra parte non dimentichiamo che è sempre possibile modificare la risposta di un sistema di altoparlanti modificandone il posizionamento in ambiente. Avvicinando la cassa ad una o più pareti ci sarà inevitabilmente un considerevole aumento della gamma bassa. Questo ragionamento si applica molto più facilmente ad un subwoofer.

    Puoi provare già adesso con le casse che hai: ascolta il suono posizionando le casse ad 1 metro di distanza dalla parete di fondo e ben lontane da quelle laterali; poi riprova di nuovo posizionando le casse a ridosso della parete di fondo. infine mettile negli angoli...

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Emidio,

    Immagino penserai che sono un fissato, un maniaco,un polemico ed un disturbatore della quiete pubblica pero' non resisto :

    Nel Forum "riproduzione video" si consiglia continuamente ( e sono d'accordo pure io ) l'uso del colorimetro per una corretta riproduzione della colorimetria e sappiamo tutti quanto costa ( da 1500 Euro in su ) un colorimetro perche' ad occhio si ottengono risultati troppo soggettivi ed imprecisi

    Qui invece si continua a consigliare di spostare le casse avanti ed indietro ( come vent'anni fa ) per verificare che suonino bene.

    Per chi non lo sapesse con un normale pc e circa 200 Euro di software e microfono si possono ottenere misurazioni audio in modo semplice ed accurato.

    Spero si finisca di spendere migliaia di Euro in diffusori per poi trattarli come un compattone, illudendosi che basti avere componenti pregiati per avere una buona resa.

    Chissa' perche' nessuno ne parla mai ......; mi fate sentire un alieno caduto su un pianeta dove le leggi fisiche sono diverse e l'acustica e' sempre perfetta od al limite basta un aggiustatina avanti ed indietro per risolvere tutto.

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Figurati!

    Il bello è che hai ragione. Le due cose però sono ben differenti.
    Mentre per il video si riescono veramente a fare miracoli con un colorimetro ed un display che abbia gli opportuni strumenti (ad esempio sarebbe impossibile tarare qualcosa senza i controlli sulle componenti RGB o luminosità e contrasto...).

    Per il setup di un sistema di altoparlanti molto spesso non basta neanche uno strumento di misura calibrato con analisi della risposta in frequenza a terzi d'ottava! Troppe sono le variabili in gioco ed i più determinanti sono di certo struttura e composizione dell'ambiente d'ascolto.

    Inoltre non è così semplice misurare un sistema di altoparlanti. Neanche con un setup come può essere CLIO di Audiomatica.

    Certo: tutto è possibile. Magari analizzare in dettaglio risposta in frequenza e fase del sistema completo (altop + ambiente) e correggere il tutto con le opportune elaborazioni digitali...

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=169

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Emidio,

    Certo non hai tutti i torti ottenere la perfezione in campo audio e' impresa ardua se non impossibile, pero' esistono vari gradi di miglioramento e sinceramente non capisco perche' bisogna rinunciare a sicuri miglioramenti ottenibili abbastanza facilmente ( come ho ottenuto io in due anni di tribolazione ma ora posso rifare tutto in una giornata ) solo perche' in partenza sai che non otterrai un risultato perfetto.

    A me basta ottenere un risultato migliore...

    Per fare il parallelo in campo video perche' regolare un DLP, tanto non riesci ad ottenere un nero assoluto, lascia perdere e tienilo con le regolazioni di fabbrica, al piu' regola un po la luminosita' ed il contrasto ( come spostare le casse avanti ed indietro ).

    Tornando all'audio un esempio pratico come la regolazione del subwoofer : quando trovi una modale ( e spesso sono piu' di una )dell'ambiente per esempio a 38,17 Hz. di 15 o piu' dB. e pur spostandolo in tutte le possibili posizioni non riesci a fare di meglio cosa fai :

    1)Abbassi il volume del sub e deprimi tutte le frequenze non esaltate con una resa finale asfittica delle basse frequenze.

    2)Ti tieni la fastidiossima enfasi che alla fine ti fara' spegnere il sub o tornare alla scelta 1.

    3)Cambi casa e progetti un auditorium ottimizzato.

    4)Prendi un piccone e rompi un muro per cambiare la risposta dell'ambiente.

    5)Oppure come nessuno dice ( me e pochi altri esclusi ) spendi 150 Euro ed applichi un filtro parametrico digitale perfettamente centrato, della larghezza giusta e con l'attenuazione adeguata e risolvi brillantemente e definitivamente il problema.

    Da notare che abbiamo reso felici con questa tecnica molti amici disperati ed ormai rassegnati al problema ( grosso ) e che questi casi non sono cosi' rari .........., semplicemente non se ne parla.

    Quanto al resto della banda, gia' solo considerando l'ampiezza ti assicuro che i miglioramenti ci sono eccome.

    Non conosco Clio ma ETF e' affidabile e semplice ( ho anche Sample Champion ma e' molto piu' complicato e non ho ancora avuto tempo di provarlo ).

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Calmi calmi bimbi miei non fate troppo rumore.

