Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    stazzatleta ha scritto:
    le ho comprate ieri, le chorus 714 S (la serie economica in pratica). 500 euri ben spesi. non so per quella cifra quali altri diffusori suonino meglio. da sentire
    Beh montano focal, una marca una garanzia di qualita'

    Beh ora che le hai rodate (sai che dovresti farle andare almeno 72 ore in maniera continuativa per rodare le sospensioni, vero??).
    Facci una breve recensione, siamo qui che aspettiemo
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.683

    magari!!

    tieni conto che se riesco ad accendere l'impianto per 1 ora ala giorno posso considerarmi fortunato!!

    intanto ho anche aggiunto il centrale della serie, così recensisco anche quello

    mi sono convinto a comprarle dopo una pesante sessione d'ascolto confrontandole con due Dynaudio 122.

    mi sono convinto a comprarle perchè rispetto alle danesi, di tutto rispetto, costano un terzo e la differenza di resa non è a mio parere proporzionale alla differenza di prezzo.

    vi terrò aqggiornati

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    125
    ...ma che cd player ci affianchereste? ...o va bene anche un dvd player!

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    76

    Diffusori HT ed HI-FI

    La scelta dei diffusori è piuttosto complessa poichè si deve tener conto diversi fattori:
    1) budget di spesa 2) genere musicale preferito 3) preferenze soggettive sui diffusori (suono aperto o chiuso da pavimento o da bookself) 4) tipo di amplificatore posseduto 5) cubatura della sala d'ascolto 6) trattamento acustico della sala stessa; dove nella scala dei valori suindicato il punto 1) può trovarsi anche per ultimo se si tiene conto degli altri fattori e quindi il loro costo si adatta ad essi.
    Fatta questa premessa, la mia considerazione si basa sull'esperienza personale avendo in passato prestata opera di consulenza e realizzazione per i miei amici, tra cui un attore/regista con il suo ultimo film in programmazione in questi giorni nelle sale cinematografiche, per la realizzazione di impianti home-theater, sala di proiezione e sala di registrazione.
    Anzitutto la scelta del tuo pre e finale (Nad) denota subito che prediligi un suono caldo, analitico e non del tipo effettistico tipico di molti altri amplificatori (la maggior parte), e questo implica una scelta oculata dei diffusori che non dovranno essere del tipo "aperto" tipo le Klipish, come qualcuno ti ha suggerito, che sono diffusori di difficile collocazione per via della loro direttività a causa del tweeter a tromba ed hanno la particolarità di avere un'elevata sensibiltà dai 93 a oltre 100 db che mal si sposano su amplificatori che erogano molta corrente come il tuo. Per cui avresti bisogno di diffusori di una sensibilità piu bassa ma molto analitici per cui possono andar bene diffusori come Bower & Wilkins, Dynaudio, Mission, Chario; oppure potresti optare per 5 casse monitor uguali (amplificate o non) tipiche delle sale di post-produzione audio/video come HHB, Genelec, Spirit, Fostex, Jbl pro, Montarbo, Yamaha ecc.. che nel caso di diffusori amplificati avresti potuto risparmiare acquistando solo il pre. Certamente la soluzione di casse monitor è più entusiasmante ma diventa troppo impegnativa sia per il costo (specie per quelle amplificate, ma si può anche spendere cifre molto ragionevoli quasi quanto le casse hi-fi se si scelgono alcuni modelli) che per la realizzazione per la quale si deve tenere conto dell'ubicazione della stanza (in un condominio o in una villa) e un'eventuale trattamento acustico.
    Spesso durante le sessioni d'ascolto nei vari negozi, che spesso hanno delle salette trattate acusticamente, si fa fede alla proprie sensazioni psicoacustiche (all'uopo suggerisco di portarsi un proprio cd di riferimento) per le quali si decide l'acquisto delle casse, che una volta portate a casa possono dare enormi delusioni dovute a stanze con caratteristiche di riverberazione acustica completamente diverse dal negozio. Se non hai problemi di vicinato ed economici potresti avere delle belle soddisfazioni, sia nella visione con il tuo videoproiettore che nell'ascolto di cd musicali, a patto però di pensare al trattamento acustico della sala stessa, se invece i primi due fattori sono preponderanti per te allora ti consiglio di non spendere molto sulle casse che poi non avresti modo di sfruttarle a dovere.

  5. #35
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Diffusori HT ed HI-FI

    CLABART ha scritto:

    ...
    Fatta questa premessa, la mia considerazione si basa sull'esperienza personale avendo in passato prestata opera di consulenza e realizzazione per i miei amici, tra cui un attore/regista con il suo ultimo film in programmazione in questi giorni nelle sale cinematografiche, per la realizzazione di impianti home-theater, sala di proiezione e sala di registrazione.
    ...
    ciao e grazie,
    puoi dare un'occhiata qui?
    http://www.avforum.it/showthread.php...highlight=sala

    tieni conto che non ho bisogno di insonorizzazione ma, se necessario, solo di trattamento acustico e di scurire la parte anteriore della sala per poter vedere al meglio il crt.

    l'altro "problema" e' il passaggio dei cavi, "grossi" e "tanti".
    mi piacciono molti i tralicci tipo gli "americani", ma ovviamente piu' piccoli e se possibile di colore nero; sai dove trovarli a Roma?

    metterei i tralicci tutto attorno alla stanza e due colonne anteriori per far salire i cavi per il crt e i surround. voglio evitare, se possibile, le canalette.
    verrebbe qualcosa di molto "tecno" ma a mio parere abbastanza piacevole.

    per le casse, le uniche che ho potuto provare con amplificazioni NAD (il 752) sono state le canton e le B&W (604) ma per la verita' non mi sono piaciute nessuna delle due (forse dipendeva anche dalla sala di ascolto, cmq meglio le B&W). preferisco ancora la mie vecchie e grosse genesis da stereo di qualche anno fa' (e ampli C 350).

    ti ringrazio anticipatamente per i consigli che vorrai darmi.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    76

    Sala HT


    Non intendevo solo di insonorizzazione della sala (se si è in un appartamento), ma anche di trattamento acustico per ottimizzare la propagazione sonora. La stanza che hai a disposizione è perfettamente simmetrica: ciò significa che le onde sonore produrranno (se la stanza fosse completamente spoglia) delle riverberazioni fastidiose, per cui avresti bisogno di rivestire le pareti con materiale assorbente (va bene un rivestimento in carton gesso con sopra una tappezzeria di stoffa o moquette come il pavimento) e il pavimento con moquette oppure potresti, per motivi igenici e di pulizia più semplice, mettere il parquette di legno che ha anch'esso un potere assorbente con sopra dei tappeti. L'idea dei tralicci non è male, con dei faretti d'illuminazione, ma non risolveresti il problema dei cavi che sarebbero comunque a vista, antiestetico, inoltre se ho ben capito vorresti mettere i diffusori sourround in alto verso il soffitto? Come alternativa che ne pensi di effettuare una traccia per i cavi direttamente sul carton gesso in modo tale che non devi mettere alcuna canalina? A parte che potresti comunque dipingere le canaline dello stesso colore della stoffa o moquette per cui quasi non si noterebbero. Ti consiglierei di mettere le elettroniche verso la parete della porta in modo tale che avresti un percorso di cavi più breve e con minor dispersione del segnale video per il Sim 420. Per quanto concerne il telo di proiezione non avresti alcuna alternativa per un telo rigido essendoci dietro la porta-finestra, a meno di non ribaltare la proiezione sulla parete opposta ma che verrebbe decentrata sul lato sinistro per via della porta situata a destra (non conosco la distanza utile dall'angolo della parate sinistra). Riguardo ai diffusori sourround ti consiglio di posizionarli alla stessa altezza delle orecchie. Riguardo i tralicci devo vedere dove si possono acquistare qui a Roma.
    Ciao.
    Claudio


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •