Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 86
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    72

    La migliore perfomance per il subwoofer


    Ciao, ho appena acquistato il mio primo impianto home theater, e stavo pensando di montare sul subwoofer i piedini antivibrazioni a punta, ho visto che ci sono varie proposte su internet, ma non capisco le proprietà che deve avere questo prodotto.



    questo è un link su cui ho trovato alcune informazioni, voi avete delle alternative o consigli?
    http://www.videohifi.com/20_la_pulce.htm

    grazie a tutti per l'aiuto!!!!
    Sorgenti: PC: Asus Commando + Intel Core 2 QUAD QX6800 + 6GB RAM DDR2 800Mhz + Sparkle Calibre P860+ + Sound Extreme FX Asus [DigitalOut (1 opt; 1 coax)] PS3 80GB (fw 2.72)
    Monitor/TV: Sharp LC-37DH65E
    Sinto A/V: Denon AVR-1509 Black Speaker System: Canton Movie 120 MX Black Piano

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Da quello che so io i piedini a punta si usano quando si deve appoggiare il sub sulla moquette o su un tappeto

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Il sub, come tutte le elettroniche, è soggetto all'effetto delle vibrazioni. Ovvio che sono più deleterie su un lettore cd , ma anche qui vanno a "sporcare" il suono, risultando in un basso meno definito e con più code.
    Trovare la miglior soluzione a volte non è così semplice...Il miglior numero di punti d'appoggio è sempre 3, ma con il sub è un po' problematico.
    Prima di spendere cifre considerevoli ti consiglio di leggere qui http://www.tnt-audio.com/clinica/accessoridiy.html.
    Io uso i piedini UPIM e mi trovo bene. Cmq nel sub quello che fa molto è la posizione: prova a spostarlo nella sala d'ascolto e vedi l'effetto che ha.
    Ultima "dritta": se hai dei front che riproducono bene le basse frequenze, prova a dirigere a loro i bassi (dal bass-menagement dell'ampli) e a mettere su "large" i diffusori posteriori. Al sub fai arrivare i canali rear e fai tagliare a lui le frequenze. Vedrai che differenza...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Se vuoi montare le punte coniche ti consiglio di metterne solo 3, per maggiore stabilità. Oppure vai su piedini in gomma, che secondo me per un sub sono più funzionali ed evitano che il sub si sposti a causa delle vibrazioni.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se vuoi montare le punte coniche ti consiglio di metterne solo 3, per maggiore stabilità.
    Consigli o sconsigli? Con 3 punte non avresti minore stabilità rispetto a 4 punte?

    Io adotto i piedini in gomma perchè riducono le vibrazioni verso il pavimento a vantaggio....dei vicini!

    A dire il vero sono scettico sul fatto che i piedini conici aumentino la qualità di riproduzione del sub....

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Io avevo le punte coniche, le ho tolte perche' il sub girava per la saletta.
    Molto meglio i gommini, almeno nel mio caso.
    <<< Gherson HT >>>

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Con 4 punte coniche il sub traballava, ho dovuto eliminarne una per evitare vibrazioni fastidiose. Siccome le punte già le avevo, le ho tenute, ma tornassi indietro metterei i piedini in gomma, magari quelli fighi oscillanti a frequenza subsonica.

    Nel complesso penso che le punte siano solo fastidiose. L'unico vantaggio che hanno è l'estetica, che fa molto hi end.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da gherson
    ...Molto meglio i gommini, almeno nel mio caso.
    Quindi....: gommini UPIM con biadesivo...
    ...belli anche a vedersi (trasparenti)
    Spesa folle (se non ricordo male...mano di 3 euro)

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    116
    stabilità...
    vibrazioni......
    sono due fenomeni diversi, per ottenere stabilità occorrono le tre punte coniche che permettono un accopiamento perfetto con il pavimento, ma non tolgono tutte le vibrazioni.
    I piedini di gomma possono togliere una buona quantità di vibrazioni se e solo se dimensionati correttamente !!
    Il gommino deve essere dimensionato in maniera da togliere la vibrazione generata dal sub, ma dato che la vibrazione varia in continuazione in base al programma musicale, ecco la difficoltà di calcolo del piedino di gomma.
    In questo momento la mia configurazione è tre gommini adesivi, messi sul pavimento e tre punte coniche appoggiate sui gommini, si evita così che il sub si muova.
    Comunque stiamo facendo delle valutazioni su un metodo che in teoria dovrebbe dare dei buoni risultati e che in pratica è a costo zero !!
    Ciao
    Pana 42PV60EH = basta ed avanza .....

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    72
    quindi scusatemi, vediamo se ho capito bene, secondo voi non è consigliabile metterci dei piedini conici, per via delle vibrazioni, e per via del fatto che il sub se ne potrebbe andare a passeggio per la camera?

    A questo punto sarebbe buona cosa vedere come si comporta con i gommini originali, valutare se ci sono eccessive vibrazioni e poi magari, nel caso, prendere 3 (TRE) pidini UPIM a mezzasfera

    E comunque, come mai sono meglio 3 piedini di 4?

    @ lucatron: sapresti dirmi te come si calcola la giusta misura per i piedini su un sub?!
    Sorgenti: PC: Asus Commando + Intel Core 2 QUAD QX6800 + 6GB RAM DDR2 800Mhz + Sparkle Calibre P860+ + Sound Extreme FX Asus [DigitalOut (1 opt; 1 coax)] PS3 80GB (fw 2.72)
    Monitor/TV: Sharp LC-37DH65E
    Sinto A/V: Denon AVR-1509 Black Speaker System: Canton Movie 120 MX Black Piano

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Facciamo un minimo di chiarezza. I piedini conici sono accoppianti, cioè accoppiano rigidamente il sub al pavimento. Nell'ipotesi che il pavimento sia anch'esso rigido, questo è concettualmente cosa buona, in quanto evita che il movimento del cono si disperda in energia cinetica e quindi in attrito attraverso la cassa, invece che produrre energia sonora.

    In questo modo è possibile recuperare qualche frazione di Db in emissione e aiuta ad evitare eventuali risonanze nella struttura della cassa. Quanto questo sia importante e quanto possa produrre "bassi asciutti", "controllati" ecc. preferisco farlo sperimentare a voi, in quanto non amo molto l'audiofighismo.

    I piedini in gomma invece sono disaccoppianti, cioè impediscono che l'energia cinetica trasmessa alla cassa dal movimento del cono si trasferisca al pavimento. L'utilità teorica sulle performance audio mi è ignota (forsa anche qui smorzare le risonanze della cassa...), ma anche qui vi lascio alle sperimentazioni audiofighe. Sicuramente però possono evitare la propagazione di vibrazioni lungo le strutture portanti della casa (aiuta nei rapporti di buon vicinato), non graffiano il pavimento (aiuta nei rapporti con la moglie) ed evitino che il sub si sposti per la stanza (non c'è molto da ridere è proprio così).

    Mettere coni + gommini mi sembra evidentemente insensato, ma non voglio certo impedire le vostre sperimentazioni ecc. ecc.

    Meno punti di contatto significa maggiore accoppiamento e 3 punti sono sufficienti a rendere il sub isostatico. Va da sè che se non voglio accoppiare (cioè se uso i gommini) ne possono mettere quanti ne voglio senza particolari problemi. Eventualmente potrei provare a calibrare la frequenza di oscillazione dei gommini aggiungendo o togliendone.
    Ultima modifica di antani; 17-12-2008 alle 12:46

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    116
    Non ci sono storie, per avere meno vibrazioni possibili occorre massa elevata appoggiata su minor punti possibile !
    quindi prendere tre gommini antivibranti con la parte superiore in metallo ed appoggiarvi sopra le tre punte.
    Togli le vibrazioni ed il sub non corre per la stanza, se questo è il tuo problema.
    Se fai così il dimensionamento dei piedini potrebbe essere evitato.
    Sapete qual'è il miglior fluido per evitare le vibrazioni ?
    ciao.
    Pana 42PV60EH = basta ed avanza .....

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    Citazione Originariamente scritto da lucatron
    Sapete qual'è il miglior fluido per evitare le vibrazioni ?
    ciao.
    no però la butto li:
    la vasellina?????
    ho vinto qualche cosa?????
    ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    Citazione Originariamente scritto da mirco821
    no però la butto li:
    la vasellina?????
    due annotazioni:

    dire "la butto li" seguito da "vasellina" è pericoloso

    la vasellina risolve l'attrito e non credo sia facile trovarsi nella condizione per cui, a seguito di eccessivo attrito, si arrivi ad una risonanza o vibrazione

    detto questo, valgono solo quelli della UPIM (non saprei dove trovarla) o anche quelli "antivibrazioni" dei vari BRICO?

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Se già solamente appoggiato a terra si sposta a causa delle vibrazioni, se gli metti della vaselina rischi che ti giri per casa come un animale domestico
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •