Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    48

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Io, come tanti altri, uso proprio roomeqwizard (REW)...
    A proposito di REW ho letto il manuale ma una cosa non mi è chiara: c'è il rischio di rovinare seriamente i diffusori durante la misurazione?
    Avevo letto su altri post di utilizzare un fonometro (che non ho) per valutare il livello di emissione dei diffusori durante il segnale di prova per evitare di danneggiarli.

    Inoltre ieri sera ho potuto constatare che il diffusore che mi dà fastidio è quello posizionato in un angolo. Finora l'avevo posizionato a 60 cm dalla parete posteriore e a 30 cm da quella laterale. Ma mi sa che quella laterale mi sta creando più danni. Infatti posizionando il diffusore ad un metro dalla parete laterale iniziano ad attenuarsi i problemi che però sono sempre evidenti.
    Ciao

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    c'è il rischio di rovinare seriamente i diffusori durante la misurazione?
    Se non sai quello che stai facendo, si.

    Allo stesso tempo non è difficile evitare il danneggiamento.
    Potresti regolare il volume del microfono in modo tale da vedere su REW una pressione sonora della rumorosità ambientale di 30-40db (30db se vivi in campagna e 40db se vivi in zona non troppo rumorosa). Poi inizi a fare le misure tenendo il volume dell'ampli molto basso e lo alzi man mano fino ad arrivare a un picco di 70-80 db. In pratica hai un 30-40 db di segnale utile, più che sufficiente per fare una misurazione accurata e allo stesso tempo senza rischiare niente.

    Orecchionicamente puoi regolare il volume in modo tale che lo sweep in gamma media, dal punto di ascolto, inizi a diventare fastidioso.

    Ogni volta che fai delle misurazioni o provi dei filtri metti il volume dell'ampli molto basso per vedere che non ci siano problemi (non è raro trovarsi a sparare del segnale distorto a manetta che può bruciarti i tweeter nel giro di qualche secondo) e solo dopo alzi al volume desiderato. E' solo una precauzione ma non costa niente e ti può proteggere il portafoglio (e le orecchie).

    Ciao.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •