Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432

    i magneti sono composti da ferrite e stronzio, ho ancora il catalogo con le caratteristiche. poi mi dici che il tuo centrale e 80w max, questo e un'altro punto, il 120 e 200max, vuol dire che con i 25 w che usi gia lo porti al massimo, avendo poca potenza massima e efficienza maggiore, e ovvio che lo senti piu forte. prendi un ampli da 50 w poi prendi 2 diffusori, uno da 50w e uno da 200w e vedi quale suona piu forte. il magnete piu grande sta ad indicare anche la maggiore tenuta in potenza

  2. #17
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    212
    Perfetto per i magneti yamaha, io intendevo dire che non so cosa abbia l'rcf, anche se dubito FORTEMENTE che abbiano neodimio, sono pure vecchi.
    Si nel RCF c'e' scritto MAX POWER 80 watt..

    Solo che io ho le idee confuse e aprivo questo 3ad proprio per schiarirmele.
    Non capisco perche' dare potenze alte se con alta efficenza e potenze inferiori ottengo possibilmente lo stesso effetto!!
    Qua' mi blocco! Alla fine conta quello che sentiamo o no?
    Come si dovrebbero scegliere sulla carta i diffusori?
    Il sinonimo maggiori dimensioni dei diffusori (diametro) e' sempre e comunque valido ed insuperabile o no ?


    Ovvio che l'ascolto e' la prima cosa, ma come tu ben sai meglio di me e di molti altri..hehe bisogna farsi a volte (spessissimo..) molti km e ci si rinuncia.

    Spero che mi possiate schiarire le idee su questi numeretti che forse troppo spesso vengono ignorati.
    Ultima modifica di Ozio; 03-11-2008 alle 23:17
    TV: Panasonic Plasma 50PX8E TV: LG 32 LH-3000
    NMT:
    HDX 1000
    Sinto: Onkyo TX-SR606-Frontali: Sound Dynamics R818 Tower-Centrale: Yamaha NSC-120-Sorround:Yamaha NSP-60-Sub: Velodyne CHT-R10
    Decoder Sat: Dreambox 7020-600-800 / Vu+Duo

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    ti posso dire solo una cosa, che i db di un diffusore li abbassano quando il driver e piu piccolo in questo caso e di 10cm, ad esempio ce NS-C200 che e il modello superiore con doppio 13 che ha 89db mentre NS-C300 che ha doppio 16 ha 90db, vuol dire che abbassando i db in un diffusore con woofer di piccole dimensioni il driver ad alti volumi sbatte di meno rispetto ad uno con db piu alti alla stessa potenza.
    poi ti dico che le caratteristiche su carta tienili poco in considerazioni, perche la realta e ben diversa. l'orecchio in questi casi e il miglior giudice.
    purtroppo quando si abita in una zona dove ci sono pochi centri per fare ascolti sei obbligato a fare km, ed io per ascoltare vari diffusori ho fatto oltre 350km, ma alla fine ne vale la pena. se dovevo prendere le caratteristiche su carta avrei preso le klipsch, ma quando le ho ascoltate, sono scappato

  4. #19
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    212
    NS-C200 da 16 cm a 89 db non 13.
    http://www.yamaha.co.jp/english/prod...ht/nsc200.html
    Nota curiosa danno come altezza 850 mm , sono fusi..hehe

    NS-C300 danno stessi woofer in diametro con efficenza 91 db e curiosamente partono da una frequenza inferiore piu' altina del 200.
    http://www.yamaha-hifi.de/products.p...et=1&newsset=0

    Ripeto e' un casino..e vorrei capirci di piu' se qualcuno e' in grado di erudirci..
    Perche' mai devo dare potenze maggiori se con un diffusore ad alta effficenza ottengo lo stesso effetto!!
    Sarei appunto..quindi curioso di sapere come mai ritieni i Klipsch scadenti, pur avendo come dicevi alta efficenza.

    Vado a letto va.. buona notte

    Pero continuo se non mi schiarite per bene voi io ci rinuncio (mica tanto) hehe
    Ultima modifica di Ozio; 03-11-2008 alle 23:59
    TV: Panasonic Plasma 50PX8E TV: LG 32 LH-3000
    NMT:
    HDX 1000
    Sinto: Onkyo TX-SR606-Frontali: Sound Dynamics R818 Tower-Centrale: Yamaha NSC-120-Sorround:Yamaha NSP-60-Sub: Velodyne CHT-R10
    Decoder Sat: Dreambox 7020-600-800 / Vu+Duo

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    hanno sbagliato la stampa il 200 ha i 13cm e lo dico con certezza perche al momento dell'acquisto li ho paragonati all'ascolto entrambi, pero ho preferito il 120 per le sue dimensioni

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da charliemark
    ...intendevo dire che l'orecchio umano percepisce un incremento di 10 dB grosso modo come un raddoppio del volume..
    quoto Antonio, il raddoppio del volume percepito e' ogni 3 dB;
    ma per alcune freq. sopratutto agli estremi banda c'e' bisogno di maggiore escursione dinamica per percepire un raddoppio, il dato che dici tu a quali frequenze si riferisce ?
    Ultima modifica di caesar70; 04-11-2008 alle 08:37

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da Ozio
    il yamaha e' piu anonimo non lo individui quasi da dove viene la voce, con l'rcf dici... viene dal centro.
    eh… da questa affermazione si capisce che il yamaha funziona decisamente meglio... in un buon impianto il canale centrale non deve essere mai troppo individuabile, la voce deve dare l'impressione di venire da un punto non definito davanti all'utente... quando sei al cinema non sentì la voce venire dal centro della sala ma da un punto indefinito

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419
    Citazione Originariamente scritto da caesar70
    quoto Antonio, il raddoppio del volume percepito e' ogni 3 dB;
    il raddoppio dell'energia sonora è ogni 3db..non del volume..
    il raddoppio del volume, secondo il nostro orecchio, è percepito ogni aumento di 10db (frequenze tra i 2000-5000Hz)
    Ultima modifica di charliemark; 04-11-2008 alle 13:06
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    A dire il vero l'orecchio di mia moglie è così sensibile che ogni decibel che aumento per lei corrispondo a 10

    Le donne hanno tutta un'altra sensibilità

    Ciao.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Hai ragione chiaro_scuro...mah...stranezze della natura...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #26
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da wolverine84
    quando sei al cinema non sentì la voce venire dal centro della sala ma da un punto indefinito
    Ci sono dei film dove i dialoghi escono quasi esclusivamente dal centro quindi e' normale che lo individui credo no?

    Ad ogni modo oltre la pressione sonora e il raddoppio non abbiamo altri dati certi, sul significato di tutti questi numeretti.

    -Cosa cambia da 6 a 8 hom.
    -Cosa cambia con la sensibilita'?
    -Perche' dare potenze maggiori se con basse potenze e sensibilita' migliori otteniamo lo stesso volume?
    TV: Panasonic Plasma 50PX8E TV: LG 32 LH-3000
    NMT:
    HDX 1000
    Sinto: Onkyo TX-SR606-Frontali: Sound Dynamics R818 Tower-Centrale: Yamaha NSC-120-Sorround:Yamaha NSP-60-Sub: Velodyne CHT-R10
    Decoder Sat: Dreambox 7020-600-800 / Vu+Duo

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419
    Citazione Originariamente scritto da Ozio
    -Cosa cambia da 6 a 8 hom.
    -Cosa cambia con la sensibilita'?
    -Perche' dare potenze maggiori se con basse potenze e sensibilita' migliori otteniamo lo stesso volume?
    - dipende dall'amplificatore..e cmq con 6 ohm dovresti inviargli più corrente..ma l'ampli può soffrire(ad alto volume) se non supporta i 6ohm.
    gli ampli più comuni anche se dichiarano i carichi su 8ohm..vanno bene anche con qualsiasi cassa da 6 (se non consideriamo i casi limite).

    -a parità di potenza il diffusore con sensibilità più alta suonerà più forte.

    -maggiore è la potenza e maggiore sarà il controllo della cassa..ci guadagni in dimanica, precisione..
    potenza non è sinonimo per forza di "suonare più forte".
    con una bassa potenza e alta sensibilità ottieni dei buoni risultati ma fino ad un certo punto..poi l'ampli più di tanto non lo puoi "spremere"..
    quando hai maggiore potenza..puoi gestire meglio l'ampli..non sfruttarlo al massimo, ma ottenere comunque un ottimi risultati
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;

  13. #28
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    212
    Mi sembra di capire che tra 6 e 8 hom non cambi nulla sotto l'aspetto della resa sonora sempre che l'ampli lo supporti.. o sbaglio?
    Per altro come vengono fuori questi 6 hom? Ci sono bobine da 6 o sono il risultato di paralleli e serie?

    Assodato che a parita' di potenza suoni piu' forte l'altoparlante con sensibilita' + alta, mi pare di capire che i migliori diffusori dovrebbero avere sempre alta sensibilita' o no?
    Per capirci una piu' bassa sensibilita' serve a qualcosa o e' solo un limite?
    Cisono dei casi in cui si preferisce avere basse sensibilita'?
    E da cosa scaturisce questa misura? Dai materiali o cosa?

    Grazie
    TV: Panasonic Plasma 50PX8E TV: LG 32 LH-3000
    NMT:
    HDX 1000
    Sinto: Onkyo TX-SR606-Frontali: Sound Dynamics R818 Tower-Centrale: Yamaha NSC-120-Sorround:Yamaha NSP-60-Sub: Velodyne CHT-R10
    Decoder Sat: Dreambox 7020-600-800 / Vu+Duo

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    La qualità del diffusore non la puoi ricavare nè dall'impedenza nè dalla sensibilità.

    Gli amplificatori moderni, se non prendi quelli marocco-style, reggono tranquillamente anche i 4 Ohm.

    In realtà un diffusore varierà la sua impedenza al variare della frequenze e i 4 Ohm come 6 Ohm o 8 Ohm sono solo valori medi (spesso, infatti, viene indicata anche l'impedenza minima). Nulla vieta che ad esempio intorno ai 100 Hz un diffusore scenda a 2,5 Ohm e ovviamente un'amplificatore non ben dotato potrebbe soffrirne. Comunque le cose sono anche più complesse perchè bisogna tener conto di altri parametri ed è per questo che si consiglia l'ascolto di più abbianamenti possibili tra ampli e diffusori per trovare quello che suona meglio.

    Cisono dei casi in cui si preferisce avere basse sensibilita'?
    Quando suona meglio

    E da cosa scaturisce questa misura?
    Dall'intero progetto.
    Ciao.

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    La qualità del diffusore non la puoi ricavare nè dall'impedenza nè dalla sensibilità.
    concordo pienamente, come la maggior parte degli utenti su questo forum credo..
    è verissimo anche che l'impedenza dichiarata è solo un valore indicativo medio alla frequenza di 1000Hz..quindi..può scendere o salire bruscamente al variare della frequenza..
    la stragrande meggioranza degli ampli in commercio gestisce senza problemi tt i carichi 4-6-8 ohm..

    un altro motivo per cui non sempre è possibile scegliere il diffusore più efficiente è il costo eccessivo del diffusore stesso..
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •