Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189

    Ma i diffusori possono essere meno potenti dell'amplificatore?


    Col mio amplificatore da 110 Watt RMS, una coppia di casse da 100 watt RMS va bene o no?
    Rischio di distorcere il suono o di romperle????

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    ...ai 110W credo sia da togliere una discreta tara. Come mediamente in un impianto consumer. Il rischio di rompere una cassa è più funzione della distorsione che non della potenza sbilanciata.
    Cioè il rischio che l'amplificatore eroghi una potenza che non ha. Quindi la fornisce distorta. E a quel punto puoi avere anche una cassa da 500W che il rischio è lo stesso.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da stylus
    ...ai 110W credo sia da togliere una discreta tara. Come mediamente in un impianto consumer. Il rischio di rompere una cassa è più funzione della distorsione che non della potenza sbilanciata.
    Cioè il rischio che l'amplificatore eroghi una potenza che non ha. Quindi la fornisce distorta. E a quel punto puoi avere anche una cassa da 500W che il rischio è lo stesso.
    Il mio ampli è un Pioneer VSX-418-K con queste caratteristiche:

    Potenza RMS* (1kHz, 10%THD, 8 Ohm/canale) 110 W
    Condition 1 kHz, 1%THD, 8 Ω
    Potenza d'uscita nominale 130 W per canale
    Ingresso (sensibilità/impedenza):LINEA 335 mV / 47 kΩ
    Risposta in frequenza :LINEA 5 - 100000 Hz
    Rapporto segnale/rumore: LINEA 88 / 64 dB
    Potenza richiesta AC 220 - 230 V, 50/60 Hz

    Vorri comprare delle Indiana Line DJ-206 che risportano come amplificatore suggerito uno che sia tra 20 e 100 Watt.
    Vanno bene o rischio di romperle?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Per quel che ne so, praticamente tutti i brand che producono amplificatori dichiarano valori di potenza alquanto "ottimistici", in realtà la potenza reale erogata è ben inferiore (forse Harman/Kardon è l'unica che non "spara" certi valori).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    la potenza, come vedi, è sempre dichiarata a fronte una predeterminata distorsione.
    non penso che tu andrai mai al massimo dell'ampli, come del resto dipende da quanta potenza viene erogata contemporaneamente da tutti i canali dell'ampli.
    un conto però e se le casse le hai già; ma perchè vuoi comprarle già sottodimensionate? tieni conto che le casse, se buone, sono probabilmente il componente che cambierai dopo più tempo.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    la potenza, come vedi, è sempre dichiarata a fronte una predeterminata distorsione.
    non penso che tu andrai mai al massimo dell'ampli, come del resto dipende da quanta potenza viene erogata contemporaneamente da tutti i canali dell'ampli.
    un conto però e se le casse le hai già; ma perchè vuoi comprarle già sottodimensionate? tieni conto che le casse, se buone, sono probabilmente il componente che cambierai dopo più tempo.
    ciao
    Gianni
    Da quello che mi state dicendo non sono sottodimensionate... anzi!
    Cmq io cerco delle casse con queste caratteristiche:

    -da libreria
    - bass reflex anteriore,
    - sensibilità minima 90/91 db,
    - potenza che supporti il mio sintoamplif. (Pioneer VSX-418) 110W RMS
    - prezzo non esorbitante

    Ti posso assicurare che non è facile trovarle...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Io darei una possibilità alle Indiana Line Tesi 204

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Basta comunque non esagerare col volume, inoltre esistono anche differenze di livelli di registrazione sui supporti quali cd o dvd, pertanto più è elevato il segnale sul supporto maggiore sarà il rischio di fare danni, fai le tue prove smontando le griglie di protezione dei diffusori, utilizzando un cd con un segnale alto (mi viene in mente "the fat of the land" dei prodigy ma non so quanto possa essere il tuo genere..) guara i woofer, lo capisci anche ad occhio che stanno arrivando al limite, e senti quando stai arrivando ad un livello sonoro distorto causa troppa sofferenza dell'ampli e dei diffusori. Quello sarà il volume oltre il quale non andare mai.
    Detto questo:
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    tutti i brand che producono ampli dichiarano valori di potenza alquanto "ottimistici", la potenza erogata è ben inferiore (forse Harman/Kardon è l'unica che non "spara" certi valori).
    Verissimo che tanti brand dischiarino dati farlocchi ma di certo non c'è solo harmand kardon a dare dati pressochè reali. Tralasciando i vari McIntosh e simili anche marchi più "umani" come Nad, Rotel e tantissimi altri sono veritieri, poi il dato della potenza max sostenibile bisogna capire se è quella che l'apparecchio riesce a tenere x 1 secondo o x 10 minuti prima di "fondersi"...

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Una potenza dichiarata di 110 watt al 10% di distorsione vuol dire che se va bene fa 50 watt veri.A quella distorsione fondono prima le tue orecchie.Subito dopo,i tweeter.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Io darei una possibilità alle Indiana Line Tesi 204
    Ma queste supportano ancora meno watt delle DJ206.
    Infatti come amplificatore consigliato : watt 30 ÷ 80

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Basta comunque non esagerare col volume, inoltre esistono anche differenze di livelli di registrazione sui supporti quali cd o dvd, pertanto più è elevato il segnale sul supporto maggiore sarà il rischio di fare danni, fai le tue prove smontando le griglie di protezione dei diffusori, utilizzando un cd con un segnale alto (mi viene in mente "the fat of the land" dei prodigy ma non so quanto possa essere il tuo genere..) guara i woofer, lo capisci anche ad occhio che stanno arrivando al limite, e senti quando stai arrivando ad un livello sonoro distorto causa troppa sofferenza dell'ampli e dei diffusori. Quello sarà il volume oltre il quale non andare mai.
    Tutto questo per 10 watt in più rispetto a quelli massimi supportati dalla cassa...?

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    beh se vuoi trovare il limite dei diffusori o dell'ampli.. ma non è granchè da fare, comunque puoi utilizzre ampli e casse che hai senza problemi

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Ma a parte tutte queste "pippe mentali" lascia perdere le dj che hanno una qualità piuttosto bassa

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    138
    neo possessore di un onkyo 876 (160w 8ohm,200w 6ohm)e di una coppia di tesi204.....NESSUN PROBLEMA!fino a -16Db arrivi comodo (ed è già un bell'andare!)......

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Più che bassa qualità (Indiana Line non fa diffusori di bassa qualità), sono più orientate verso un ascolto musicale (come capirai dalla sigla DJ)...effettivamente sarebbe meglio orientarsi verso le HC o le Tesi...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •