|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Diffusori: alzare fino a quanto?
-
07-05-2009, 16:57 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 574
Originariamente scritto da MaxPol
Concordo con chi ti consiglia di prendre il sub. a volumi più contenuti sentirai meglio! E' errato credere che il sub serve solo a "pompare"
-
07-05-2009, 17:31 #17
Originariamente scritto da MaxPol
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-05-2009, 21:56 #18
Originariamente scritto da Daniel24
perchè cio? perchè gli altoparlanti (woofer) dissipano il calore che si genera nella bobina mobile proprio con il movimento della bobina stessa, se tale movimento inizia a limitarsi ( perchè l'ampli non ne ha più) la bobina inizia a surriscaldarsi fino alla cottura della stessa.
Sembrerà assurdo ma è molto più facile "cuocere" due casse con un'ampli di un basso wattaggio sempre a volume alto( quindi sempre al limite del clipping) piuttosto di un'ampli bello potente che lavora nella zona non pericolosa.
il tweeter si brucia per un altro motivo: l'ampli inizia a "clippare" e
inizia a generare l'onda quadra, per chi non lo sapesse l'onda quadra è formata da infinite armoniche arrivando quindi ad altissime frequenze.
il tweeter è quindi investito da un sacco di energia e in breve viene bruciato.
quello che di solito viene risparmiato è il medio in un sistema a tre vie.
c'è inoltre da fare un distinguo: esistono due tipi di distorsioni: quello derivato dall'amplificatore e quello delle casse acustiche.
Quello dell'ampli è quello maggiormente udibile perchè fastidiosissimo, inizia con un suono indurito, poi inizia a comprimersi l'immagine sonora, e alla fine i suoni iniziano a essere rauchi e gracchianti, e qui siamo in zona veramente pericolosa per le casse.
la distorsione delle casse purtroppo è molto meno udibile ( di solito è solo una compressione dell'immagine sonorao qualche suono strano meccanico....ma inizia ad essere troppo tardi)ed è molto più facile bruciare le casse o addirittura "strappare" i filamenti degli altoparlanti.
in alcuni casi il woofer può arrivare a fine corsa e la bobina sbatte nel fondo del magnete iniziando a funzionare malamente ( abbastanza difficile ma può succedere).
Ciò succede quando l'ampli è esageratamente più potente di ciò che possono sopportare i diffusori.
detto ciò gli unici consigli sono: ampli di buon livello e di una potenza simile a quella massima sopportata dai diffusori ( o anche leggermente superiore) ma mai inferiori, diverso il caso di ampli hi-end di basso wattaggio valvolari o altre cosette esoteriche per vari motivi, uno dei quali è sicuramente il fatto che di solito sono in mano a persone che conoscono talmente bene il loro impianto a qualsiasi volume da non incorrere praticamente mai in problemi del genere.
spero di essere stato di aiuto.
CiaoUltima modifica di michele_luppi; 07-05-2009 alle 22:10
-
08-05-2009, 06:32 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Aggiungo all'ottima spiegazione di michele: ricordatevi sempre anche dell'anello debole della catena, tipicamente i surround.
Se i frontali supportano 150watt reali e voi arrivate a fondo scala con il vostro integratone da 140 watt per canale, i vostri surround da 50 watt massimo stanno già 'picchiando in testa' col 'pistone' da tempo
Conservate tutta la potenza di quei finali per l'ascolto stereofonico 2.0 o 2.1 (dove il sub, attivo, non ha mai problemi!)Ultima modifica di luigi.lauro; 08-05-2009 alle 12:48
Luigi Lauro
Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One
-
08-05-2009, 11:56 #20