Dal momento che non ho trovato alcuna discussione su questo modello, per tutti coloro ai quali può interessare l’argomento delle “surroundbar” ed al fine di scambiare opinioni e consigli con altri eventuali possessori, posto una mini-mini-recensione, senza alcuna pretesa, del Denon DHT.FS5.
Le specifiche generali sono le seguenti: Sistema surround con tecnologia "X-Space Surround", S.D.B. (Super Dynamic Bass) e sistema bass reflex composto da una unità centrale dotata di 6 altoparlanti a largabanda da 8cm schermati. Supporta i formati Dolby Digital, DTS, Dolby Pro Logic II. Uscita Pre out per subwoofer. Due ingressi digitali ottici ed uno coassiale, ingresso analogico. Possibilità di montaggio a muro con staffe fornite in dotazione. Telecomando. Display sul frontale.
Avendo poco spazio disponibile, non potendo disporre decentemente singoli diffusori e non avendo una stanza idonea per un proiettore tipo Yamaha (con rimbalzo sulle pareti), ho confidato nell’affidabilità del marchio Denon.
Dai primi giorni di utilizzo, nella catena in firma (collegato al lettore con cavo digitale ottico Monster entry level), direi che mi ha sorpreso in positivo nella visione di DVD.
Non ho grande esperienza essendo il mio primo impianto multicanale (se così di può dure) ma avverto un buon (secondo la mia sensibilità soggettiva, ovviamente) effetto surround ed anche come bassi non è male. Considerato il prezzo direi che è stato un investimento più che soddisfacente (rispetto all’audio della TV non c’è paragone, tanto per capirci, siamo in un’altra categoria).
Con la musica si comporta come mi aspettavo, secondo me molto bene in rapporto al costo (in definitiva viene poco più di un “compattone”) ma certamente niente di miracoloso se paragonato ad impianti a due canali dedicati di buon livello.
Ho letto in una recensione che la resa – anche in stereo – migliorerebbe con l’aggiunta di un sub (c’è già l’uscita dedicata): magari in futuro cercherò qualche soluzione economica (tipo Velodyne VX 10 II).
Peraltro, la mia principale preoccupazione era l’assenza di ingressi HDMI ed analogici multicanale per poter ascoltare le tracce audio HD (non avendo il Denon neppure alcun decodificatore interno dell’audio HD), ma mi è stato spiegato in altra discussione da Dave76 e Rossoner4ever che la traccia HD inviata in bitstream tramite cavo ottico può essere comunque decodificata dal Denon in questione mediante estrazione del “core DD 5.1 o DTS (in molti casi full rate, quindi con una qualità maggiore rispetto alle codifiche che si trovano di norma sui DVD)”. Il miglioramento rispetto alla traccia audio di un semplice DVD sarebbe dunque minimo ma pur sempre esistente.
Appena acquisterò il nuovo lettore (Oppo?) farò qualche prova ulteriore.