    Visto il titolo del post? non credete di andare o/t?
    Mi spiego.
    Il ns. caro fra dice di essere un principiante.Bene, allora consigliamogli un tecnico.Cosa vogliate che ne sappia un principiante (senza offesa eh fra lo siamo stati tutti e io lo sono ancora) di rta fonometri etc.etc. .Volgiamo mettere un neopatentato su una Ferrari? Fara' piu' danni che altro. Mai calibrato un impianto con filtri, equalizzatori digitali (o anche analigici a terzi di banda) con una risposta PERFETTAMENTE flat misurata con l'rta? FA SCHIFO! Quando cominci a smanazzare troppo con filtri equalizzatori digitali allineamenti temporali e tutto il resto, non ti resta altro che un risultato da schifo.
    Come al solito in medio stat virtus, e secondo me e' meglio cominciare a provare con un buon posizionamento dei diffusori, scegliendoli gia' a priori secondo :
    1) la collocazione che avranno in ambiente;
    2) i propri gusti;
    3) le proprie tasche.
    Poi se si hanno seri problemi allora e' giusto chiamare un tecnico (se non si e' capaci da soli) e farsi aiutare dall'rta per scovare qualche magagna e procedere a risolvere il problema.
    Mi sembra di aver letto su TNT che per il posizionamento in ambiente di un sub tre baldi giovani abbiano impiegato una giornata intera, non era meglio un bel filtrino, una pozione magica?Loro come me credono di no, tutto cio' che interponi tra la sorgente e i diffusori ti colora a suo piacimento il suono.E' secondo me una questione di priorita', meglio prevenire che curare.
    Non crediate che siano tutti capaci di costruirsi diffusori e smanazzare con filtri passivi,attivi,xover digitali e ogni quantaltro. L'accostamento poi al video non lo farei, troppi i parametri in gioco con l'audio, e poi lasciamo il tempo a fra di crescere, che lo volete anabolizzare ?
    Ovviamente questo e' il personale e opinabile punto di vista.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Originariamente inviato da Gianni Wurzburge
    ... Come al solito...
    Sono d'accordo. Con tutti e due.

    Insomma, la mia risposta era chiaramente provocatoria ma forse un po'troppo striminzita. evo

    E comunque, sono sempre del parere che sia molto più difficile misurare correttamente un sistema di altoparlanti in ambiente che un televisore o un videoproiettore. Ad esempio: qual'è la distanza corretta ed il giusto orientamento del microfono? Quale segnale utilizzare? Etc. Inoltre, anche se i parametri da tarare per un display sono molto di più (temperatura colore del bianco, luminosità, contrasto, G2, focus, sharpness, geometria...) per me è molto più semplice arrivare ad una soluzione positiva poiché "l'ambiente" interviene soltanto in minma parte, salvo alcune eccezioni.

    A proposito di eccezioni, cito il caso di un telo di proiezione completamente ingiallito, oppure quello di pareti ed aredamento poco adatti alla videoproiezione (muri bianchi oppure molto colorati).

    Allo stesso modo in cui sarebbe impossibile far suonare bene un generoso sistema di altoparlanti da pavimento in una stanza di 4x4x4 metri completamente vuota, senza tende, arredamento e tappezzeria!

    E poi, parliamoci chiaro: negli utlimi tre anni credo di essermi un po' arruginito sulle misure in ambiente dei sistemi di altoparlanti

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Originariamente inviato da Microfast
    ... non capisco perche' bisogna rinunciare a sicuri miglioramenti ottenibili abbastanza facilmente ... solo perche' in partenza sai che non otterrai un risultato perfetto...
    Marco, hai perfettamente ragione!

    A quando qualche info in più su ETF?

    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Precisazione importante.

    Non sono certo un mostronel campo audio, anzi (e non ne parliamo del video poi), pero' in base alle mie striminzite esperienze sono sicuro di una cosa:
    E comunque, sono sempre del parere che sia molto più difficile misurare correttamente un sistema di altoparlanti in ambiente che un televisore o un videoproiettore.
    Esattamente, troppe le variabili in gioco per l'audio.
    Ad esempio: qual'è la distanza corretta ed il giusto orientamento del microfono?
    Naturalmente il punto dove collocare il microfono e'il punto d'ascolto orientato verso il "palco virtuale".
    E poi, parliamoci chiaro: negli utlimi tre anni credo di essermi un po' arruginito sulle misure in ambiente dei sistemi di altoparlanti
    Ehhhm
    Altra precisazione: non sono di quelli che si fanno pippe mentali con ampli a valvole dalla mostruosa potenza di 11.5 watts e maxitrasduttori con wooferini da 13 cm (no pollici), credendo che quella sia l'hi-fi ehh , con tutto il rispetto per queste persone.... ma mi fanno ridere , il mio unico obiettivo e' riprodurre il suono nella maniera piu' naturale e quanto piu' possibile vicina alla realta'.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    240

    Aggiungo...

    Giovanni,
    aggiungo anche che l'altra cosa fondamentale è che gli oggetti che hai acquistato ti diano EMOZIONE!!!

    Il parametro EMOZIONE è spesso sottovalutato da molti "audiofili"... io personalmente odio le persone che ascoltano solo "apparecchi" e mai, ma dico mai, "musica".

    Convieni?

    Ciao
    Vincenzo

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Azzzz e se convengo.

    In varie occasioni molte persone mi hanno chiesto piu' di una volta come fare per migliorare il loro impianto, gli ho risposto ascolta MUSICA DAL VIVO, e cerca di riprodurla. La musica dal vivo da delle emozioni, e se tu col tuo impianto hai delle emozioni sei gia' sulla strada dell'hi-fi .

    Allora vogliamo tutti insieme fare un decalogo dei componenti dell'hi-fi e diamo una mano a fra?

    Microfast ci dice che e' importante avere:
    1) risposta lineare Ok
    Pick Up HIFI PA:
    2) Emozione
    io aggiungo:
    3) timbrica (che spesso non si ha con una risposta lineare)
    4) dinamica
    5) scena sonora
    poi..... chi continua?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Aiutiamo fra


    non diamogli un pesce, ma insegnamogli a pescare
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •