Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Rodaggio Diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680

    Rodaggio Diffusori


    Nel manuale di alcuni diffusori consigliano di metterle una di fronte all'altra a circa 20 cm con uno dei 2 diffusori collegato in controfase, il tutto per circa 30 ore.

    Qualcuno di voi lo ha fatto?
    è davvero necessario?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Interessa molto anche a me l'argomento, in particolare cosa si intende per "rodaggio" dei diffusori.
    Non ho ben capito se si tratta di un primo periodo in cui il suono non esce al meglio delle possibilità dei diffusori oppure é un periodo iniziale in cui é consigliabile ad esempio non alzare troppo il volume per preservare le casse

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496

    Le membrane di sospensione nuove anno bisogno di un po' di lavoro per raggiungere l'elasticita' corretta, cosi' come le membrane dei tweeter e tutti i componenti che fanno lavoro meccanico sia da soli che in accoppiamento tra loro.
    E' la stessa cosa del rodaggio di un motore a scoppio.
    Quindi i diffusori nuovi e' bene non spremerli troppo e non attendersi che subito suonino al massimo delle loro possibilita' (qualitativamente),
    Mettere le casse in controfase una di fronte all'altra e' un modo per fare un rodaggio rapido (si lasciano lavorare di continuo per un paio di giorni) senza dare (o avere) troppo fastidio in quanto, lavorando in controfase, le onde sonore emesse da una vengono (quasi) annullate da quelle emessa dall'altra (principio di interferenza tra onde).
    Farle suonare normalmente per lo stesso periodo di tempo raggiunge lo stesso risultato.
    Ultima modifica di virusfalco; 01-02-2009 alle 22:31


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •