|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Consiglio su diffusori tutti large
-
13-11-2008, 14:04 #16
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da PARLAPA'
Purtroppo non riesco ad allegare delle foto. Posso inviarti il collegamento al sito dove c'è il manuale in pdf del mio amplificatore
http://www.service.pioneer-eur.com/p...delnr=VSX-LX50
Se ti và di leggere la parte relativa al set up dei diffusori a pag. 46-47. Magari anzi sicuramente ci capisci più di me.
Grazie ciao
-
13-11-2008, 14:26 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da PARLAPA'
-
13-11-2008, 14:27 #18
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Ho riletto per l'ennesima volta il manuale e forse ho trovato qualcosa (pag. 42) nel paragrafo relativo all'equalizzazione effettuata dall'ampli. Però in molti mi hanno detto di non far effettuare mai la procedura di equalizzazione all'ampli perchè di qualità scadente. Il negoziante mi ha detto che sporcherei il suono con un'equalizzazione di questo tipo.
Cmq si parla di ONDE STAZIONARIE e riporta che
"a seconda dell'ubicazione degli altoparlanti, della posizione di ascolto e in definitiva dalla forma della stanza, è possibile che ne risulti un un suono con eccessiva risonanza (CUPO).
La funzione STANDING WAVE CONTROL utilizza dei filtri per ridurre l'effetto del suono con eccessiva risonanza nell'area di ascolto."
Potrebbe essere la volta buona
Ciao
-
13-11-2008, 16:38 #19
Di solito le equalizzazioni automatiche non fanno miracoli ma tentare non nuoce (almeno hai un riferimento).
Il fatto che la manopola del sub sia a un 1/4 non vuol dire niente perchè dipende dalla sensibilità del sub, dal segnale che gli manda l'ampli e dalla sensbilità dei diffusori.
Se per sentire bilanciato devi settare il volume del sub sotto 1/4 fallo senza porti problemi. I rimbombi non spariscono con il volume ma se il volume del sub è alto rispetto a quello dei diffusori puoi facilmente scambiare il volume alto con il rimbombo.
La tecnica orecchiometrica per regolare il volume del sub l'ho già scritta, applicala e vedi che cosa esce.
Detto questo ti dico pure che di solito l'ascolto della musica con il sub in ambiente normale e senza equalizzazione è peggiore dell'ascolto senza sub (il peggiore però è in gamma medio-bassa e non in quella medio-alta).
Ciao.
-
13-11-2008, 22:13 #20
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Durante la visione di film invece gli effetti che provengono dal sub sono molto bassi (intendo bassi di volume) e la scena non è più avvincente come prima. Se provo ad aumentare il volume del sub si ripresenta il problema del rimbombo e del suono cupo. Mi tremano tutti i vetri e tutto quello che c'è in casa e il basso sembra durare in eterno.
Non ci sto capendo più niente.
Perdona la mia ignoranza e la mia insistenza, ma ti vorrei chiedere un'ultima cosa:
ma se lascio tutto in LARGE cometterei qualche errore? Durante la visione di film sarebbero tante le frequenze che mi potrei perdere con una configurazione di questo tipo? Oppure la differenza la fà il canale LFE?
P.S.: Praticamente il sub l'ho spostato in ogni parte della casa, anche al centro della stanza.
Grazie mille
-
13-11-2008, 22:38 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
La regolazione del SUB la devi variare a seconda dei casi ,evidentemente hai regolato un taglio non idoneo,prova a cambiare la fase e la frequenza,per le casse che hai non credo ci siano problemi relativi a large o small;per la musica sarebbe meglio senza SUB
-
14-11-2008, 09:25 #22ma se lascio tutto in LARGE cometterei qualche errore?
In pratica è da vedere. Però, onsiderando le difficoltà che hai in basso, forse la soluzione LARGE è la migliore (già solo con l'eq la situazione potrebbe ribaltarsi).
Spesso capita che, soprattutto a volumi casalinghi spesso non alti, il basso dei film sembra stare indietro quando si regolano i volumi per la musica ma tutto sommato non è difficile dare quei 3db in più al canale sub quando si vedono i film (alcuni ampli credo che possano addirittura memorizzare i vari scenari). Io che ho il controllo del volume del canale LFE separato da quello del canale SUB ho dato 3db in più sull'LFE e quindi non mi perdo gli effetti in bassa frequenza.
Ciao.
-
14-11-2008, 10:45 #23
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Grazie ciao
-
14-11-2008, 11:15 #24
Sulla sorgente. Uso un HTPC e ho molte possibilità di intervento a livello di equalizzazione, controllo dei volumi, frequenza di taglio ecc. ecc..
Diciamo che nel tuo caso dovresti controllarlo sull'ampli anche se dubito che il controllo del volume del canale LFE che citi possa andare sopra allo 0 (molto probabile che vada solo in negativo). Se puoi andare in positivo allora prova ad alzare quel livello.
Prova anche a impostare sull'ampli la frequenza di taglio del sub a 40-50Hz e vedi cosa riesci ad ottenere dopo aver regolato il volume del sub come ti ho suggerito in altri post.
Ciao.
-
14-11-2008, 12:16 #25
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
A questo punto non sò se mi hanno consigliato male oppure è giusto.
Ciao
-
14-11-2008, 14:15 #26
Guarda che il taglio a 50Hz non è netto. Non è che a 51Hz non esce niente dal sub ed esce tutto dai frontali. Con un taglio a 50Hz molto probabilmente a 60-70Hz il sub scende di 5-6db e non è detto che nel tuo ambiente non ci possa essere un rinforzo proprio intorno a quelle frequenze che alla fine appiattisce la risposta (facilmente metterai anche il sub 2-3db sopra il normale e recupererai anche di più quel buco).
L'ideale sarebbe fare un misurazione (già con il microfono del tuo ampli collegato ad un computer puoi iniziare a capire un po' cosa avviene nel passaggio di consegna tra sub e diffusori).
Comunque le cose si stanno facendo un po' più complicate e se non te la senti lascia tranquillamente i diffusori su large che di sicuro non fai male.
Ciao.
-
14-11-2008, 21:20 #27
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
17-11-2008, 09:16 #28se metto la frequenza crossover sull'ampli a 50 Hz posso alzare il volume del sub anche oltre la metà e il basso è pulito e senza sbavature
l'unico microfono che mi riconosce è quello del karaoke, ma penso che non vada bene
avrei la possibilità di bypassare l'ampli collegandola agli ingressi multicanale analogici?
Non per scoraggiarti ma tieni presente che ci vuole un certo impegno per far funzionare il tutto. In ogni caso non sarai un pioniere e quindi potrai andare avanti molto più spedito rispetto a me e ad altri perchè io, come immagino altri, potremmo darti le dritte giuste per fare delle buone misurazioni e impostare correttamente l'HTPC.
Ciao.
-
17-11-2008, 13:15 #29
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Però non mi è chiaro quando dici di fare misurazioni con e senza sub. O per lo meno come potrei fare a far intervenire il sub durante la fase di misurazione?
Grazie
-
17-11-2008, 14:34 #30Potrei utlizzare questo programma per effettuare misurazioni in ambiente?
come potrei fare a far intervenire il sub durante la fase di misurazione?
Ciao.