Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Consiglio sub.

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Decibel ha scritto:
    Cosi' trovi l'area della stanza.

    Certamente, perchè adesso gli appartamenti li fanno a base triangolare

    ... scusa ma non ho resistito

    p.s.1 Prima che qualcuno si chieda come calcolare la diagonale cubica:
    Calcolatevi con Pitagorra la diagonale del pavimento e poi riapplicate Pitagora tra la diagonale del pavimento e l'altezza della stanza.

    p.s.2 Richiedo scusa a tutti, ma non volevo fare lo "sborrone"

    Ciao
    Antonio

  2. #17
    Decibel Guest
    merlinomago ha scritto:
    Scusate, ma la diagonale che va calcolata non è quella del rettangolo di base (pavimento) ma quella che va da uno spigolo del pavimento allo spigolo opposto del soffitto.

    Angelo
    Anche qui il teorema di Pitagora ci viene in aiuto

    In questo caso i cateti sono l'altezza della stanza e la diagonale del pavimento.
    L'ipotenusa e' quella linea che parte dallo spigolo del pavimento allo spigolo opposto.

  3. #18
    Decibel Guest

    Puka ha scritto:
    Certamente, perchè adesso gli appartamenti li fanno a base triangolare
    azzz ... hai ragione ... e' stata una clamorosa svista
    E' come quando a scuola si ripassava cento volte il compito in classe senza vedere l'errore grossolano.
    L'area della stanza si trova ovviamente facendo lato x lato.
    Divedendo per due si trova meta' dell'area e cioe' di quel triangolo ideale delimitato dai due lati e dalla diagonale.
    Sorry


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •