Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    48

    Citazione Originariamente scritto da PARLAPA'
    Le frequenze crossover non le puoi regolare per coppia diffusori ? ... Hai provato il modulo MCACC ?
    Ho provato il modulo MCACC. Ho indicato la configurazione nel post appena sopra al tuo.
    Purtroppo non riesco ad allegare delle foto. Posso inviarti il collegamento al sito dove c'è il manuale in pdf del mio amplificatore

    http://www.service.pioneer-eur.com/p...delnr=VSX-LX50

    Se ti và di leggere la parte relativa al set up dei diffusori a pag. 46-47. Magari anzi sicuramente ci capisci più di me.

    Grazie ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    Citazione Originariamente scritto da PARLAPA'
    Le DELPHINUS lavorano a 4 Ohm mentre l'ampli a 6-8 ,puo' darsi che sia questo il motivo
    Ho corretto il post precedente

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    48
    Ho riletto per l'ennesima volta il manuale e forse ho trovato qualcosa (pag. 42) nel paragrafo relativo all'equalizzazione effettuata dall'ampli. Però in molti mi hanno detto di non far effettuare mai la procedura di equalizzazione all'ampli perchè di qualità scadente. Il negoziante mi ha detto che sporcherei il suono con un'equalizzazione di questo tipo.

    Cmq si parla di ONDE STAZIONARIE e riporta che

    "a seconda dell'ubicazione degli altoparlanti, della posizione di ascolto e in definitiva dalla forma della stanza, è possibile che ne risulti un un suono con eccessiva risonanza (CUPO).
    La funzione STANDING WAVE CONTROL utilizza dei filtri per ridurre l'effetto del suono con eccessiva risonanza nell'area di ascolto."

    Potrebbe essere la volta buona

    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Di solito le equalizzazioni automatiche non fanno miracoli ma tentare non nuoce (almeno hai un riferimento).

    Il fatto che la manopola del sub sia a un 1/4 non vuol dire niente perchè dipende dalla sensibilità del sub, dal segnale che gli manda l'ampli e dalla sensbilità dei diffusori.

    Se per sentire bilanciato devi settare il volume del sub sotto 1/4 fallo senza porti problemi. I rimbombi non spariscono con il volume ma se il volume del sub è alto rispetto a quello dei diffusori puoi facilmente scambiare il volume alto con il rimbombo.

    La tecnica orecchiometrica per regolare il volume del sub l'ho già scritta, applicala e vedi che cosa esce.

    Detto questo ti dico pure che di solito l'ascolto della musica con il sub in ambiente normale e senza equalizzazione è peggiore dell'ascolto senza sub (il peggiore però è in gamma medio-bassa e non in quella medio-alta).

    Ciao.

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Di solito le equalizzazioni automatiche non fanno miracoli ma tentare non nuoce (almeno hai un riferimento)...
    Ho provato a far fare tutta la procedura di equalizzazione all'ampli ma mi ha abbassato il volume di tutti i diffusori. Per es. le delphinus le ho sempre lasciate a 0 db e ho aumentato di 1 db i surround, adesso dopo la procedura automatica, l'ampli mi ha messo i frontali a -6,5 db e il sub addirittura a -10 db. Ma è normale questa cosa? Così il suono che viene fuori è veramente castrato. Non sembrano più i miei diffusori.

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Se per sentire bilanciato devi settare il volume del sub sotto 1/4 fallo senza porti problemi. I rimbombi non spariscono con il volume ma se il volume del sub è alto rispetto a quello dei diffusori puoi facilmente scambiare il volume alto con il rimbombo...
    Ho provato a fare come mi hai detto, però in questo caso senza equalizzazione dell'ampli, ed effettivamente le cose sembrano migliorare. Almeno durante l'ascolto dei dvd musicali multicanale.
    Durante la visione di film invece gli effetti che provengono dal sub sono molto bassi (intendo bassi di volume) e la scena non è più avvincente come prima. Se provo ad aumentare il volume del sub si ripresenta il problema del rimbombo e del suono cupo. Mi tremano tutti i vetri e tutto quello che c'è in casa e il basso sembra durare in eterno.

    Non ci sto capendo più niente.

    Perdona la mia ignoranza e la mia insistenza, ma ti vorrei chiedere un'ultima cosa:
    ma se lascio tutto in LARGE cometterei qualche errore? Durante la visione di film sarebbero tante le frequenze che mi potrei perdere con una configurazione di questo tipo? Oppure la differenza la fà il canale LFE?

    P.S.: Praticamente il sub l'ho spostato in ogni parte della casa, anche al centro della stanza.

    Grazie mille

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    La regolazione del SUB la devi variare a seconda dei casi ,evidentemente hai regolato un taglio non idoneo,prova a cambiare la fase e la frequenza,per le casse che hai non credo ci siano problemi relativi a large o small;per la musica sarebbe meglio senza SUB

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    ma se lascio tutto in LARGE cometterei qualche errore?
    In linea teorica assolutamente no perchè stai rispettando al 100% gli standard (escluso il THX).
    In pratica è da vedere. Però, onsiderando le difficoltà che hai in basso, forse la soluzione LARGE è la migliore (già solo con l'eq la situazione potrebbe ribaltarsi).

    Spesso capita che, soprattutto a volumi casalinghi spesso non alti, il basso dei film sembra stare indietro quando si regolano i volumi per la musica ma tutto sommato non è difficile dare quei 3db in più al canale sub quando si vedono i film (alcuni ampli credo che possano addirittura memorizzare i vari scenari). Io che ho il controllo del volume del canale LFE separato da quello del canale SUB ho dato 3db in più sull'LFE e quindi non mi perdo gli effetti in bassa frequenza.

    Ciao.

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Io che ho il controllo del volume del canale LFE separato da quello del canale SUB ho dato 3db in più sull'LFE e quindi non mi perdo gli effetti in bassa frequenza...
    Quando ti riferisci al controllo del volume del canale LFE intendi sul sub o sull'ampli? Perchè sull'ampli ho trovato un'impostazione relativa al volume del canale lfe che ora è impostata a 0 db.
    Grazie ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Sulla sorgente. Uso un HTPC e ho molte possibilità di intervento a livello di equalizzazione, controllo dei volumi, frequenza di taglio ecc. ecc..
    Diciamo che nel tuo caso dovresti controllarlo sull'ampli anche se dubito che il controllo del volume del canale LFE che citi possa andare sopra allo 0 (molto probabile che vada solo in negativo). Se puoi andare in positivo allora prova ad alzare quel livello.

    Prova anche a impostare sull'ampli la frequenza di taglio del sub a 40-50Hz e vedi cosa riesci ad ottenere dopo aver regolato il volume del sub come ti ho suggerito in altri post.

    Ciao.

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Prova anche a impostare sull'ampli la frequenza di taglio del sub a 40-50Hz e vedi cosa riesci ad ottenere dopo aver regolato il volume del sub come ti ho suggerito in altri post.
    Infatti se taglio il sub a 50 Hz dall'ampli tutto funziona. Purtroppo mi hanno detto di non tagliare a 50 Hz perchè i miei diffusori (le delphinus) arrivano a 55Hz e quindi sicuramente già a 60-70Hz riproducono male le basse frequenze. E quindi avrei un buco tra i 50 e 70 Hz. A questo punto converrebbe considerarle LARGE perchè sarebbe la stessa cosa del sub tagliato a 50Hz e diffusori su SMALL. Allora mi è stato consigliato/imposto di porre il taglio minimo nel sub a 80 Hz e i diffusori su SMALL. Purtroppo nell'ampli non ho la possibilità di intervenire su un taglio compreso tra 50 e 80 Hz. Devo per forza considerare questi due valori (50 o 80 Hz).
    A questo punto non sò se mi hanno consigliato male oppure è giusto.

    Ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Guarda che il taglio a 50Hz non è netto. Non è che a 51Hz non esce niente dal sub ed esce tutto dai frontali. Con un taglio a 50Hz molto probabilmente a 60-70Hz il sub scende di 5-6db e non è detto che nel tuo ambiente non ci possa essere un rinforzo proprio intorno a quelle frequenze che alla fine appiattisce la risposta (facilmente metterai anche il sub 2-3db sopra il normale e recupererai anche di più quel buco).

    L'ideale sarebbe fare un misurazione (già con il microfono del tuo ampli collegato ad un computer puoi iniziare a capire un po' cosa avviene nel passaggio di consegna tra sub e diffusori).

    Comunque le cose si stanno facendo un po' più complicate e se non te la senti lascia tranquillamente i diffusori su large che di sicuro non fai male.

    Ciao.

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    L'ideale sarebbe fare un misurazione (già con il microfono del tuo ampli collegato ad un computer puoi iniziare a capire un po' cosa avviene nel passaggio di consegna tra sub e diffusori)...
    Ho provato a collegare il microfono al pc ma non funziona. Mi dice che il segnale è troppo basso. Volevo utilizzare truerta però l'unico microfono che mi riconosce è quello del karaoke, ma penso che non vada bene per effettuare una misura. Cmq dopo tante prove sono arrivato alla conclusione che se metto la frequenza crossover sull'ampli a 50 Hz posso alzare il volume del sub anche oltre la metà e il basso è pulito e senza sbavature. Appena imposto la frequenza crossover a 80 Hz ho il rimbombo. Chissà cosa succede? Secondo me sarà anche l'ampli.

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Uso un HTPC e ho molte possibilità di intervento a livello di equalizzazione, controllo dei volumi, frequenza di taglio ecc. ecc..
    Non vorrei andare fuori tema però anch'io possiedo un HTPC, un toshiba qosmio g40. Eventualmente comprando una scheda audio ottima, es. tipo come quella che hai tu (fireface 400 sempre se ce l'hai ancora) avrei la possibilità di bypassare l'ampli collegandola agli ingressi multicanale analogici? In questo modo dovrei avere molte più possibilità a livello di regolazioni? Ciao grazie

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    se metto la frequenza crossover sull'ampli a 50 Hz posso alzare il volume del sub anche oltre la metà e il basso è pulito e senza sbavature
    Questo avviene perchè sotto i 50Hz il tuo sub è meno sensibile e il anche il tuo orecchio è meno sensibile e quindi per ottenere la stessa pressione sonora reale e percepita sei costretto ad alzare il volume del sub (è il motivo per cui ti ho detto di provare un frequenza del crossover bassa). Ovviamente bisogna vedere se il suono che ne esce sia bilanciato e non ci siano buchi evidenti nella risposta (senza equalizzazione i buchi evidenti si sono quasi sempre ma se a questo aggiungi anche un buco dovuto ai limiti dei diffusori allora non avrai buchi ma crateri). Il fatto che a 80Hz invece è un rimbombo totale il motivo è dovuto principalmente alla maggior efficienze del sub in quelle frequenze e all'ambiente che probabilmente pompa molto di più sopra i 50 Hz.

    l'unico microfono che mi riconosce è quello del karaoke, ma penso che non vada bene
    Effettivamente non va bene ma qualche indicazione la può dare soprattutto nel confronto impianto senza e con sub. Se ti va posta qualche rilevazione con e senza sub su imageshack e vediamo se si possono ottenere delle informazioni utili.

    avrei la possibilità di bypassare l'ampli collegandola agli ingressi multicanale analogici?
    Se l'ampli ha gli ingressi multicanale si. Io esco dalla scheda sonora con 8 canali ed entro con 5 canali sull'ampli multicanale, 2 sull'ampli stereo e 1 verso il sub.
    Non per scoraggiarti ma tieni presente che ci vuole un certo impegno per far funzionare il tutto. In ogni caso non sarai un pioniere e quindi potrai andare avanti molto più spedito rispetto a me e ad altri perchè io, come immagino altri, potremmo darti le dritte giuste per fare delle buone misurazioni e impostare correttamente l'HTPC.

    Ciao.

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Effettivamente non va bene ma qualche indicazione la può dare soprattutto nel confronto impianto senza e con sub. Se ti va posta qualche rilevazione con e senza sub su imageshack e vediamo se si possono ottenere delle informazioni utili...
    Grazie per la disponibilità. Cmq ho riprovato con il microfono dell'ampli e adesso funziona. Ho installato dei nuovi driver sul portatile. In questo fine settimana ho visto molti post e mi sono scaricato la guida di room eq. wizard. Potrei utlizzare questo programma per effettuare misurazioni in ambiente?
    Però non mi è chiaro quando dici di fare misurazioni con e senza sub. O per lo meno come potrei fare a far intervenire il sub durante la fase di misurazione?
    Grazie

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Potrei utlizzare questo programma per effettuare misurazioni in ambiente?
    Io, come tanti altri, uso proprio roomeqwizard (REW).

    come potrei fare a far intervenire il sub durante la fase di misurazione?
    Sfrutta l'uscita digitale dalla scheda sonora del portatile (se lo permette). Il sintoamplificatore gestirà il segnale come quello proveniente da un qualsiasi lettore dvd collegato in digitale e quindi da lì puoi scegliere se mettere i diffusori in large o small e di conseguenza se far partecipare il sub alla riproduzione sonora. Usando le uscite analogiche della scheda audio del portatile e quindi gli ingressi analogici del sintoamplificatore è difficile poter effettuare il bass management (dipende dal sintoamplificatore).

    Ciao.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •